I fagioli all’uccelletto in vasocottura sono la rivisitazione in vasocottura dei fagioli all’uccelletto, piatto tipico fiorentino e toscano in genere. La tradizione vuole che si preparino nel tegame di coccio dopo aver lessato i fagioli. Nel mio caso ho lessato i fagioli in modo tradizionale nella solita fagioliera di coccio e poi li ho cucinati in vasocottura al microonde in modo da avere una pietanza da poter conservare sottovuoto in frigo fino a 14 giorni.
Secondo Pellegrino Artusi il nome uccelletto deriva dagli aromi (in particolare la salvia) che si utilizzavano per insaporire gli uccelletti e che vengono similmente utilizzati per insaporire questo piatto. In inverno è ottimo l’accostamento salsiccia e fagioli all’uccelletto, in estate, vuoi perché si ha voglia di cibi più leggeri, vuoi perché i fagioli sono da soli un’ottima fonte di proteine, aboliamo la salsiccia!
Ingredienti per 2 vasetti di fagioli all’uccelletto in vasocottura
– 400/500 gr. di fagioli cannellini già lessati
– 250 gr di passata di pomodoro
– 1 spicchio d’aglio
– salvia
– sale
– pepe
– olio extravergine d’oliva
Attrezzatura: 2 vasi weck da 500 ml
Nella mia cucina:
– tovaglia Giusky TNT
– piatti villa d’Este Home by GT Casa Chich
Preparazione dei fagioli all’uccelletto in vasocottura
Ovviamente consiglio di utilizzare fagioli secchi, lasciandoli in ammollo in acqua fredda almeno una notte e cuocendoli lentamente in una fagioliera di coccio con gli aromi preferiti (rosmarino, aglio, salvia, alloro)… il sale va aggiunto solo alla fine perché indurisce la buccia e li rende meno digeribili
Suddividete il pomodoro tra i due vasetti, unite l’aglio, la salvia e un pizzico di olio extravergine
Fate soffriggere 2/3 minuti alla massima potenza a vasetto aperto; se preferite avere un aroma più forte potete soffriggere aglio e salvia nell’olio e aggiungere il pomodoro successivamente
Eliminare l’aglio (ma se preferite tenerlo potete inserirvi uno stuzzicadenti per riconoscerlo tra i fagioli e rimuoverlo a colpo sicuro quando aprirete il vasetto), unire i fagioli con un po’ della loro acqua di cottura, un pizzico di sale, pepe secondo gradimento e un altra fogliolina di salvia
Mescolate bene: chiudete ogni vasetto con il tappo munito di guarnizione e 4/5 ganci
Fate cuocere un vasetto per volta per 6 minuti alla potenza testata sul vostro microonde (nel mio caso 720 W)! Se vedete che la guarnizione tende a spostarsi o fuoriesce del liquido… cuocete ad una potenza inferiore sempre per 6 minuti totali
Lasciate riposare: durante il tempo di riposo i fagioli all’uccelletto continueranno a cuocere e si creerà il sottovuoto. Potete conservare tranquillamente in frigo per 15 giorni: quando deciderete di consumare basterà mettere il vasetto in microonde (non freddo di frigo) alla potenza testata per circa 3/4 minuti per eliminare il sottovuoto
Servite in un tegamino di coccio aggiungendo un filo di olio a crudo e pepe nero macinato al momento! Decorate con una fogliolina di salvia! Preparate tanto pane!
Sul sito trovate molte altre ricette in vasocottura al microonde; per maggiori informazioni sulla tecnica della vasocottura al microonde consultate il sito di Rosella Errante, da cui ho imparato questa fantastica tecnica!
Si possono usare i bormioli con tappo a vite?