Le fave… c’è chi le odia e chi le ama! Il mio palato purtroppo non le tollera crude ma le gradisce abbastanza da cotte e allora… eccovi questa pasta con moscardini e fave... realizzata un mese fa e pubblicata solo ora che, sigh sigh (almeno per voi, se siete a leggere questa ricetta), le fave sono praticamente finite!! Perché mi sforzo di mangiarle? Perché fanno bene, regolando le funzioni intestinali, contribuendo a regolare i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue (contrastando così colesterolo e glicemia alta). Un po’ come come tutti i legumi… sono note come “la carne dei poveri”: contengono proteine, sali minerali, vitamine A e C, fibre e antiossidanti in gran quantità che le hanno rese nei secoli uno degli alimenti principe dei pasti delle famiglie contadine, visti i principi nutritivi ed i prezzi accessibili. Che dire di più? Se vi interessa la ricetta, vi tocca appuntarvela per il prossimo anno!!! ;-)
Ingredienti per 4 persone:
– 400 gr. di linguine (io pasta Gragnano)
– 800 gr di fave (o baccelli, come diciamo in toscana)
– 1 kg di moscardini
– 1 aglio
– 3/4 foglie di menta
– peperoncino
– succo di mezzo limone
– olio extravergine di oliva
– zeste di limone non trattato
Preparazione:
Lavare bene i moscardini sotto acqua corrente
Prendere le fave
Toglierle dal baccello, dividerle in due ciotole ed eliminare l’escrescenza laterale; togliere anche la prima buccia (più duretta e meno digeribile) alle fave più grossotte
Preparare aglio, menta, limone non trattato e peperoncino
In una padella far soffriggere l’aglio tritato nell’olio
Aggiungere i moscardini
Cuocere coperto in modo che i moscardini rilascino la loro acqua, quindi aggiungere il succo del limone
Portare i moscardini a cottura (occorreranno tra i 15 a i 20 minuti, a seconda delle dimensioni); per capire se sono cotti, infilare la forchetta, i moscardini dovranno risultare morbidi
Aggiungere quindi metà delle favette sgusciate
Far insaporire le favette con i moscardini
Quindi aggiungere le rimanenti fave tagliate a pezzetti; nel frattempo fate cuocere le linguine in abbondante acqua salata
Mescolate bene, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura della pasta e tagliando qualche moscardino a pezzetti
Tagliate a striscioline la scorza del limone, e a pezzetti la menta ed il peperoncino
Scolate la pasta molto al dente, saltatela per 2/3 minuti con fave e moscardini, quindi aggiungete la scorza del limone ed il peperoncino a pezzetti
Infine aggiungete la menta fresca a pezzetti
Impiattare e servire guarnendo il piatto con un ciuffetto di menta e altre scorzette di limone a striscioline
Buon appetito!
Noi abbiamo gradito!!
Ottima l’idea di usare le fave, non so mai come usarle! Io le mangio solo il 10 maggio come da tradizione… grazie!
Con il pecorino, con il prosciutto (tagliato a mano), con il rigatino…
Perché aspettare il prossimo anno? Si possono usare le fave surgelate! Sono buonissime e perfette per questa ricetta. Credetemi!
Le faveeee… le cucino poco… ma con i moscardini non rinunciooo.
Trovata la differenza: io le fave (baccelli per noi) riesco solo a mangiarle crude e ne faccio delle vere e proprie scorpacciate fino a sentirmi male! Ma questo piatto è davvero sopraffino che quasi quasi lo proverei… magari il prossimo anno!