Qualche settimana fa girovagando in rete mi sono imbattuta in una graziosa ricetta del Gelo di mandarini che mi ha subito stregato… avevo pensato di realizzare qualcosa di analogo per Halloween ma, come sapete, lavorando full time non trovo mail il tempo per fare tutto ciò che vorrei. Nella settimana di Halloween, oberata di lavoro, mi sono quindi messa l’anima in pace senza disperare. I casi della vita… qualche giorno fa mia mamma è tornata da Napoli con le arance della pianta del mio nonno… che purtroppo non c’è più ma la cui pianta, tutti gli anni, dalla sua morte in poi, ci dona delle arance dolci, profumate e di grandi dimensioni (qualcuna pesava 250 gr)! Così ho deciso di rispolverare la ricetta, in vista del prossimo Halloween (parecchio in anticipo, lo so!), approfittando del grazioso stampo a forma di zucca della Pavoni!! Ovviamente la ricetta la dedico al mio nonno sperando che possa, in qualche modo, apprezzarla da lassù…
Ingredienti:
– 1 lt di succo di arance
– 300 gr. zucchero (regolatevi a seconda del vostro gusto e della dolcezza delle arance)
– 75 gr. amido di mais
– 2 cucchiai di succo di limone
– 1 bustina di zafferano
– stampo Pavonidea in silicone a forma di zucca
– marmellata a piacere (io ho usato la gelatina di mele cotogne fatta da me)
Preparazione:
Ecco le arance non trattate della pianta del mio nonno
Spremete le arance con uno spremi agrumi oppure, se avete una centrifuga, sbucciatele togliendo anche la parte bianca, tagliatele a pezzi
e ricavatene il succo per mezzo della centrifuga
Versate il succo di arancia e di limone in una pentola capiente, e, senza accendere il gas, aggiungete lo zucchero
Mescolate bene per far sciogliere lo zucchero quindi aggiungete l’amido di mais
Sempre a fuoco spento mescolate energicamente per evitare il formarsi di grumi
Accendete quindi il fuoco, continuate a mescolare e aggiungete lo zafferano in polvere
Perché ho usato lo zafferano in polvere e non in pistilli? Perché colora di più e darà in cottura un bel colore che renderà accattivante questa frutta gelificata anche ai bambini!
Ponete sul fuoco continuando a mescolare finchè il composto arriva all’ebollizione
Tenete ancora qualche minuto sul fuoco… vedrete che il composto si addensa
e si addensa in modo abbastanza evidente
Bagnate lo stampo a forma di zucca, poggiatelo su un piatto e versate la gelatina ancora calda
Fate raffreddare il gelo nello stampo quindi mettetelo in frigo (in effetti se avessi usato un po’ di succo in più sarebbe stato meglio… si vede che ho calcolato male la capienza dello stampo!!)
Lasciate il gelo in frigo per alcune ore quindi sformatelo su un vassoio da portata
Servitelo decorandolo con spicchi e foglie di arancia; se volete potete dare risalto ad occhi e naso e bocca della zucca con una marmellata o una gelatina, io ho usato la mia gelatina di mele cotogne!
Per servire questo gelo io ho approfittato del bellissimo piatto con le arance portatomi dal mio amico Daniel dai Kew Royal Botanic Gardens (un meraviglioso complesso di serre e giardini) al rientro da Londra
Ho quindi tagliato il gelo con delle semplici formine da biscotti e l’ho servito, sempre con la gelatina di mele cotogne, nel piatto regale
Spero che questa ricetta possa aiutarvi a far mangiare la frutta ai bambini!
Jack o’ lantern! Stupendamente terrificante!!! WOW! Festeggiamo Halloween più spesso!!!
Troppo bella :lol: