Ricetta Gyoza (ravioli giapponesi) di Nanako

I gyoza sono ravioli giapponesi, antipasto che va servito irrorato o accompagnato da una salsa di soia “insaporita”. Questi sono stati realizzati, per la sezione “Le ricette dei nostri amici” da Nanako, amica che ormai ci seduce sempre con ricette sfiziose e particolarissime… e devo dire che, da quando ho visto i sui gyoza, non riesco a pensare ad altro ed ho una voglia matta di mangiarli!!!

ricetta gyoza

Inoltre, la presentazione secondo me è una “genialata”, per non parlare del piatto con i “ricami”marroni che riprendono il colore della salsa di soia… brava Nanako!! Vi lascio alla ricetta dei ravioli al vapore giapponesi.

gyoza ravioli giapponesi

Ingredienti Gyoza per 6 persone (circa 32 ravioli)

– 400 gr di farina 00
– 300 gr di macinato di maiale
– 700 ml di acqua
– 80 ml di salsa di soia + 1 cucchiaio
– 80 gr di cavolo verza
– 3 spicchi d’aglio
– 4 cucchiai di olio di semi
– 2 cucchiaini di zenzero macinato
– 2 cucchiai di aceto di riso
– 2 cucchiai di mirin
– 2 cucchiai di zucchero
– 1 cucchiaino di zenzero fresco
– 1 porro
– 1 mazzetto di erba cipollina
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di pepe

Prerparazione Gyoza

Preparare la salsa tagliando a rondelle un porro, a pezzetti lo zenzero fresco e l’erba cipollina e a fettine 2 spicchi d’aglio, dosando 1 cucchiaio di zucchero, 3 cucchiai di mirin, 2 cucchiai di aceto di riso, 80 ml di salsa di soia

Riunire questi ingredienti in una ciotola e mettere da parte per almeno un’ora

Mettete in una ciotola la farina a fontana quindi aggiungere con 2 cucchiai di olio e versare 200 ml di acqua a filo

Impastare fino ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico, quindi formare una palla, coprire con della pellicola e mettere da parte per circa 30 minuti

Tritare a coltello l’altro porro e l’erba cipollina

Tagliare una fetta di cavolo verza dello spessore di circa 2/3 cm

Sbollentare il cavolo verza per qualche minuto

Eliminare le foglie più esterne e la parte centrale dura, tritare a coltello

Preparare il ripieno unendo in una ciotola la carne macinata, lo zenzero macinato, il cavolo verza, 1 spicchio d’aglio spremuto, il porro e l’erba cipollina tritati

Aggiungere un cucchiaio di zucchero, il pepe, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaio di salsa di soia

Mescolare e mettere da parte

Riprendere la pasta e con passaggi successivi stenderla sottile

Preparare i ravioli ricavando dei dischi di circa 6/7 cm dalla pasta, molto utile è quest’attrezzo che ha la base che funge da coppapasta e la parte superiore che serve a chiudere i ravioli (set di stampi in vendita su Amazon)

Stampi per gyoza

Quindi adagiare il disco di pasta nello stampino

Aggiungere un cucchiaino di ripieno

Chiudere lo stampo, riaprirlo

e formare così tutti i ravioli fino ad esaurimento (nervoso?) della pasta

Nonostante l’esaurimento, però, il risultato è decisamente soddisfacente

In una padella antiaderente scaldare un cucchiaio di olio e mettere a far colorire i ravioli prima sulla base

quindi su entrambi i lati avendo cura di girarli delicatamente e lasciando sufficiente spazio fra l’uno e l’altro in modo da evitare che successivamente aumentando leggermente di volume si attacchino eventualmente cuocendoli in due padelle o in due volte

Aggiungere 250 ml di acqua in ogni padella (o per ogni volta se si cuociono in due volte) e lasciar cuocere fino al completo assorbimento

Filtrare la salsa

Impiattare

e irrorare con la salsa! Potete presentarli così, irrorati appena e con la salsa a parte in cui intingere direttamente i ravioli

Oppure impiattati e irrorati con abbondante salsa

ricetta gyoza ravioli giapponesi

Buon appetito!! Con i Gyoza i famosi ravoli al vapore giapponesi. Se ti piace la cucina orientale puoi provare anche il pollo alle mandorle con salsa di soia.

gyoza ricetta
4.1/5 (14 Recensioni)

11 commenti su “Ricetta Gyoza (ravioli giapponesi) di Nanako”

  1. @Selenia: Come per tutti i ravioli, puoi usare il ripieno che prederisci. Io, per non snaturare la ricetta, uso la soia disidratata insaporita con un buon brodo vegetale così mantengo anche una consistenza simile. Se sei vegetariana e ti piace puoi anche usare il seitan. Se poi vuoi fare il ripieno di sole verdure, io ti consiglio di usare polpa di melanzane.

    Con l’occasione, saluto Nanako e Dany ^^

  2. Li adoro!
    E grazie per questa preziosissima ricetta *.*
    Avrei da chiedere un consiglio, non mangio carne, posso sostituirla direttamente con delle verdure mantenendo quel tipo di ricetta per la pasta o devo cambiare qualcosa?
    Grazie mille!

    1. Io di carne ne mangio ma provai tempo fa una variante per curiosita.
      Si mette sempre verza, porro aglio.. al posto della carne io ci ho messo un po ti patate (cosi che si intostassero) e carote tritate. Sono uno spettacolo. Volendo anche i germogli di soia. :D

  3. Ciao, gli ho gia fatti ieri sera faccendoli bollire e posso dirti che sono venuti ottimi, ho tentato e il tentativo è riuscito. Ho fatto la pasta leggermente piu grossa (misura 4-5 sulla macchina per la pasta) cosi non si sono rotti e non hanno “imbarcato” acqua. Molto apprezzati anche del resto della famiglia. :lol:
    Grazie dei consigli ;-)
    Grazie ancora!!

  4. Non c’è bisogno di variare l’impasto per la cottura al vapore (alla cinese) che però presenterà dei gyoza “bianchi” e completamente morbidi senza la leggera crosticina che invece si ha con la cottura presentata in questa ricetta; questi andrebbero effetivamente chiamati “yaki gyoza” visto che la preparazione alla giapponese prevede di farli colorare nella padella (yaki=piastra/padella); non vanno bolliti perchè si romperebbero o comunque si rischia che assorbano troppa acqua anche all’interno. Per la stampa… ti suggerisco di utilizzare i pulsanti che trovi in fondo alla ricetta (dopo le “ricette similari”) dove puoi stampare/salvare la ricetta con o senza foto! ;)

  5. Ciao, volevo chiedere un chiarimento sulla ricetta di Gyoza. Gli stessi ravioli fatti con la tua ricetta posso anche fare a vapore o bolliti senza passaggio nella padella con olio? Se si, cambierebbe qualcosa sulla preparazione di impasto?
    Grazie e complimenti
    P.S. Mi sono permessa di copiare e stampare la ricetta :oops: perchè a casa ho qualche problema con il computer e riesco accedere sul internet solo in ufficio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto