La pasta panna e tonno con pomodoro è una ricetta semplice e molto saporita… anche per una pasta al volo con degli ospiti… infatti la pasta al tonno con l’aggiunta di panna ha un sapore molto delicato, ricorda un po’ la pasta al salmone… per un successo garantito!!!


Iniziamo la ricetta della pasta panna e tonno.
Ingredienti per la pasta panna e tonno 2 persone
– 200 gr di pasta formato farfalle
– 1 scatoletta piccola (80 gr) di tonno
– 100 ml di passata di pomodoro
– 1/2 confezione di panna da cucina
– 1/2 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– prezzemolo
– olio
– sale
– peperoncino
– timo (opzionale)
– maggiorana (opzionale)
Preparazione farfalle al tonno e panna
Preparare la cipolla, l’aglio, il prezzemolo ed il peperoncino su un tagliere

Preparare un battuto con tali ingredienti

Mettere il battuto in padella con l’olio a soffriggere

Aggiungere il tonno sgocciolato e sbriciolato

Far cuocere il tonno pochi minuti amalgamandolo al soffritto

A questo punto aggiungere il pomodoro passato e regolare di sale

Far cuocere a fuoco lento fino a che il pomodoro non si è ritirato

Nel frattempo mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata; a fine cottura pasta aggiungere la panna al sugo di tonno e far amalgamare

Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il sugo di tonno e panna

Saltare la pasta in modo da farla insaporire…

Impiattare e servire cospargendo con prezzemolo tritato… e buon appetito!

Se di gradimento, si può spolverizzare o saltare in padella con timo e/o maggiorana
Buon appetito! Se ti è piaciuta la ricetta delle farfalle tonno e panna condividila sui social. Ti potrebbe interessare anche la ricetta della pasta con tonno all’arrabbiata.

:razz: Buonissima…
@ Roberto: tentar non nuoce… ricotta e pomodoro mi piace… con l’aggiunta del tonno non so… e non credo di averla mai provata… ma tu prova… e facci sapere!!!
@ Jacopo: il merito è tuo che le hai cucinate!
@ Katia: grazie dei complimenti! Questo è già il mio sito con le mie ricette!
@ Mario: in che senso spacca?
@ Annamaria: spero tu sia rimasta soddisfatta… e buona convivenza!
@ Adriano: attento a non fare indigestione!
@ JB: Anche io non uso molto la panna ma invece qui, a mio gusto (e non solo mio) ci sta bene! L’hai provata prima di giudicarla? ;-) Io proverò con piacere la tua versione che mi ispira, tra l’altro ho già realizzato e pubblicato una ricetta molto simile alla tua con le zucchine al posto delle olive… ma ovviamente è un’altra ricetta! Questa, come già detto sopra… ricorda molto la pasta al salmone… e quindi è un possibile modo per salvare un pranzo in caso di ospiti inattesi!
Meglio con pomodorini e olive, senza panna che rende i gusti tutti uguali! il tonno lo farei solo scaldare non cuocere nel sugo ed infine panna e cipolla non mi pare un grande accoppiamento.
Al contrario di tante altre questa ricetta non mi ispira per nulla :)
D.
Non riesco a smettere di mangiarla! E’ ottima!
Io vado matta per la panna, ma mischiata al sugo non l’ho mai provata, sembra molto buona vorrei farla oggi ma sono indecisa tra questa e quella alle patate che ho visto anche poco fa sempre da te, vabbè una oggi ed una domani.
Grazie mille non ho molte idee in cucina, anche perché convivo da poco e prima di convivere non mi ero mai messa.
Grazie ancora visiterò spesso le tue ricette :)
si… ma secondo me senza la passata spacca ancora di più =) ;-)
Grazie mille m hai salvata. …E complimenti… per le foto i passaggi le spiegazioni tutto. TI consiglio d fare un blog con tutte le ricette… è una spettacolo seguirti.
Baci Katia e grazie ancora!!!
Appena fatte… favolose!!
Intendi dire che potrebbe non piacere? Vale la pena, secondo te, provare? A me la ricotta piace molto abbinata al pomodoro. L’ho scoperto grazie a te e mi sembra che lo proponi in una tua ricetta dove convivono pasta, tonno, ricotta e pomodoro. Grazie della risposta.
@ Roberto: direi meglio il latte!! L’accostamento del tonno con il formaggio è un fatto molto personale e delicato…