Periodo di Carnevale… dopo l’ottima riuscita delle frittelle di riso di San Giuseppe potevano mancare le frittelle di semolino? Ovviamente no!! Eccole qua!! Che dire di più… frittelle di Carnevale per tutti i gusti!!!
Ingredienti per 80-100 frittelle di semolino
– 1 litro di latte
– 250 gr. di semolino
– 3 uova intere
– scorza di limone
– scorza di arancia
– 7-8 cucchiai di zucchero
– 50 gr di burro
– 1 bicchierino di rum o grappa
– 1/2 bustina di cremor tartaro
– 1 bustina di vaniglina
Preparazione frittelle di semolino
Mettete il latte a bollire con un pizzico di sale
aggiungere lo zucchero a cucchiaiate e mescolare per farlo sciogliere
Aggiungere quindi lentamente il semolino a pioggia
continuando a mescolare
vedrete che piano piano inizierà ad addensarsi
continuate a girare
Quando sarà ben addensato, aggiungete il burro
Fate sciogliere il burro continuando a mescolare fino a che il composto non è ben assodato e omogeneo
Quindi spengere il fuoco e mettere a raffreddare fino a che il composto non si è raffreddato
Quando il composto è freddo aggiungete il rum
quindi incorporate i tuorli d’uovo
e mescolate bene; aggiungete anche la scorza di limone e arancia grattugiata
A parte montate a neve gli albumi
Quindi aggiungetelo a cucchiaiate (non necessariamente tutto) al composto
e continuate a mescolare per amalgamare il tutto
Aggiungete gli albumi fino ad avere un impasto omogeneo e cremoso ma bello denso, comunque un po’ duro da lavorare con il cucchiaio, quindi aggiungete il cremor tartaro e la vaniglina
Mescolate e l’impasto è pronto per procedere a friggere le frittelle
Preparare una piccola pallina di impasto della grandezza di un cucchiaino con l’uso di due cucchiai o cucchiaini precedentemente immersi nell’olio
Mettere a scaldare l’olio e quando è caldo (fate la prova dello stecchino) far scivolare dentro la frittellina
Friggete massimo 4-6 frittelline per volta in modo da non modificare troppo la temperatura dell’olio
Quando le frittelle sono ben dorate sgocciolatele con una schiumarola
e fatele asciugare su carta assorbente
Potete mangiarle così
oppure passarle nello zucchero semolato (o a velo, se preferite)
e servirle!
Buon appetito!
Anche queste, come le frittelle di riso, sono cremosissime!
Stasera ho fatto queste frittelline… ottima ricetta, grazie
Quest’anno ancora non mi sono cimentata con le ricette di Carnevale, per ora mi limito a sbavare davanti al monitor! ;-)
Wow ideona! Oggi per dolce ti rubo la ricetta. Gnam gnam.
Ciao. Camilla
@ Stefania: grazie a te per la visita ed il commento!!!
Grazie per questa ricetta, erano anni che cercavo una ricetta passo passo.
Bella davvero, la preparerò quanto prima.
Stefania
@ Yyygoy:
Il cremor tartaro non è indispensabile… però puoi usare un pizzico di qualsiasi agente lievitante (lievito o bicarbonato).
In bocca al lupo e fammi sapere come ti sono venute!
…ottima ricetta che proverò sicuramente… ma non avendo a disposizione il cremor tartaro, cosa posso usare in sostituzione?
Grazie!