Crostini di fegatini toscani

I crostini di fegatini sono un classico antipasto toscano e fanno parte, insieme ai salumi (salame, finocchiona, prosciutto crudo) e al formaggio (pecorino senese) dell’antipasto toscano classicamente servito al ristorante. Talvolta possono esserci anche delle bruschette con il pomodoro, dei crostini con fagioli e olio nuovo… ma quelli elencati sono gli indispensabili per avere un antipasto toscano degno di questo nome.

crostini-di-fegatini-toscani

Il patè di fegatini è inoltre una salsa classica per i crostini sia in caso di aperitivi con amici sia durante le cene delle festività (in Toscana) e può essere servito a temperatura ambiente oppure tenuto caldo con l’apposito fornellino.

crostini-con-pate-di-fegatini

Ingredienti crostini di fegatini per 3 persone

– 300/350 gr di fegatini di pollo
– 1/2 cipolla
– 1 pezzetto di burro
– olio extravergine d’oliva
– salvia
– 2 acciughe
– una manciata di capperi sotto sale
– 4 dita di vino
– poco brodo (meglio se di pollo)
– sale
– pepe
– pane secondo gradimento (pane toscano o baguette)

Ti potrebbe essere utile

Sconto del 22%Bestseller No. 2
Colì Maioliche e Terrecotte dal 1650 Brunella Tegame con Coperchio, Terracotta, Marrone, 24x12
Colì Maioliche e Terrecotte dal 1650 Brunella Tegame con Coperchio, Terracotta, Marrone, 24x12
Diametro 24 cm; Altezza 12 cm senza Coperchio, Altezza 15 cm con Coperchio; In terracotta
26,84 EUR −22% 21,05 EUR
Bestseller No. 3

Preparazione crostini di fegatini

Metete olio e burro in un tegame (meglio se di coccio)

olio-e-burro-nel-tegame-di-coccio

Unite la cipolla tritata grossolanamente

cipolla-nel-tegame-con-olio-e-burro

e fatela imbiondire; nel frattempo pulite e lavate bene i fegatini

cipolla-a-imbiondire-nel-tegame

Unite la salvia e i fegatini

aggiunta-fegatini-e-salvia-in-padella

Cuocete prima coperto per far rilasciare ai fegatini la loro acqua di cottura, quindi sfumate con il vino

aggiunta-vino-ai-fegatini

Proseguite la cottura per circa 15 minuti, unendo anche un po’ di brodo (io ho usato il brodo vegetale granulare fatto in casa)

fegatini-in-cottura-con-il-brodo

A fine cottura aggiungete i capperi dissalati e le acciughe pulite della lisca

aggiunta-capperi-e-acciughe-ai-fegatini

Ecco pronti i fegatini pronti da tagliare grossolanamente con la mezzaluna o da passare nel mixer secondo preferenza; nel primo caso non occorrerà molto liquido, nel secondo sì.

Ti potrebbe essere utile

fegatini-da-frullare

Probabilmente nella cultura contadina dell’epoca, i crostini si facevano con i fegatini tritati grossolanamente con la mezzaluna; nei tempi moderni però il patè di fegatini viene servito generalmente ridotto in crema. Anche a casa mia piace la versione cremosa quindi lo passiamo nel mixer.

fegatini-nel-mixer

Passate nel mixer (io ho usato il Severin Power Blender) regolando di sale e pepe

pate-di-fegatini-regolato-di-sale-e-pepe

Dovrete ottenere un patè cremoso e facile da spalmare

pate-di-fegatini-nel-mixer

La tradizione contadina toscana vorrebbe questa salsa tiepida, spalmata su fette di pane toscano sciocco (ovvero sciapo) abbrustolito e bagnato da un solo lato (quello appoggiato sul piatto) nel brodo. Componiamo il crostino toscano.

crostini-di-fegatini-con-tagliere-aries

Come tutte le ricette toscane contadine, è una ricetta ottima per riutilizzare il pane raffermo… ma a noi piace anche servita sulla baguette fresca… e trovo che sia una salsa perfetta per aperitivi e finger food!

crostini-con-pate-di-fegatini-toscani-tagliere-aries

Io ho servito i crostini sul tagliere Aries, il tagliere “Tutto in una mano” perfetto per godersi un buffet in un modo nuovo e più confortevole! Se ti sono piaciuti questi crostini toscani condividi la ricetta sui social. Prova anche la ricetta della salsa di fegatini di pollo realizzati con la tecnica della vasocottura.

crostini-con-pate-di-fegatini-toscani
4.2/5 (48 Recensioni)

11 commenti su “Crostini di fegatini toscani”

    1. Da noi (sud Siena) se non si trova la milza da aggiungere ai fegatini, neanche si pensa di fa il ” sugo pe’ crostini”!

    1. Aggiungi vino bianco da sfumare e aggiungi su crostino verdura o pomodoro e cipolla o qualcosa che ha bisogno di sale e può andare bene a me piacciono anche rondelle di uovo soda ma se è molto salato non so se riesci a recuperare

  1. Assolutamente delizioso… son tornato in Canada e ora ho la nostalgia d’Italia!
    Ma questa ricetta mi fa sentire come se fossi in italia!
    Andreas!

  2. antonio bianchino

    200g. milza 300 fegatini 1 porro 2 coste sedano 20-30 g. acciughe 1 cucchiaio e mezzo capperi 1 noce di burro. Vino rosso mezzo bicchiere. questo è.

    1. Pienamente d’accordo. Va dato atto che in nessuna delle altre versioni che si trovano online, si dice che il pane vada anche bagnato nel brodo. Per gli ingredienti, sì: quella riportata è una versione leggerina che può piacere si più.

Rispondi a Anna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top