Fagiolini in umido ricetta estiva

I fagiolini in umido una ricetta dietetica ma non per questo meno valida o saporita: i fagiolini boby contengono infatti poche calorie (17 kcal per 100 g), dunque pochi carboidrati e poche proteine. Con il pomodoro sono proprio saporiti… Iniziamo la ricetta dei fagiolini al pomodoro.

fagiolini in umido
fagiolini-in-umido-nel-piatto

Ingredienti Fagiolini in umido per 3 persone

– 500 gr. di fagiolini boby
– pomodori a pezzetti
– cipolla
– sale
– olio d’oliva
– peperoncino
– basilico

Preparazione fagiolini in umido

Pulite i fagiolini togliendo le estremità (i due piccioli), quindi lavateli

fagiolini-puliti-e-lavati

Mettete i fagiolini a cuocere in acqua bollente salata; bolliteli per circa 10 minuti o comunque secondo preferenza (a me piacciono duretti)

fagiolini-a-bollire

A questo punto scolateli

fagiolini-scolati

Nel frattempo in una padella con olio far soffriggere la cipolla a pezzetti con il peperoncino

cipolla-a-soffriggere-con-peperoncino

Quando la cipolla è appassita aggiungere il pomodoro a pezzetti

aggiunta-pomodoro-a-pezzetti1

Far cuocere il pomodoro per alcuni minuti e, a fine cottura, aggiungere il basilico a pezzetti e regolare di sale

aggiunta-basilico

Aggiungere i fagiolini scolati

aggiunta-fagiolini

 Far finire di ritirare il pomodoro in modo che i fagiolini si insaporiscano bene

fagiolini-in-umido-cotti

Servire caldi… buon appetito! Ti può interessare anche la ricetta dei piselli alla fiorentina.

fagiolini in umido
particolare presentazione fagiolini in umido
5/5 (2 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

6 commenti su “Fagiolini in umido ricetta estiva”

  1. @ Renzo: scusa il ritardo di risposta ma quando mi hai scritto ero in vacanza in Grecia; da là ho approvato via via i commenti (tantissimi) ma senza poter rispondere… tornata casa mi sono trovata con quasi 40 commenti cui rispondere!!! :shock:
    Tornando ai fagiolini… in alternativa puoi anche cucinarli con il pomodoro come in questa ricetta e surgelarli già cotti…
    Per il discorso di Bet, sì.. avevo capito… ma da come l’avevi detto credevo ci fosse altro… sappi che anche io sono molto sensibile alle perdite :cry: e ormai convivo tutti i giorni con un dolore che conosciamo entrambi…
    Infine… essere elencata insieme a validissimi siti di ricette quali Alice, Giallo zafferano e Mysia è una bella soddisfazione! :-)

  2. Finalmente!!! Sai i fagiolini finiscono: grazie per complimenti graditi…
    Per il surgelamento farò come dici nel 2° caso.
    Perchè cerco ricette, pensavo tu avesse intuito allorchè ti ho apprezzato nella risposta a Bet70, parole che mi avevano colpito perchè il mio stato d’animo è ricettivo a certe situazione. Dunque cerco ricette perchè devo sopperire ad esigenze della famiglia e tra i preferiti vari, alice, giallo zafferano, mysia ecc ecc ho aggiunto il tuo e diciamo che mi ci trovo bene…
    Grazie ed a presto
    Renzo

  3. @ Renzo: …certo che puoi surgelarli! Però dipende dall’uso che ne fai… il fagiolino surgelato, come la zucchina, tende a spappolarsi appena si scongela ed anche il sapore non è proprio lo stesso; quindi noi li surgeliamo entrambi (fagiolini e zucchine) crudi, in modo da usarli nell’inverno per i vari minestroni dove viene mitigato questo effetto “spappolamento”! In alternativa puoi sbollentarli per 3-4 minuti e poi surgelarli in sacchettini mono-dose!

  4. Allora: questa era facile! Non sarebbe stato necessario fare ricerche particolari, ma è che mi piaceva, come già detto, curiosare nelle tue splendide illustazioni e ciò è stato. Magari sapreste anche dare indicazioni per surgelarli? Ne ho parecchi e non vorrei buttarli. Aiutami, è necessario dare una scottata preliminare o cosa altro?
    A leggerti presto un saluto…

  5. Brava Dany… ecco un’idea per me che faccio sempre i fagiolini cotti in insalata… alle volte basta poco. Ci volevi tu!!! Salutoni Gianna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto