Ricetta Frittelle dolci di quinoa

Particolare presentazione frittelle dolci di quinoa

Presentazione frittelle dolci di quinoa

Le frittelle dolci di quinoa sono un recente esperimento di Carnevale… e visto che le frittelle sono una tradizione anche per la Festa del papà… eccomi a proporvele in vista di questa imminente festa. La quinoa è uno pseudo-cereale… è privo di glutine ed appartiene, come categoria, alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola. Può quindi essere consumata anche da soggetti celiaci… tuttavia, considerato l’alto contenuto di proteine (oltre a fibre e minerali quali ferro, fosforo, magnesio e zinco) è un alimento consigliabile e adatto per tutti! La consistenza delle frittelle di quinoa è un po’ diversa da quella delle classiche frittelle…  l’esterno è molto granuloso ma un granuloso croccante, l’interno invece è morbido e cremoso. Provatele e fatemi sapere cosa ve ne sembra! Altre ricette di dolci facili e veloci da preparare le trovate in questa pagina con foto e descrizione passo passo.

Ingredienti Frittelle dolci di quinoa per circa 30 frittelle

– 250 gr. di quinoa (io Ecor)
– 700 ml di latte
– 8 cucchiai di zucchero
– 1 pezzetto di burro (io burro Occelli)
– essenza di vaniglia o limone (secondo preferenza)
– 2 uova a temperatura ambiente
– 2/3 cucchiai di farina (nel caso di soggetti celiaci mettete l’amido di mais, noto anche come maizena oppure un po’ di fecola di patate)
– 1 bustina di lievito per dolci (il Pane degli Angeli è senza glutine)
– olio di semi per friggere
– zucchero a velo per spolverizzare le frittelle

Preparazione Frittelle dolci di quinoa

Prendete la quinoa

Quinoa

Ecco come si presenta… tanti semini piccoli piccoli

Quinoa pesata

Lavatela bene per eliminare i residui di saponina (che la rendono amara)

Quinoa lavata

In una pentola fate scaldare il latte quindi aggiungete la quinoa

Aggiunta quinoa

e lo zucchero

Aggiunta zucchero

Mescolate per far sciogliere lo zucchero

Zucchero sciolto nel latte

Quindi lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto

Quinoa in cottura

il latte piano piano si ritirerà

Latte che si ritira

Fatelo ritirare completamente: occorreranno circa 45/50 minuti e la quinoa dovrebbe risultare cotta

Quinoa cotta

Fate intiepidire la quinoa quindi prendete il burro

Burro Occelli

Mescolatelo con la quinoa fino a farlo sciogliere

Burro sciolto con la quinoa

Aggiungete l’essenza di vaniglia o limone

Aggiunta vaniglia

Lasciate raffreddare completamente la quinoa

Quinoa fredda

Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi

Albumi montati a neve

Aggiungete prima i tuorli alla quinoa, mescolate delicatamente quindi aggiungete gli albumi a poco a poco

Aggiunta albumi

se l’impasto risultasse troppo morbido (come si vede in foto)

Impasto morbido per firttelle quinoa

insieme al lievito aggiungete 2/3 cucchiai di farina oppure, nel caso di celiaci, maizena o fecola

Aggiunta lievito e farina

Mettete abbondante olio di semi in una pentolina, fatelo scaldare quindi con l’aiuto di 2 cucchiai ricavate delle quenelle di impasto

Quenelle di impasto

Quando l’olio è bollente, mettete il gas al minino e versate la quenelle di impasto.. friggete 1/2 frittelle per volta

Frittella di quinoa in cottura

Quando la frittella sale a galla, scolatela e mettela su un foglio di carta assorbente o uno scottex ad assorbire l’olio in eccesso

Frittella di quinoa che sale a galla

Ecco le nostre frittelle

Frittelle di quinoa scolate

Servite cospargendo, se di gradimento, con zucchero a velo vanigliato

Frittelle dolci di quinoa

Vedete l’esterno granuloso?

Primo piano frittelle di quinoa

Ed ecco l’interno…

Particolare frittelle dolci di quinoa

Nella mia cucina: 

antipastiera Industria Vetraria Valdarnese!

5/5 (2 Recensioni)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto