Ricetta Fusilli con broccolo romanesco, pomodori secchi e olive
I fusilli con broccolo romanesco, pomodori secchi e olive sono un primo piatto adatto alla stagione primaverile, ultimo periodo di raccolta del broccolo romanesco (o cimoso). E’ un tipo di verdura che mi affascina da sempre, per la sua forma piramidale e per il suo essere costituito da tante piccole rosette disposte a spirale che, ripetendosi con regolarità, riproducono la loro forma in un’unica grande rosetta. Rispetto al cavolfiore, il broccolo romanesco ha un gusto più dolce e delicato, è inoltre ricco di antiossidanti e vitamina C, calcio, potassio, magnesio, fosforo ed ha pochissime calorie.
Perché non approfittare quindi delle verdure di stagione? Basterà aggiungere qualche pomodoro secco e qualche oliva a rondelle per ottenere una pasta sostanziosa, colorata e saporita che ha il vantaggio di poter essere consumata sia calda sia tiepida sia fredda. In quest’ultimo caso scolate la pasta al dente e passatela sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura prima di mescolarla al condimento.
Ingredienti per 2 persone:
– 200 gr. di fusilli (io Pasta Toscana)
– 150 gr. di broccolo romanesco
– una decina di pomodori secchi (io pomodoro ciliegino Citres)
– olive nere (io Citres)
– olio extravergine d’oliva
– 1 spicchio d’aglio
– sale
Preparazione:
Prendete il broccolo romanesco
Prendetene un po’ di cimette e lavatele bene. Se ci sono delle foglie non le buttate, eliminate le costole più dure e tagliate le foglie a pezzetti
In una padella con poco olio fate soffriggere delicatamente lo spicchio d’aglio quindi aggiungete il broccolo romanesco e un po’ di sale
Aggiungete un filo di acqua calda per far cuocere senza bruciare, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti
Nel frattempo tagliate a pezzetti una decina di pomodori secchi
Aggiungete in padella i pomodori secchi tagliati a pezzetti e le olive a rondelle
Fate insaporire il broccolo romanesco con le olive e i pomodori secchi per un minuto; se di gradimento schiacciate alcune cimette in modo da creare una cremina che si legherà alla pasta
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela in padella aggiungendo, se necessario, un filo di olio.
Impiattate e servite!
Se di gradimento potete aggiungere del formaggio grattugiato
Tiepida, a mio parere, è ancora più buona!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Fusilli con broccolo romanesco, pomodori secchi e olive condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Fusilli con broccolo romanesco, pomodori secchi e olive
Ricetta scritta daInserita nelle categorie
Tag: broccolo romanesco, cavolo cimoso, Citres, fusilli, olive nere a rondelle, Pasta Toscana, pomodori secchi