L’insalata di miglio è perfetta per l’estate quando si ha poca voglia di cucinare e necessità di piatti freschi, leggeri e gustosi, un must tra le ricette estive. E allora le insalate di cereali o pseudo-cereali vengono in nostro aiuto al mare, in spiaggia, a casa o in ufficio… è possibile cambiare sapore ogni giorno proponendo un giorno un’insalata di riso, un giorno un’insalata di farro con sole verdure o con l’aggiunta di trota, un giorno un’insalata di bulghur, un giorno il cous-cous! Riso e miglio hanno però il vantaggio di essere senza glutine, quindi adatti a tutti, a patto che gli ingredienti che si aggiungono siano gluten-free.

Ma cos’è il miglio? Il miglio è un tipo di grano antichissimo, molto nutriente, molto digeribile e poco allergenico che si ricava da una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Graminacee.

Ricco di proteine, vitamina B, ferro, calcio, potassio e fibre, è utile contro la stipsi, ha proprietà diuretiche, favorisce la digestione, aiuta reni e fegato a eliminare le tossine, ha proprietà energizzanti. Mi sembra un buon motivo per provarlo, se non lo avete mai assaggiato! E, come tutte le insalate di cereali, potete personalizzarle aggiungendo quello che più vi aggrada! Questa è la mia versione, semplicissima, praticamente da donna sfaticata, visto che l’unico alimento che ho cotto è proprio il miglio!
Ingredienti per 3 persone
– 150 gr. di miglio Nuova Terra
– 1 scatoletta di tonno
– 1 vasetto di insalata per riso
– minicetriolini in agrodolce
– funghi sott’olio (io funghi con nocciole e pistacchi)
– qualche pomodorino
Nella mia cucina:
– tovaglia Giusky TNT
Preparazione dell’insalata di miglio
Preparate tutti gli ingredienti

Ed ecco come si presenta il miglio… piccoli granelli di forma ellittica con un diametro di 1,5-2 mm

Se vi piace esaltare il suo sapore nocciolato, dopo averlo lavato, fatelo tostare in padella per pochi minuti (ma come vi ho detto a inizio ricetta ero in modalità -sfaticata on-). Quindi fatelo cuocere per 15 minuti a fiamma bassa in acqua bollente in acqua salata pari a 3 volte il peso del miglio

Sgocciolare bene il miglio, sgranarlo con una forchetta come fosse cous cous e condirlo secondo gradimento… nel mio caso tonno, cetriolini a pezzetti, verdurine per insalata di riso

Avevo in casa anche dei funghi con pistacchi e nocciole e ho aggiunto anche quelli… davvero il tocco di classe su un’insalata di miglio da sfaticata!

Non risparmiate sul condimento e… mescolate bene!

Al momento di servire aggiungete qualche pomodorino tagliato a pezzetti

E ottimo anche come accompagnamento per un aperitivo

Magari con un Bellussi Cuvée Prestige. Buon appetito con l‘insalata di miglio con tonno e pomodorini, ricetta super estiva.

Altre ricette di primi piatti