Sulla ricetta delle frittelle di riso c’è un ampio dibattito: chi ci mette la farina nell’impasto e chi non ce la mette, chi cuoce il riso solo nel latte e chi in acqua e latte in parti uguali, chi ci mette l’uvetta e chi non ce la mette (a me non piace quindi via!!)… dopo varie prove e qualche riaggiustamento… ecco la ricetta per delle frittelle cremosissime… grazie Lybe, grazie Sandra (Lybe’s mather) per i consigli ed i suggerimenti da toscani DOC!

Sono le classiche frittelle del periodo di Carnevale e in particolare del giorno di San Giuseppe (19 marzo) nonché Festa del Papà… perchè? Perchè S. Giuseppe non si fa senza frittelle!!! Un altra popolare ricette di carnevale sono le chiacchiere dolci fritti cosparsi di zucchero a velo. Vi lacio subito la ricetta delle frittelle di San Giuseppe.

Ingredienti per circa 35-40 frittelle di riso
– 200 gr di riso
– 600 gr di latte
– 300 gr di acqua
– 2 uova
– 80 gr di burro
– 80 gr di zucchero
– uva sultanina (opzionale)
– 2 cucchiai di Rum (o Vinsanto o Marsala)
– buccia di limone grattugiata
– buccia di arancia grattugiata
– 1 pizzico di sale
– olio di semi per friggere
Ti potrebbe essere utile
Preparazione frittelle di riso dolci
Mettete il latte con l’acqua in una pentola capiente
Fate scaldare il latte quindi aggiungete un pizzico di sale e metà del burro (40 gr)
A questo punto aggiungete metà dello zucchero facendo sciogliere bene

Buttate quindi il riso e aggiungete la scorza grattugiata del limone (oppure la buccia intera che farete bollire insieme al riso)

Fate cuocere a leggero bollore fino a che il latte si sarà assorbito tutto

Quindi aggiungete il rimanente zucchero e burro e mescolate

Spengete il gas, togliete dal fuoco e fate raffreddare il riso alcune ore (anche tutta la notte, come da tradizione); l’impasto raffreddato deve essere duro da lavorare con il cucchiaio; aggiungete i tuorli d’uovo leggermente sbattuti e mescolate bene

montate gli albumi a neve ferma

aggiungeteli al riso

e mescolate bene aggiungendo anche il rum (e l’uvetta, se vi piace… io faccio passo)

Mescolate nuovamente fino ad ottenere un composto omogeneo che deve essere abbastanza duro (se non lo fosse aggiungete un cucchiaio di fecola)

Nel frattempo mettete a scaldare l’olio in una padella; aiutandovi con due cucchiai (precedentemente immersi nell’olio bollente) create una pallina di composto

e immergetela nell’olio bollente

Ripetete il procedimento mettendo a friggere altre frittelle (non troppe) nell’olio bollente; fate dorare le frittelle quindi scolatele con una schiumarola

e mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente (es. scottex)

Guardate dentro questa frittellina… com’è cremosa!!

Passare la frittella di riso nello zucchero semolato (o zucchero a velo, se preferite)

E servitele calde o tiepide!


Ed ecco le frittelle di riso da vicino

e dentro.. cremosissima!!! Se ti piaccione le frittelle di San Giuseppe condividile sui social.

… e la buccia d’arancia?
Complimenti è la prima cosa che farò domani.
Dopo vi farò sapere.
I pinoli!!! :evil:
@Fabrizio Il tasto stampa è appena sopra i commenti, inoltre puoi salvare la ricetta anche in formato Pdf.
Vorrei stampare la ricetta come faccio sono rimasto affascinato da questa ricetta :razz:
Ciao, vorrei provare questa ricetta per la festa del papà, ma è lo stesso se al posto del rum o vinsanto, Uso il Sassolino??? Grazie
Le frittelle sono proprio squisite, io ho usato un riso a chicchi grossi e mi sono venute prorio buone.
Le frittelle di riso sono buone non solo il 19 marzo ma tutti i giorni
dell’anno.
Saluti
Sono ottimissime e mi ricordano mia mamma che le faceva quando ero piccina ne mangiavo una motagna. Complimenti per le ricette sono comprensibili e ben spiegate, complimenti di nuovo.
Ciao
Buonissime le fritelle ora faro’ altri dolci vostri e riferiro’
Grazie! :grin: ;-)