In effetti il pangasio non è certo un pesce di qualità (è infatti noto per il prezzo più che competitivo, tant’è che spesso viene iper utilizzato nelle mense)… ma questa è una ricetta che, oltre ad essere veloce, lo rende decisamente piacevole!
Ingredienti per 1 persona:
– 1 grosso filetto di pesce pangasio o altra qualità di pesce
– pomodoro (passato, pezzetti o pelati)
– olive nere
– aglio
– olio
– prezzemolo
Preparazione:
Mettere i filetti di pancasio (anche se ancora surgelato) in una padella con aglio a pezzetti, olio e prezzemolo. Dargli una girata rapida da entrambe le parti per farlo insaporire e spostarlo in un piatto
Nella padella in cui si passato rapidamemnte il pangasio, aggiungere un po’ di pomodorini (a pezzetti, pelati, passato, secondo preferenza)
Far cuocere il pomodoro e, a metà cottura, aggiungere il pesce
Aggiungere un po’ di olive
Coprire a far finire di ritirare il pomodoro
Servire e buon appetito!!
Io ho comprato il pangasio ignara di tutto, con questa ricetta era buonissimo, certo la prossima volta opterò per un altro pesce ma consiglio questa ricetta.
Io sono una patita di aceto baqlsamico… si può aggiungere?
Sto provando a cucinare il Pangasio secondo la ricetta…
giusto per informazione: albanesi.it/alimentazione/cibi/pangasio.htm
E’ vero che ognuno è libero di mangiare ciò che vuole, ma spesso, come dimostrato dai commenti su questa ricetta, c’è parecchia disinformazione. A giovarne i venditori, a scapito della salute del consumatore che non può sapere tutto. I media hanno dedicato due anni fa diversi servizi sui questo pesce, dimostrando che proviene dal fiume vietnamita menzionato, altamente inquinato. Ignoro l’esistenza di allevamenti in Italia e pertanto non mi sbilancio. Anche lo smeriglio, pesce economico simile allo spada è un pescecane e scommetto che non tutti lo sanno.
A ognuno la liberta’ di scelta, ma ricordatevi che è la domanda a dettare il mercato dell’offerta.