Ricetta Farfalle alla polpa di granchio
Un classico primo piatto, la ricetta delle farfalle alla polpa di granchio, piatto semplice e gustoso.
Ingredienti farfalle alla polpa di granchio per 3 persone
- 300 gr. di pasta (formato farfalle o penne, tagliatelle)
- 1 scatoletta di polpa di granchio (meglio se senza chele)
- un po’ di passato di pomodoro
- un po di prezzemolo
- 1 confezione di panna da cucina
- mezza cipolla
- peperoncino
- sale
- olio
- un po’ di vino bianco (opzionale)
Preparazione farfalle alla polpa di granchio
Mettere un po’ di olio in una padella e far soffriggere delicatamente la cipolla tagliata a pezzetti piccoli ed il peperoncino, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua
Versare il vino bianco, farlo evaporare alzando la fiamma quindi unire la polpa di granchio
Aggiungere il pomodoro e un po’ di sale
Far cuocere circa 10-15 minuti
Quando il pomodoro è cotto e ritirato spengere il fuoco
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Poco prima di scolare la pasta, aggiungere la panna da cucina
Far amalgamare bene facendo ritirare un po’ se il condimento risultasse troppo liquido
Scolare la pasta al dente, versarla in padella e farla insaporire
Servire spolverizzando con prezzemolo tritato
Lo chef Matteo Ghigino per le farfalle alla polpa di granchio consiglia:
Le farfalle sono buone anche aggiungendo alla polpa di granchio dei cubetti profumati all’aglio e prezzemolo e saltando poi la pasta con tutti gli ingredienti a crudo per 3 minuti!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Farfalle alla polpa di granchio condividila sui social.
Info per Ricetta Farfalle alla polpa di granchio
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: panna, pomodoro, ricette con foto
@Davide: Sì certo… come non è mai esistito in letteratura, non esisteva nel Medioevo, non esiste in Toscana, non esisteva in latino… sicuramente spegnere sarà più corretto in Italiano ma dire che non esiste… allora forse non esisto nemmeno io ;-)
A me spegnere non mi garba… e se non ti garba come scrivo, puoi spengere il computer! :mrgreen:
Si dice spegnere. Spengere non esisteeee!!!
è multi buona ho già saggiato
Meno male che esisti. La volevo cucinare per stasera e ora ho tutti gli indizi per farlo. Grazie
Bone bone… Io invece della cipolla ho sfriggolato lo scalogno!
@ Manu e Silvia: perchè vi sono volate via?
@ Luisa: grazie!
@ Peppe: mi hai fatto morire dal ridere! Spero di sentirti presto… almeno sarò certa che non sia successo niente di irreparabile!
Stasera a cena dall’Amore mio… La ricetta la porto io… ma cucina Lei…
Dista molto il Pronto Soccorso da casa sua? Mah, Chissa?!?!
Molto buona… ;-)
Ecco, forse anche noi dovevamo seguire questa ricetta per le nostre farfalle ;-)
Bacioni