Gelato al caffè tipo Coppa del Nonno

Vi ricordate la Coppa del Nonno ovvero il gelato al caffè confezionato in un bicchierino di plastica di colore marrone scuro a forma di tazzina da caffè? L’ho sempre adorato, sin da ragazzina… e infatti il gelato al caffè è uno dei miei gelati preferiti, anche in alternativa al caffè caldo (che in estate non riesco a bere). In più da quando ho comprato la gelatiera ho riscoperto il piacere del gelato fatto in casa… preparato con frutta fresca o ingredienti freschi, senza polveri né conservanti o coloranti! In questo caso ho usato il caffè espresso di casa mia, se preferite potete utilizzare il caffè della moka, oppure (se avete problemi con la caffeina) del caffè decaffeinato per godervi comunque del buon gelato al caffè anche la sera! Se preferite (ma io eviterei) potete utilizzare anche del caffè liofilizzato da sciogliere nel latte.

Gelato al caffè tipo coppa del nonno

Inoltre, nel caso in cui non possiate o vogliate mangiare le uova crude (come in questo caso) potete far cuocere le uova frullate con lo zucchero insieme al latte (in modo da ottenere una crema) e far raffreddare il tutto prima di aggiungere il caffè e la panna. Mi raccomando, se avete una gelatiera ad accumulo (e non autorefrigerante), al momento di usare gli ingredienti questi ultimi devono essere tutti ben freddi di frigo (potete tenerli anche mezz’ora nel congelatore prima di preparare il gelato). Fatta questa debita premessa… eccovi la ricetta per un ottimo gelato al caffè da gustare anche come alternativa al classico caffè freddo! Iniziamo la preparazione del gelato al caffè fatto in casa.

Gelato al caffè fatto in casa

Ingredienti per circa 1 kg di gelato al caffè

– 3 tazzine di caffè ristretto
– 1 cucchiaino di caffè in polvere
– 1 uovo
– 200 gr. di zucchero
– 200 ml di panna freddissima
– 250 ml di latte freddo

Ti potrebbe essere utile

Preparazione gelato al caffè

Ecco la ricetta coppa del nonno: Preparate il caffè ben ristretto e lasciatelo raffreddare

Preparazione caffè espresso

Nel frattempo mettete uova e zucchero in una ciotola

Uova e zucchero in una ciotola

Lavorateli bene insieme

Crema di uova e zucchero

diluite con la panna (da montare)

Aggiunta panna

e sempre lavorando con le fruste aggiungete il latte

Aggiunta latte

Prendete il caffè freddo e un po’ di caffè in polvere

Caffè freddo e caffè in polvere

Aggiungete nella ciotola un po’ di polvere di caffè, secondo gradimento… aggiungerà sapore e profumo al gelato

Aggiunta caffè in polvere

Continuate a lavorare con le fruste e versate il caffè ben freddo

Aggiunta caffè

fino ad ottenere un composto ben lavorato

Composto al caffè per gelatiera

Prendete la gelatiera

Gelatiera Severin

Inserite il castello con liquido refrigerante appena tolto dal congelatore e montate la pala per mantecare sul coperchio

Cestello con liquido refrigerante gelatiera Severin

Avviate la macchina e versate il composto a mantecare

Gelato al caffè a mantecare

Lasciate mantecare per circa 30/35 minuti

Gelato al caffè a fine mantecatura

Ecco pronto il nostro gelato al caffè (il tempo da fare la foto ed era già sciolto!!!)

Gelato al caffè nella gelatiera

Mettete nel congelatore in un contenitore ermetico fino al momento di servire!

Coppa del nonno

Servite in dei bicchierini di plastica tipo tazzine

Gelato tipo coppa del nonno

Guarnite con dei chicchi di caffè. Ti potrebbe interessare la mia recensione sulle gelatiere e la ricetta della granità al caffè. Se ti è piaciuta la mia ricetta della coppa del nonno al caffè fatta in casa, condividila sui social.

Gelato al caffè simil coppa del nonno
4.4/5 (13 Recensioni)

3 commenti su “Gelato al caffè tipo Coppa del Nonno”

  1. Rossana puoi anche usare congelare il tutto e passare nel mixer prima di servire per ammorbidire il gelato! Tieni solo presente che la gelatiera mantecando incorpora aria e fa sì che il gelato, messo nel congelatore, non diventi mai un pezzo di ghiaccio. Prova e se ti va fammi sapere!

  2. Io adoro la Coppa del Nonno e ho anche lavato e messo via alcune coppette, ma non ho la gelatiera!! Avrei provato subito la tua ricetta! Comunque me la segno e appena mi attrezzo provo. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto