L’insalata di riso classica è il piatto freddo Re dell’Estate, perché è una ricetta fresca e saporita. Il motivo? Il riso (ovviamente scegliendo una varietà che tiene la cottura) non scuoce quindi è un piatto fresco che si presta bene ad essere preparato anche con largo anticipo e adatto a pic-nic, pranzi in spiaggia, pause pranzo al lavoro, pranzi e cene a buffet.

In più il riso freddo è molto versatile perché ciascuno può prepararlo utilizzando gli ingredienti che più preferisce. Per me sono sempre immancabili tonno, formaggio, olive, verdurine crude (pomodori, sedano, rucola), verdurine sott’aceto e mais (che invece stavolta avevo finito!). E voi… quali ingredienti mettete nella vostra insalata di riso per renderla più gustosa? Un altra ricetta classica estiva è l’insalata di pollo, oltre ad essere buona, fresca e colorata è anche veloce da preparare e personalizzabile secondo i propri gusti! Vi lascio subito la ricetta del riso freddo nella classica versione. Se ti piacciono i piatti freddi prova anche il cous cous o l’insalata di miglio.

Ingredienti insalata di riso per 3 persone
– 240 gr. di riso (io uso sempre il riso Flora classico che ha chicchi fini e non scuoce)
– misto verdure per insalata di riso
– carciofi sott’olio (io carciofi alla giudea)
– cipolline sott’aceto (io cipolline perlina in agrodolce)
– 80 gr. di tonno sott’olio
– formaggio morbido a pezzetti (Galbanino, Emmenthal, mozzarella)
– un po’ di rucola secondo gradimento
– qualche pomodorino
– basilico a pezzetti
– olio extravergine d’oliva
Come si prepara l’insalata di riso
Insalata di riso classica. Come prima cosa pesate il riso e mettetelo a cuocere in abbondante acqua salata

In una zuppiera da portata mettete il condimento per l’insalata di riso, le cipolline, i carciofi a pezzetti, le olive

Aggiungete il tonno sbriciolato, il formaggio a pezzetti ed il basilico spezzettato

Mescolate bene e condite con un filo di olio; nel frattempo scolate il riso, passatelo sotto acqua fredda e lasciatelo sgocciolare.. se avete tempo e pazienza (io come vedete non ne avevo) anziché passarlo sotto acqua fredda, scolatelo bene e fatelo raffreddare su uno strofinaccio di tela in modo che i chicchi non siano appiccicati tra di loro

Mescolate il riso freddo e asciutto con il condimento e aggiungete la rucola spezzettata; regolate di sale se necessario

Prima di servire aggiungete i pomodorini a pezzetti (questi ultimi vanno sempre messi all’ultimo minuto per evitare che possa tirare fuori troppa acidità!)

Tenete in frigo fino al momento di servire!

Buon appetito! con questo piatto di riso freddo. Se ti è piaciutala ricetta dell’ insalata di riso condividila sui social. Ti potrebbe interessare anche altre ricette estive.

Altre ricette di primi piatti
Ricetta Gnocchetti di patate con pesto di noci e pomodorini
Spaghetti con le cozze e pomodoro
Fregola sarda risottata ai frutti di mare