Ricetta Gnocchetti sardi con foglie di cavolfiore e scamorza
Questa ricetta mia madre l’ha vista fare un paio di settimane fa alla tv (non ricordo a quale programma)… le era piaciuta e quindi l’abbiamo rifatta!!! ;-) Della serie… per non buttare proprio niente?!?! Sì, però molto gustosa! ;-)
Ingredienti:
-300 gr di gnocchetti sardi
– le foglie di un cavolfiore
– scamorza affumicata
– 1 aglio
– olio d’oliva
– passato di pomodoro
Preparazione:
Staccare le foglie del cavolfiore e metterle a bagno per un po’
Sciacquarle bene sotto acqua corrente quindi mettetele su un tagliere
Nel frattempo mettere a bollire dell’acqua in pentola e sbollentate le foglie di cavolo per pochi minuti in acqua salata
Mettetele a raffreddare su un tagliere
Nel frattempo tritate finemente l’aglio e mettetelo a soffriggere delicatamente in padella con un po’ di olio
A questo punto aggiungere il passato di pomodoro
Fate cuocere il pomodoro per 5-7 minuti
Nel frattempo tagliate a pezzetti le foglie di cavolfiore ormai raffreddate
Quindi aggiungerle in padella con il pomodoro
Far finire di cuocere il pomodoro quindi spengere il gas
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e preparate la scamorza e la grattugia
Grattugiate la scamorza e mettetela in un piattino o ciotolino
Nel frattempo scolate gli gnocchetti e saltateli in padella con il condimento di pomodoro e foglie di cavolo
Impiattare e servire cospargendo la pasta ancora caldissima con la scamorza grattugiata… che vedrete sciogliersi in modo slurposo!! ;-)
Buon appetito!
Lo chef Matteo Ghigino consiglia:
Gli gnocchetti sardi sono ottimi anche se vengono bolliti con 1 bustina di zafferano prima di saltarli con il sugo!!!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Gnocchetti sardi con foglie di cavolfiore e scamorza condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Gnocchetti sardi con foglie di cavolfiore e scamorza
Ricetta scritta daInserita nelle categorie
Tag: cavolfiore, gnocchetti, ricette con foto
Molto interessante e… appetitoso. Proverò il 1a possibile.
Grazie!!!
@ Manu e Silvia: grazie della visita e del commento!
@ Claudia: grazie! Tuttavia come ho scritto la ricetta non è una mia invenzione anche se condivido l’approccio ecologico alla cucina!
Brava!!! Ottimo sia per il sapore che per la rivalutazione di alimenti a volte dimenticati, come le foglie di cavolfiore!!!
Ciao! Diversa e gustosa questa ricetta per il condimento della pasta!! Da provare!
bacioni