Ricetta Frittelle di riso di San Giuseppe

Sulla ricetta delle frittelle di riso c’è un ampio dibattito: chi ci mette la farina nell’impasto e chi non ce la mette, chi cuoce il riso solo nel latte e chi in acqua e latte in parti uguali, chi ci mette l’uvetta e chi non ce la mette (a me non piace quindi via!!)… dopo varie prove e qualche riaggiustamento… ecco la ricetta per delle frittelle cremosissime… grazie Lybe, grazie Sandra (Lybe’s mather) per i consigli ed i suggerimenti da toscani DOC!

frittelle di riso

Sono le classiche frittelle del periodo di Carnevale e in particolare del giorno di San Giuseppe (19 marzo) nonché Festa del Papà… perchè? Perchè S. Giuseppe non si fa senza frittelle!!! Un altra popolare ricette di carnevale sono le chiacchiere dolci fritti cosparsi di zucchero a velo. Vi lacio subito la ricetta delle frittelle di San Giuseppe.

ricetta frittelle di riso

Ingredienti  per circa 35-40 frittelle di riso

– 200 gr di riso
– 600 gr di latte
– 300 gr di acqua
– 2 uova
– 80 gr di burro
– 80 gr di zucchero
– uva sultanina (opzionale)
– 2 cucchiai di Rum (o Vinsanto o Marsala)
– buccia di limone grattugiata
– buccia di arancia grattugiata
– 1 pizzico di sale
– olio di semi per friggere

Ti potrebbe essere utile

Bestseller No. 1
Megafesa - 01102881, Padella per friggere, con cestello, 26 cm, Nero
Megafesa - 01102881, Padella per friggere, con cestello, 26 cm, Nero
Acciaio smaltato vetrificato; Adatta ad ogni tipo di cucina; Lavabile in lavastoviglie
19,11 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Pentole Agnelli ALMC111C40 Padella Dritta per Friggere con Manico Cool, Argento, 40 cm, 1 Pezzo
Pentole Agnelli ALMC111C40 Padella Dritta per Friggere con Manico Cool, Argento, 40 cm, 1 Pezzo
Linea Alluminio; Diametro: 40 cm; Altezza: 7.5 cm; Capacità: 8.5 L
63,46 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
Pentole Agnelli Padella per Friggere, Acciaio Inossidabile, Argento, 22 cm
Pentole Agnelli Padella per Friggere, Acciaio Inossidabile, Argento, 22 cm
Alluminio; Cottura Radiante, Cottura Elettrica, Cottura a Gas; Altezza: 55 mm; Capacità: 2 lt
25,18 EUR Amazon Prime

Preparazione frittelle di riso dolci

Mettete il latte con l’acqua in una pentola capiente

Fate scaldare il latte quindi aggiungete un pizzico di sale e metà del burro (40 gr)

A questo punto aggiungete metà dello zucchero facendo sciogliere bene

Buttate quindi il riso e aggiungete la scorza grattugiata del limone (oppure la buccia intera che farete bollire insieme al riso)

Fate cuocere a leggero bollore  fino a che il latte si sarà assorbito tutto

Quindi aggiungete il rimanente zucchero e burro e mescolate

Spengete il gas, togliete dal fuoco e fate raffreddare il riso alcune ore (anche tutta la notte, come da tradizione); l’impasto raffreddato deve essere duro da lavorare con il cucchiaio;  aggiungete i tuorli d’uovo leggermente sbattuti e mescolate bene

montate gli albumi a neve ferma

aggiungeteli al riso

e mescolate bene aggiungendo anche il rum (e l’uvetta, se vi piace… io faccio passo)

Mescolate nuovamente fino ad ottenere un composto omogeneo che deve essere abbastanza duro (se non lo fosse aggiungete un cucchiaio di fecola)

Nel frattempo mettete a scaldare l’olio in una padella; aiutandovi con due cucchiai (precedentemente immersi nell’olio bollente) create una pallina di composto

e immergetela nell’olio bollente

Ripetete il procedimento mettendo a friggere altre frittelle (non troppe)  nell’olio bollente; fate dorare le frittelle quindi scolatele con una schiumarola

e mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente (es. scottex)

Guardate dentro questa frittellina…  com’è cremosa!!

Passare la frittella di riso nello zucchero semolato (o zucchero a velo, se preferite)

E servitele calde o tiepide!

frittelle di riso

Ed ecco le frittelle di riso da vicino

particolare frittelle di riso

e dentro.. cremosissima!!! Se ti piaccione le frittelle di San Giuseppe condividile sui social.

ricetta frittelle di riso con zucchero
4.2/5 (39 Recensioni)

64 commenti su “Ricetta Frittelle di riso di San Giuseppe”

  1. Appena ho messo le frittelle a friggere mi si spappolatte e si attacca vano al fondo. Cosa ho sbagliato? Adesso ho messo il composto in frigo voglio provare a indurlo di più. Datemi un consiglio. Ho seguito minuziosamente la ricetta.

    1. Ciao Valter, prima di friggerle in quantità fai sempre una prova con una sola frittella, perché,indipendentemente dalle indicazioni, il risultato può essere differente per varie ragioni (es. Tipo di riso, grandezza delle uova). A me per esempio era venuto un po’ più liquido e, come consigliato in ricetta, ho aggiunto della fecola di patate per addensare un po’ il composto. Ricordati inoltre che l’olio deve essere ben caldo altrimenti le frittelle ti cadranno sul fondo e si attaccheranno. Per friggere preferisci sempre un recipiente con il bordo un po’ più alto rispetto alla padella, così la temperatura dell’olio si manterrà più calda anche quando ci tufferai le frittelle, che come consigliato non dovranno essere troppe contemporaneamente per non raffreddare l’olio.

  2. Possibile che nessuno conosca un trucco che mi ha insegnato una volta un cuoco professionista (Insegnante di cucina all’Alberghiero)?
    Usare DUE tipi di riso insieme: uno a chicchi piccoli, che cuocendo si disfano, e danno la base cremosa, e uno a chicchi grossi, che restano più consistenti, e sono più piacevoli sotto i denti!

  3. Le ho provate e le ho trovate squisite. Vorrei sapere dalle esperte quale tipo di riso usare. Io ho usato il riso parboiled perché non avevo altro, il chicco si apprezzava ancora e avrei preferito non sentirlo. La buccia di arancia quando va messa? Con l’uvetta erano più buone, ma ovviamente è un parere personale. Le rifarò quanto prima. Si potrebbero cuocere in forno?

Rispondi a Elisabetta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto