Ecco una delle classiche ricette di carnevale… Le frittelle di mele, qua in Toscana usano di più le frittelle di riso ed i cenci (o chiacchiere) ma… anche queste mi gustano molto, anzi, mi garbano, come si dice a Firenze! E trovo che siano ottime anche fredde…


Ingredienti frittelle di mele per 20-25 frittelle
Per la pastella:
– 100 gr di farina
– 2 uova
– 100 ml di latte
– 50 gr di zucchero
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale
– 3 mele
– succo di 1 limone grossotto
– zucchero in cui passare le mele
– olio di semi per friggere
Ti potrebbe essere utile
Come si fanno le frittelle di mele
Separate i tuorli dagli albumi; mettete i tuorli in una ciotola con la farina, il latte, lo zucchero e la vanillina

Iniziate a mescolare con un cucchiaio, quindi lavorate bene con uno sbattitore elettrico in modo da avere un composto omogeneo e liscio ma non troppo morbido

Mettete la pastella per mele fritte in frigo e passate a montare a neve gli albumi con il pizzico di sale

Quando gli albumi sono montati a neve ferma tirate fuori la pastella dal frigo e aggiungetevi gli albumi

e amalagamate lentamente con un cucchiaio mescolando dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo che rimetterete in frigo

Spremete il limone; preparate un tagliere, le mele ed il levatorsolo

Prendete la prima mela; togliete il torsolo con l’apposito strumento premendo dal centro della mela verso il basso

Sbucciate la mela e tagliatela a fettine spesse poco meno di 1 cm

quindi mettetele in un ciotolino e versate sopra il succo di limone per non farle annerire

Mettete a scaldare l’olio in un pentolino, tirate fuori la pastella dal frigo e preparate dello zucchero in un ciotolino; asciugate le fette di mela con uno scottex

passatele rapidamente nello zucchero

quindi passatele nella pastella facendo sgocciolare la pastella in eccesso

lasciate cadere la fetta di mela impastellata nell’olio bollente

quando è dorata da un lato girate la frittella e fate dorare anche dall’altro; quando scolate le frittelle mettetele prima a raffreddare in un piatto e poi su un foglio di carta assorbente (altrimenti si attaccano alla carta)

Ripetete tutta la procedura per tutte e 3 le mele

Servite cosparse di zucchero a velo

Sono buone calde ma anche fredde

Buon appetito! con queste frittelle di mele. Se ti è piacuta questa ricetta delle frittelle di mele condividila sui social.


Si possono fare anche al forno secondo te?
Grazie
Mi garbano anche a me, maremma impestata sono a dieta!!! Un abbraccione!
Non le ho mai provate sai? uuu cosa mi perdo!
Ma sai che non le ho mai preparate? qui a Trieste si usano le fritole con le mele, il prossimo Carnevale preparerò anche queste tue frittelle.
Sabato sera le faccio sia per il ristorante che per me.
;-) buonissime
:lol: Sono bellissime! Le proverò al più presto!
Favolose, Dany! Ma si può usare qualunque tipo di mela? A me piacciono le golden…