Ricetta Limoncello di casa mia
Adoro il limoncello fatto in casa… la ricetta del limoncello a casa mia ce l’abbiamo stampata nel DNA.. ma lo facciamo solo quando abbiamo dei limoni davvero buoni e soprattutto quando siamo sicure che i limoni siano davvero non trattati con antiparassitari nè fertilizzati in modo chimico!
Premesso questo… quando sono andata a Napoli dai parenti a Natale, c’erano ancora le piante di limoni del mio nonno cariche di limoni non trattati… peccato che lui non ha potuto vederli, se non da lassù… erano spettacolari! Così nonna e zie mi hanno donato i limoni… potevo non fare il limoncello appena arrivata a casa? Ovviamente no!!! E così ne ho approfittato per fare le foto e mettere la ricetta!
Noi mettiamo 600 gr di zucchero ogni litro di alcool ma se vi piace più dolce potete metterne 700; inoltre così viene diluito al 50% con lo sciroppo, se vi piace un po’ meno forte aumentate un po’ lo sciroppo!!! Ma per il dettaglio della gradazione leggete in fondo alla ricetta!
Ingredienti per 2 lt di limoncello:
– 8-10 limoni non trattati
– 1 litro di alcool a 90°
– 600 gr di zucchero
– 1 litro di acqua
Procedimento ricetta limoncello
Per prima cosa lavate accuratamente i limoni
Asciugateli bene con un panno pulito
Preparate l’alcool e un vaso di vetro con tappo abbastanza capiente
Con un coltello o un pelapatate togliete la buccia sottilissima ai limoni, stando attenti a non prendere la parte bianca; mette le bucce nel contenitore di vetro e aggiungete l’alcool
Chiudete il recipiente di vetro
e lasciate le bucce a macerare nell’alcool per una settimana, agitando di tanto in tanto il recipiente; vedrete che l’alcool diventerà sempre più giallo e le bucce di limone sempre più chiare
Trascorsi i 7 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero; in una pentola mettete a scaldare l’acqua quindi aggiungete lo zucchero
Scaldate a fuoco dolce mescolando fino a che lo zucchero non si sarà tutto disciolto quindi spengete e fate raffreddare
Unite lo sciroppo alle bucce macerate nell’alcool
e mescolate bene
Ed ecco il nostro limoncello pronto per essere filtrato
Procedete a filtrare il limoncello aiutandovi con un colino e un altro recipiente capiente
Ed ecco il limoncello pronto da imbottigliare
Imbottigliate il limoncello; guardate la differenza di colore tra il limoncello giallo intenso appena fatto (bottiglie di lato) e quello fatto quest’estate (bottiglia centrale)
Se poi volete sapere la gradazione del nostro limoncello… ecco la formuletta per il calcolo dei gradi, fornita da Ilgrifo (che ringrazio) nei commenti:
(alcool/volume totale)*gradazione
Lo zucchero rende circa 65ml. ogni 100gr. quindi (1000/2390)*90 = vol 37%
Se usate l’alcool a 95°, dato che il rapporto zucchero acqua in questa ricetta è uguale ad 1.6 (1000/600=1.6) circa, basta fare:
– 1000 di alcool a 95°
– 1100 di acqua
– 660 di zucchero
La gradazione resterà di vol.37%
Ovviamente se volete diminuire la gradazione e fare per esempio un limoncello a vol. 29% (che è la gradazione in genere più amata dalle donne senza modificare il gusto ma solo la gradazione), farete:
– 1000 ml. alcool 90°
– 1300 ml. acqua
– 770 gr.zucchero
Per l’alcool a 95° dovrete aggiungere altri 100 ml. all’acqua e altri 60 gr. allo zucchero.
Lasciamo i calcoli de IlGrifo e torniamo a noi… Io mi sono divertita anche a preparare le etichette al computer con la carta adesiva
Ed ecco le bottiglie di limoncello pronte per…. una buona bevuta tra amici!!!
Buona bevuta!
Anche l’etichetta.. è venuta proprio bellina!!!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Limoncello di casa mia condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Limoncello di casa mia
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 8
Inserita nelle categorie
Tag: limoncello, ricette con foto
Fatto. 1l di alcool 95*, 550 gr di zucchero (non mi piace troppo dolce), e 1350 ml di acqua. Gradazione dovrebbe essere in circa 35*, anche se sono donna, mi piace limoncello piu’ forte. Gia’ imbotigliato, messo a riposare, penso aspettate un mesetto prima di assagiarlo. Grazie della spiegazione del calcolo di gradazione, mi e’ stata utile.
Perfetto, grazie
Salve ho un dubbio, quest’anno ho preparato un liquore di uva fragola (uva americana), durante la preparazione per un errore di distrazione (mia) ho aggiunto assieme all’uva allo zucchero e all’alcol anche l’acqua… fra qualche giorno finirà il tempo di macerazione (ho messo a macerare il tutto ugualmente ) cosa succederà al mio povero liquore ? Si potrà bere ugualmente e risulterà solo meno forte oppure dovrò buttare tutto ?
P.s la macerazione sembra stia avvenendo ugualmente solo il liquido è più chiaro, naturalmente l’acqua usata era acqua naturale in bottiglia.
Grazie a chi mi risponderà
Super reteta. grazie
Le gradazioni per il liquore di limoncello vanno bene anche per la crema e se si’ quali sono le percentuali di panna latte zucchero? Vorrei una gredazione finale di 29 gradi. In congelatore si deve conservare solo la crema o anche il liquore sempre? Grazie
Ciao a tutti, grazie perla ricetta! Me piace Liquore D’Amalfi / Limoncello – 32°gl
Grazie, il limoncello è venuto buonissimo, sono contento anche perché non sapevo come utilizzare i miei limoni nei migliori dei modi.
grazie.
Io ho provato a farlo una volta usando il latte invece dell’acqua… è straordinario. Noi donne lo preferiamo così perchè è più cremoso, infatti si chiama “crema di limoncello ”
Un accorgimento da non dimenticare che quasi tutti non tengono in considerazione è che il limoncello una volta fatto, va conservato in frizer e ogni volta che si beve lo si toglie un attimo prima ( sì è sufficiente ) e lo si agita un pò.
Mi trovo all’estero e non trovo l’alcol puro posso usare la vodka?
Io lo faccio con GIN o VODKA ha meno graduazione che l’Alcool e lo lascio macerare 21 giorni con i limoni (Bucce) poi preparo 700 gr. di zucchero e un litro d acqua per fare il sciroppo tutto insieme per una settimana. Provate
TERESA, Ciao sono Olga anche io vivo all’estero e l’alcol si chiama Ever Clear.
Io uso quello per fare il Limoncello e anche per mettere le ciliegie sotto alcol.
Vivo in USA, NEW JERSEY , spero che lo trovi dove sei tu.
Buona fortuna
Lo farò anch’io con miei limoni del Peloponeso, vediamo come sara il risultato!
grazie per la ricetta.