Ecco il risultato di una sperimentazione per proporvi una ricetta in vista del Natale… la lasagna di pesce (o lasagna di mare, come preferite). Era un po’ che mi frullava l’idea di fare una lasagna con il pesce ma ogni volta che ci pensavo partivano una serie di pensieri, domande, osservazioni… La lasagna senza besciamella che lasagna è? Ma il latte della besciamella con il pesce che ci incastra? La besciamella si può fare senza latte…
ma la besciamella senza latte che besciamella è? Insomma, questi i pensieri che mi frullavano in testa… quando questa ricetta della mia amica Erica mi ha invogliato a provare, fregandomene di tutti i ma e tutti i se!!! Così ho deciso di bollire il pesce nell’acqua e di utilizzare la medesima acqua di cottura per realizzare la besciamella per la lasagna. Il risultato? Una lasagna di pesce cremosa e piacevole al sapore… in barba a tutte le paure!
Ingredienti lasagne di pesce 4 persone
– 250 gr. di lasagne
– 1 kg. di pesce misto Panapesca (cozze, vongole, calamari, gamberi, moscardini, surimi)
– 300 ml. di passata di pomodoro
– olio extravergine d’oliva
– 1 spicchio d’aglio
Per la besciamella senza latte:
– 1 lt. di fumetto (o brodo di dado di pesce)
– 100 gr. di burro Occelli (se preferite potete usare dell’olio extravergine)
– 100 gr. di farina
Preparazione lasagne di pesce
Prendete il pesce
In una pentola capiente con almeno 1 lt di acqua mettete a cuocere il pesce per una decina di minuti
Nel frattempo in una padella fate soffriggere delicatamente l’aglio a pezzetti con poco olio
Aggiungete quindi la passata di pomodoro e lasciate cuocere qualche minuto
Scolate il pesce senza buttare l’acqua di cottura
quindi versatelo in padella con il pomodoro
Aggiungete un po’ di acqua (o brodo di cottura del pesce) e fate cuocere ed insaporire il pesce
Nel frattempo prendete le lasagne
Fatele cuocere per 7-10 minuti in pentola con acqua e 2/3 cucchiai di olio (per non farle attaccare)
Quando sono a metà cottura, scolatele e passatele sotto acqua fredda
Quindi mettetele su un panno pulito, un po’ distanziate, in modo che non si attacchino tra di loro
Adesso prendete il burro (rigorosamente Occelli) e la farina
Fate sciogliere il burro in una pentola capiente e, con la fiamma al minimo, aggiungete lentamente la farina mescolando in modo che non si formino grumi
Otterrete quello che in gergo tecnico viene chiamato roux
Aggiungete piano piano l’acqua di cottura del pesce (o del brodo di pesce) tiepida continuando a mescolare
Mescolate lentamente e a fiamma medio-bassa
Piano piano assumerà la giusta consistenza
Ed ecco qua la nostra besciamella senza latte pronta all’uso!
Prendete una pirofila da forno e distribuite sul fondo un po’ di besciamella
Fate uno strato di pasta
fate quindi uno strato di besciamella e di pesce amalgamati tra loro, cospargendo con prezzemolo tritato
procedete nello stesso modo alternando ad uno strato di pasta
uno strato di besciamella e di pesce amalgamati tra loro
Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti coprendo la lasagna con uno strato di besciamella e di pesce
Aggiungete qualche fiocchetto di burro, se di gradimento, quindi infornate a 180 per circa 30/40 minuti (gli ultimi 10 minuti con grill)
Tagliate a pezzi, impiattate e servite!
Se la preparate il giorno prima per il giorno dopo è ancora più buona!
Buon Natale!
Un noto ristorante a Pellestrina (isola di pescatori della laguna di Venezia) è fatto con le linguine e non con la pasta delle lasagne.
Ricetta grazie… se il ristorante è da “Nane” registrata molti anni fa il suo pasticcio di pesce ed è rimasto sempre un ottimo ricordo
Mi ispira un sacco! :) Adesso che arrivano i primi giorni caldi mi immagino un pranzo in giardino, queste lasagne e un bicchiere di vino bianco… Una scena paradisiaca!
Domanda… ma il pesce… come e cosa diventa dopo 45 minuti nel forno?
È veramente buono?
L’idea mi puace, ma il risultato?
Dalle nostre parti si fa rigorosamente con la carne ma devo dire che anche con il pesce è buonissima. Ottima ricetta. Grazie
Il pesce si cuoce e ammorbidisce bene ? Quelle buste non mi danno fiducia.
Ciao!
Complimenti per il blog!
Se ti va passa da me!
Un abbraccio!
Sarebbe stata perfetta per il pranzo di Santo Stefano, la terrò a mente per l’anno prossimo… Bhe anzi, anche prima :)
Un bacione e felice 2013 a entrambi!
Ottime! Perfette per le feste natalizie. Ci starebbe bene un buon bicchiere di vino!
Auguroni!!!