Il Pomelo (o Pummelo o Pampaleone, Chinese grapefruit) è un frutto proveniente dalla Cina, appartiene al genere dei Citrus (Citrus maxima o Citrus grandis) ed è il più grande degli agrumi esistenti. In Liguria è chiamato comunemente sciadocco, derivazione di Shaddock, nome del capitano inglese che lo introdusse in America. L’altro giorno l’ho visto al supermercato e, senza nemmeno sapere cosa fosse, incuriosita, l’ho messo nel carrello… arrivata a casa mi sono subito documentata per capire come utilizzarlo!

Non ha niente a che vedere con la mela, come il nome potrebbe far pensare ed il sapore è simile al pompelmo, ma molto più dolce. Sembra che in realtà il pomelo sia originario del sud dell’Asia e della Malaysia dove è conosciuto da più di quattromila anni e che fu introdotto in Cina solo intorno al 100 d.C. E’ però una società cinese la società più specializzata nella coltivazione, lavorazione, conservazione, vendita ed esportazione del pomelo (anche quello delle foto sotto). Oltre che in Asia, il pomelo è coltivato in California e in Israele. Secondo alcune fonti, il pompelmo sarebbe un incrocio tra il pomelo e l’arancio.

Sembra che il pomelo sia ricco di vitamina B, C, Beta-carotene, acido folico, potassio, oltre ad avere pochissime calorie e fornire senso di sazietà! Quindi un ottimo alleato in caso di diete ipocaloriche!
Ho deciso di “sperimentarne” il sapore facendoci una bella macedonia prendendo spunto da una buonissima macedonia di soli kiwi pinoli e uvetta che ho mangiato l’altro giorno a casa del mio amico Daniel; l’accostamento con i pinoli mi è piaciuto così tanto che ho pensato potesse star bene anche con una macedonia più ricca aggiungendo il pomelo ed il kiwi… ed il risultato è stato assolutamente gustoso!
Ingredienti per circa 8 persone:
– 1 pomelo
– 1 mango
– 3 kiwi
– 50 gr di pinoli sgusciati
– succo tropicale (io ho usato un succo misto di ananas, arancia, carota e passion fruit)
– zucchero (opzionale)
– uva sultanina (opzionale)
Preparazione macedonia
Preparate la frutta

Come potete vedere il pomelo non è perfettamente sferico, si presenta spesso con una forma a pera

Iniziare a tagliare il pomelo (il pomelo ha una buccia piuttosto spessa) cercando di capire dove finiscono la buccia e la sostanza bianca spugnosa sotto, ma senza compromettere gli spicchi

Cercate di sbucciarlo come un’arancia eliminando il più possibile la scorza bianca (amara) spugnosa sotto la buccia detta albedo

Aprite il pomelo come un’arancia

Separate gli spicchi cercando di eliminare ancora la scorza bianca amara che lo ricopre

quindi tagliate il pomelo a pezzetti in una ciotola

Aggiungere i kiwi sbucciati e affettati

quindi anche il mango sbucciato e tagliato a pezzetti

quindi versare sopra i pinoli sgusciati

Mescolare bene

Quindi aggiungere abbondante succo di frutta tropicale

Mescolare bene, se di gradimento aggiungere l’uva sultanina ammollata e strizzata e lo zucchero (io l’ho lasciato nature) e lasciar insaporire in frigo coperto per qualche ora

Servite in delle coppette dopo il pasto o per spuntino, secondo il vostro gusto!

Buon appetito! Con questa macedonia di pomelo, kiwi, mango e pinoli.

