Ecco la ricetta del dolce di susine facile e veloce. Qualche tempo fa Stefano e la Nadia mi hanno regalato una cassetta enorme di splendide susine ultra-biologiche delle piante di Alpino, il babbo della Nadia… erano di una dolcezza infinita, un sapore celestiale e non avevo mai mangiato delle susine così buone!

Ovviamente la quantità era eccessiva per la tolleranza di qualsiasi apparato gastro-intestinale… così, oltre ad averle regalate a vari amici, mi sono ingegnata per ricavarne un paio di dolci semplici semplici che ho portato a Fiorenzuola a pranzo dagli zii di Fabio (Luciana e Giuliano di questa ricetta) che saluto, se mi leggono. Dopo la cottura le susine sono un po’ più aspre e meno dolci ma comunque assolutamente piacevoli al gusto! Iniziamo la preparazione della torta con susine.

Ingredienti dolce con susine
– 150 gr farina
– 50 gr di frumina o amido di mais
– 800 gr di susine
– 250 gr zucchero
– 50 g di burro
– 2 uova
– 1 fiala di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
– 1 bustina di lievito per dolci
– zucchero a velo per la copertura
Preparazione dolce con le susine
In una ciotola mettete le uova e lo zucchero

Lavorateli bene insieme con una frusta manuale (come in foto) o elettrica

fino ad ottenere una crema soffice e spumosa

Aggiungere aggiungere la vanillina e il burro fuso

e a seguire la farina e la frumina a poco e poco e il lievito

e far amalgamare bene l’impasto

Lavate e asciugate le susine

Aggiungete all’impasto le susine denocciolate e tagliate a pezzetti

e mescolate bene l’impasto

Imburrate e infarinate una tortiera apribile di 24 cm di diametro

Versare dentro l’impasto


e spolverizzarle di zucchero (se siete fortunati forse dopo la lievitazione e cottura si vedrà qualche susina…)

Infornare per circa un’ora a 130°

Fate raffreddare, aprite la tortiera e sformatelo

Servite cosparso di zucchero a velo (che diminuisce ulteriormente il sapore aspro preso dalle susine in cottura)

Buon appetito! Se ti è piaciuto il dolce con le susine condividilo sui social. Ti potrebbe interessare anche la ricetta della torta rovesciata di susine biologiche.

Buona! Ho appena fatto questa ricetta e finora sembra buono! ora si sta raffreddando e si è cotto così magnificamente a 130 gradi ceclius forno statico. Vorrei poter allegare la foto della mia cottura. Buon lavoro Idee ricette! Grazie
130° vi assicuro di no! È da buttare…sono dispiaciuta soprattutto per le materie prime ottime che avevo usato e per la mia fiducia riposta e mal ripagata
@Rosa: ti assicuro che con il mio vecchio forno dovevo cuocere a quella temperatura (e la foto è del risultato cotto a quella temperatura)… se alzavo la temperatura mi si bruciava tutto. Quello che ho adesso assolutamente no, anche io cuocio a 180°-200° ma ovviamente dipende dal forno… ciascuno conosce il proprio e adatta la cottura al proprio forno o almeno io ho sempre fatto così. Mi spiace leggere quello che hai scritto… io non credo assolutamente di aver ripagato male la tua fiducia (anche perché non abbiamo avuto nessun tipo di contatto prima di adesso)… lo avrei fatto se tu mi avessi scritto e ti avessi rassicurato dicendoti di cuocere a 130°. Ma così non è stato. Oltretutto hai presente quanto tempo ed energia occorrono per preparare e fotografare una ricetta passo passo? Scriverla e postarla? Che motivo avrei per scriverla male dopo tutta la fatica fatta?
Danyyy questa la devo fare! :razz:
Grazie MILLE! Sono rimasti tutti stupiti …
Qua in Germania si usa fare il dolce con le susine in un altro modo che a noi italiani non piace moltissimo.. invece questa ricetta è ottima :razz: grazie ancora !
Grazie mille Dany!
@Catia: Il mio vecchio forno statico rendeva in modo diverso da quello moderno di ora… vai tranquilla a 180°!
Mi hanno regalato un tot di susine e la farò sicuramente!!! Un unico dubbio…leggo bene forno a 130° ?
@ Annalisa: Grazie!
@ Letizia: Sì, invitante ma con semplicità!
Decisamente invitante!!!
:shock:
Buooooona!!!! E le foto son bellissime…
Complimenti!!