Ricetta Madeleines alla lavanda

Particolare madeleines alla lavanda

Madeleines alla lavanda

Le madeleine alla lavanda sono una variante poco ortodossa delle classiche madeleine… ma dopo aver sperimentato i biscotti alla lavanda era un po’ che mi frullava nella testa di provare a dare un aroma così particolare, come quello della lavanda, alle madeleines.

Della lavanda adoro tutto… il colore, quel lilla così rilassante e rigenerante al solo pensiero delle ampie distese dell’Alta Provenza (ma non solo… basta andare ad Assisi), il profumo… quella fragranza delicata e floreale nelle narici che arriva dritto al cervello e al cuore, il sapore così delicato e “da favola”… e visto che la “fissa” delle madeleine e della lavanda in cucina me l’ha fatta venire Manila Vannucci in chiaccherate poco professionali e molto culinarie… a lei dedico questa ricetta, ringraziandola anche per i graditissimi assaggi di buonissime torte al limone in quei giorni di influenza in cui, di fronte all’ovvia stanchezza lavorativa, l’allegria emanata da lei oltre che dalle torte è stata davvero una bella e graditissima coccola!!! Mentre facevo queste madeleine, con lo stampo regalatomi sempre da Manila… pensavo che… la vita è strana… non conosci una persona… o meglio la conosci perché la vedi, sempre iper- dinamica in contesti lavorativi/professionali e non sai nulla di come è nel privato… poi un giorno ti arriva una mail inaspettata in cui ti dice “so che sei una brava cuoca… hai mai provato a fare le madeleine?”

Da lì ricostruisci e ipotizzi la fuga di notizie sulla tua doppia vita (confermata da Manila)… e iniziano tutta una serie di difficoltà ma anche di fantasie… difficoltà nel “dare del tu” nel privato e anche nel pubblico (quando consentito) ma senza sentirsi in colpa, accettare lo stampo regalo come ringraziamento per essersi interessata ed essersi fatta dare la ricetta da Laurence, una ragazza del principato di Monaco ma francese di adozione… scambiarsi fiumi di mail nelle ore più assurde per raccontarsi i risultati delle sperimentazioni o darsi consigli sulle varie ricette… riuscire a trovarsi per scambiarsi lo stampo e usare l’ufficio come deposito per lo scambio… insomma, da allora 2 anni di feeling culinario pieno di ricordi, passioni, condivisioni con la mad-girl (da madeleine, ovviamente)… e le fantasie? Beh, ricordo ancora quanto le scrissi in una mail… “Devo dire che mi piace questo scambio culinario, iniziato per caso a suo tempo con Andrea Frosini… è bello immaginarci tutti in ruoli diversi… come appunto in cucina ai fornelli magari con il grembiule o con le mani infarinate… e non solo in ambito accademico, che spesso è più freddo e di circostanza!”… ecco… quella fantasia ormai è una fantasia solo a metà! Vabbè, la madeleine dei ricordi è finita… ne inzuppo un’altra e proseguo con i ricordi? Vabbè, torniamo alla ricetta… credo l’ultima della stagione con la lavanda… i fiori raccolti l’anno scorso dalle due piante del nostro terrazzo e da me essiccati sono quasi a fine.. aspetto in grazia la nuova fioritura!!

Ingredienti per 24-28 madeleines:

– 120 gr farina
– 100 gr burro (ottimo il burro Occelli)
– 2 uova
– 120 gr di zucchero a velo
– 5 gr di lievito per dolci
– fiori di lavanda essiccati
– stampo a conchiglia per madeleine o per le più piccole petite madeleine

Preparazione:

In una ciotola mettete lo zucchero a velo e le uova

Zucchero e uova nella ciotola

Amalgamateli e lavorate bene con lo sbattitore per 4/5 minuti

Uova e zucchero a velo lavorati insieme

Nel frattempo pesate il burro (non mi ero accorta che avevo quasi finito il burro Occelli quindi ho dovuto usarne un po’ e un po’) e scioglietelo nel microonde utilizzando la funzione scongelamento

Burro da sciogliere

Aggiungete al composto farina e lievito setacciati insieme poco per volta

Aggiunta farina e lievito

e continuate a mescolare in modo da amalgamare la farina all’impasto senza che si formino grumi

Lavorazione impasto madeleine

Dovrete ottenere un impasto omogeneo

Uova zucchero e farina amalgamati

Aggiungete quindi il burro fuso intiepidito

Aggiunta burro fuso intiepidito

Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e non troppo morbido

Impasto finale madeleines

Infine aggiungete i fiori di lavanda secchi… assaggiate l’impasto per cercare la quantità di lavanda che si adatta al vostro gusto… quindi amalgamate, coprite con la pellicola e mettete l’impasto in frigo almeno per un paio d’ore (io ho preparato l’impasto all’ora di pranzo e ho cotto le madeleine la sera, tornata dal lavoro)

Aggiunta fiori di lavanda

Togliete l’impasto freddo dal frigo e preriscaldate il forno a 220°

Impasto madeleine tolto dal frigo

Prendete lo stampo per madeleine

Stampo madeleines

Imburratelo e infarinatelo

Stampo madeleine imburrato e infarinato

 Distribuite l’impasto negli stampi a forma di conchiglia, riempiendoli per circa 2/3

Madeleines alla lavanda da infornare

Solo quando il forno ha raggiunto la temperatura di 220° (elemento importantissimo!), infornate… vedrete l’impasto livellarsi

Impasto madeleine che si livella

e poi iniziare ad elevarsi centralmente

Impasto madeleines che inizia ad elevarsi

Appena si sarà formata la classica “gobba” abbassate la temperatura a 180°C, continuando la cottura per circa 3/4 minuti o comunque fin quando non sono dorate

Formazione gobba madeleines

Fatele raffreddare un po’ prima di togliere le madeleine dallo stampo

Madeleines sfornate

Durano diversi giorni se riponete le madeleines in un contenitore con chiusura ermetica… io ho usato la  bellissima scatola cookies Derriere La Porte in alluminio

Madeleines alla lavanda nella scatola

Gustate le madeleine con un the o una tisana…

Madeleine alla lavanda

Ma anche da sole… sentirete che profumo… come non pensare al passo di Marcel Proust in cui, assaporando la madeleine inzuppata nel tè, al protagonista riaffiorano alla mente ricordi d’infanzia, sentimenti, emozioni… è l’effetto madeleines!

Primo piano madeleine alla lavanda

 Io ho accompagnato le madeleines con il thé rooibos all’arancia… non è un vero e proprio thé ma un infuso estratto da una pianta che cresce in Sud Africa; è noto per essere privo di caffeina, a basso contenuto di tannini e ricco di antiossidanti… in più è un ottimo alleato in caso di pranzi abbondanti per aiutare la digestione!

Particolare madeleine alla lavanda

5/5 (3 Recensioni)

Libri ricette per dolci

3 commenti su “Ricetta Madeleines alla lavanda”

  1. Con la lavanda non le ho ancora provate!!! lo farò sicuramente!!! ottime e ben presentate!!!
    colgo l’occasione per invitarti a partecipare a mio primo contest. Ci sono bellissimi premi! ti aspetto!!!
    complimenti per il tuo blog!!

  2. Che buona idea! Infatti e molto francese, provinciale, no? Adoro le madeleines.
    Qui negli Stati Uniti non posso trovare il burro Occelli. Vorrei assaggiarlo.
    Grazie per queste madeleines. Alla prossima!

  3. Onoratissima di averti nel mio contest!!! la ricetta è sublime brava!!! elegante e gentile come te :)
    ti inserisco e in bocca al lupo !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto