Crostata di ciliegie sassone di Annamaria
Ricetta della crostata di ciliegie sassone. Da quando ho iniziato la scuola di specializzazione, sono ho sempre invidiato ad Annamaria (che è di origini tedesche) quella meravigliosa crostata di ciliegie che portava spesso quando avevamo qualcosa (di reale o inventato) da festeggiare… così l’altro giorno che mi hanno regalato delle meravigliose ciliegie non trattate mi sono fatta dare la ricetta ed il “permesso” di metterla online… quando l’ho assaggiata ho pensato… <<eh sì, è proprio lei!!!>> con quel meraviglioso aroma di cannella che si sposa benissimo con le ciliegie!!!

E quel crumble sopra… uhmm… troppo buona! Provate anche la crostata sassone all’ananas. Ecco a voi la ricetta della torta di ciliegie.

Ingredienti crostata di ciliegie
Ingredienti per la pasta frolla:
– 250 gr. di farina 00
– mezza bustina di lievito
– 90 gr di burro
– 60 gr di zucchero
– vanillina
– scorza di limone grattugiata
– 1 uovo
– 1-2 cucchiai di latte
– sale
Ingredienti per il ripieno:
– 1 kg di ciliege fresche possibilmente denocciolate
– 30 gr. di zucchero
– 1 cucchiaino di cannella macinata
Ingredienti per il crumble:
– 100 gr. di farina
– 50 gr. di burro
– 30 gr. di zucchero
Ti potrebbe essere utile
Come fare la crostata di ciliegie
Iniziamo la crostata alle ciliegie. Mettere tutti gli ingredienti per la pasta frolla in una ciotola

Mescolare bene tutti gli ingredienti, formare una palla e mettere in frigo almeno mezz’ora

Nel frattempo pulite le ciliegie togliendo il picciolo e lavatele bene

Asciugate bene le ciliegie, snocciolatele e mettetele in un piatto

A questo punto prendete una tortiera apribile, imburratela e infarinatela

A questo punto stendere la pasta frolla sul fondo e bucherellare con una forchetta

Nel frattempo mescolare 30 gr di zucchero con il cucchiaino di cannella

Coprire la pasta frolla con un primo strato di ciliegie lavate, snocciolate e asciutte

Cospargere le ciliege con parte dello zucchero mescolato alla cannella

Ripetere l’operazione fino ad esaurimento delle ciliegie

Guardate che belle….

e dello zucchero….

A questo punto preparate il crumble mettendo in un contenitore farina, burro e zucchero

Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sbriciolato (da crumble, appunto)

Sbriciolate il crumble sopra la frutta

Infornare a 180° per circa 40 minuti (forno ventilato 160°). Fate raffreddare nella teglia, quindi aprite la cerniera e guarnite con qualche ciliegia

Gnam gnam!! Io ho già l’acquolina in bocca! Se ti è piaciuta la ricetta della crostata di ciliegie fresche sassone condividila sui social.


Ricette similari
Se ti è piaciuta Crostata di ciliegie sassone di Annamaria condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Crostata di ciliegie sassone di Annamaria
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 6
Inserita nelle categorie
Tag: burro, ciliegie, crostata, dolci con ciliegie, farina, lievito, torta, uovo, zucchero
Da provare appena trovo delle buone ciliegie. Quale altra frutta posso utilizzare?
Mi hanno regalato un cesto enorme di ciliegie… non sapevo cosa farne e per caso sono incappata in questa meravigliosa ricetta su internet.
Ho 17 anni e non ho mai preso in mano un mestolo in vita mia, quindi ho iniziato a cucinare con migliaia di dubbi.
Oggi l’ho rifatta per la seconda volta!! Un capolavoro!! Assolutamente la mia torta preferita!! Grazie mille della ricetta fantastica!! Io ho fatto il crumble per 2 volte in modo da coprire bene bene la torta.