Ecco la ricetta delle mezze maniche alla buttera, una delle ricette preferite da una persona a me molto cara, Stefano, tra le ricette del menù del ristorante “Il Pallaio” zona Campo di Marte a Firenze… ed ha proprio ragione… semplice ma saporita!!!

Oggi vogliamo condividere con voi una gustosa ricetta proveniente dalla Maremma, la terra dei butteri, chiamata pasta alla buttera. Questo piatto sostanzioso è preparato con ingredienti base come le salsicce, nonché il delizioso pecorino, i quali rappresentano alcuni dei prodotti tipici della nostra gastronomia regionale.
Grazie alla presenza di carne, olive, pasta, pomodoro e olio extravergine di oliva, la pasta alla buttera può essere gustata come piatto unico, poiché offre una varietà completa di sapori. La sua preparazione è piuttosto facile e non richiede particolare esperienza in cucina, ma è importante scegliere ingredienti di alta qualità per garantire il successo del piatto.

Ingredienti mezze maniche alla buttera per 3 persone
- 300 gr. di pasta formato mezze maniche
- 3 salsicce
- pomodoro passato
- pecorino Toscano o Romano
- olive nere
- aglio
- peperoncino
- olio d’oliva
Preparazione mezze maniche alla buttera
Far soffriggere leggermente l’aglio in padella con l’olio e il peperoncino

Aggiungere le salsicce private della pelle e sbriciolate

Fate cuocere la salsiccia cercando di sbriciolarla con l’aiuto di una forchetta. Fate cuocere fin quando è ben colorita.

A questo punto aggiungere il pomodoro passato

Quando il pomodoro è ritirato e a metà cottura, aggiungete le olive

Fate finire di cuocere il pomodoro regolando di sale

Nel frattempo cuocete le mezze maniche in abbondante acqua salata, scolatele e fatele saltare in padella con il sugo di olive, salsicce e pomodoro

Impiattate e servite cosparso con pecorino romano grattugiato

Se ti è piaciuta le ricetta delle mezze maniche alla buttera condividila sui social. Ti potrebbe interesanche anche la pasta al forno con salsiccia e broccoli.

É piaciuta molto. Dopo un paio di settimane, domani la ripropongo.
Molto buona ma non avendo in casa alcuni ingredienti e dovendo improvvisare ho sostituito l’aglio con la cipolla di tropea, non ho messo il peperoncino (ho dimenticato di comprarlo!!! :sad: ) e ho condito con un po’ di parmigiano… buona lo stesso e tutti si sono leccati anche i piatti!!!!