Pasta con crema di zucca, funghi e piselli

La pasta con crema di zucca, funghi e piselli è un primo piatto semplice, ricco e gustoso che richiama l’autunno (per via della zucca e dei funghi) ma che, grazie alla presenza dei piselli, si proietta in avanti sulla primavera!

Pasta con crema di zucca, funghi e piselli

Un po’ come mi sento io generalmente durante l’inverno… la zucca (spesso) ancora da finire consumare mi ricorda l’autunno appena trascorso ma, dentro di me, sento la voglia di primavera, temperature miti, risveglio della natura! E allora ecco un primo piatto cremoso e colorato nel quale la crema di zucca, i piselli e i funghi appagano questa voglia di tanti profumi e sapori!

Pasta con crema di zucca, funghi e piselli

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di fusilli (o altro formato di pasta secondo gradimento)
  • 200 gr di zucca (pesata senza buccia)
  • mezza cipolla (o uno scalogno)
  • 1 spicchio d’aglio
  • una manciata di funghi porcini (o misti surgelati)
  • una manciata di piselli anche surgelati
  • olio extravergine di oliva
  • rosmarino
  • sale

Nella mia cucina:

Preparazione pasta con crema di zucca

Ecco i pochi e semplici ingredienti per questo primo piatto

Pulite e tagliate la zucca e pezzetti; mettete la cipolla a pezzetti in padella con un po’ di olio;

Unite un rametto di rosmarino, fate rosolare la cipolla quindi unite un filo di acqua per farla appassire senza che si bruci. Unite quindi la zucca lavata e tagliata a pezzetti

Salate e fate cuocere fino a quando la zucca risulterà morbida (10-15 minuti) aggiungendo un po’ di acqua calda affinché cuocia senza bruciarsi

Quando la zucca sarà morbida, fatela intiepidire quindi mettetela nel bicchiere del frullatore ad immersione eliminando il rametto di rosmarino. In una padella con poco olio mettete a rosolare lo spicchio d’aglio tagliato a metà (per praticità potete usare la stessa padella in cui avete cotto la zucca), quindi unite i piselli

Fate cuocere con coperchio aggiungendo un po’ di acqua e un po’di zucchero se i piselli non risultassero abbastanza dolci. Nel frattempo frullate la zucca fino ad ottenere una crema omogenea. Quando i piselli risulteranno a metà cottura, unite i funghi (se sono freschi, ovviamente puliteli e tagliateli a pezzetti). Regolate di sale.

Quando piselli e funghi risulteranno cotti, tagliate i funghi a pezzetti più piccoli, se non lo avete già fatto (i miei erano funghi surgelati e l’ho tagliati da cotti)

Unite la crema di zucca e mescolate per far amalgamare i sapori

Nel frattempo cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, quando sono al dente scolateli, versateli in padella e fateli saltare con il condimento

Impiattate la pasta con funghi, piselli e crema di zucca e servite guarnendo con un rametto di rosmarino

Pasta con crema di zucca, funghi e piselli

Se di gradimento, aggiungete una bella grattugiata di parmigiano reggiano! Buon appetito!! Se ti piace la zucca puoi provare anche questa pasta con la zucca, un piatto semplice e saporito.

Pasta con crema di zucca, funghi e piselli
5/5 (10 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

5 commenti su “Pasta con crema di zucca, funghi e piselli”

  1. L’abbiamo fatta ieri sera con mia moglie è venuta buonissima.
    Non ci ho messo il dado di funghi perchè non sapevo nemmeno che esistesse, ma dei semplici funghi secchi rinviviti in acqua calda.
    Con le foto che hai messo non si può sbagliare.
    Grazie per il tuo lavoro.

  2. @ Terry: grazie per l’apprezzamento!!! Sappi che non posterei mai la ricetta di un piatto che non mi è piaciuto ma.. ovviamente il gusto al palato varia da persona a persona quindi… rispetto tutti i gusti e le opinioni (purchè espresse in modo educato)!!!
    Relativamente alle foto… sono fatte da me e/o dal mio fidanzato a seconda delle situazioni… queste però non sono niente di che… abbiamo frequentato da poco un corso di fotografia e… le foto delle ultime ricette sono decisamente migliori!!!

  3. Veramente deliziosi li ho provati la settimana scorsa: mmmmmmmmmmm buonissimi, la crema di zucca è così delicata. Complimenti anche al fotografo\a (non so se sei tu), le foto sono fatte talmente bene che ti invitano a leggere la ricetta anche se magari il titolo così da solo non ti ispira facendoti perdere un piatto invece prelibato. Bravissima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto