Ricetta Crostata con crema di fichi noci pinoli e farina di nocciole

Come è nata questa crostata? Per caso, visto che la Nadia e Stefano mi hanno regalato una cassettata di fichi e… in qualche modo dovevo pur consumarli!!! Allora l’idea di fare una torta slurposissima con fichi e frutta secca… l’aspetto non è molto invitante per il colore marroncino conferito dalla farina di nocciole ma di sapore… immaginate voi, visti gli ingredienti!!!

Ingredienti:

Per la pasta frolla:
– 300 gr di farina
– 100 gr di burro
– 100 gr di zucchero
– 2 uova
– la buccia grattugiata di 1 limone
– 1 cucchiaino di miele
– 1 cucchiaino di lievito vanigliato
– vaniglina (1 bustina o 1 fiala)

Per la copertura:

– 150 ml di panna
– 150 ml di latte
– 100 gr di zucchero
– 60 gr di burro a temperatura ambiente
– 60 gr di pinoli
– 100 gr di noci
– 100 gr di farina di nocciole
– 2 cucchiaini di miele
– 10 fichi (500 gr circa)

Preparazione:

Preparate la frolla: mettete tutti gli ingredienti in una ciotola

Impastate insieme gli ingredienti fino a formare una palla che metterete 10-15 minuti in frigo

Nel frattempo mettete i pinoli in un padellino (o nel forno)

e fateli tostare

Ripetete l’operazione con le noci

Tirate quindi fuori dal frigo la pasta di pasta frolla e, con le mani, foderate una teglia da forno del diametro di 30 cm imburrata e infarinata oppure rivestita di carta da forno; se usate la carta da forno eliminate la carta da forno in eccesso

Bucherellate la base della pasta con una forchetta e create il bordo della crostata: utilizzando una forchetta e premendo con i denti sul bordo. Nel caso in cui la forchetta tenda ad attaccarsi alla pasta frolla, è possibile ridurre “l’inconveniente” infilando di tanto in tanto la forchetta nel pacco della farina

Mettete la teglia ancora un po’ in frigo per circa 20 minuti; quindi infornate per circa 15-20 minuti a 150°

Nel frattempo mettete in una pentola, a fuoco medio, il latte, la panna, lo zucchero, il burro ed il miele

mescolate bene per far sciogliere il burro e lo zucchero; nel frattempo scegliete, lavate e asciugate i fichi

Senza togliere la pelle, tagliateli a fettine di circa 1 cm e versateli nella pentola

Aggiungete metà dei pinoli (lasciatene un po’ per guarnire) e mescolate

quindi aggiungete metà delle noci tostate (le altre vi serviranno per guarire), sempre mescolando

Aggiungete infine la farina di nocciole

e mescolate bene lasciando cuocere e addensare 5 minuti

Mettete la crema ottenuta sulla base di pasta frolla

Quindi guarnite con i pinoli e le noci tostate

Infornate  130° e cuocete per 30 minuti o fino a che la crema non è soda

Che ve ne pare?

Tagliate a fette e servite… buon appetito!

5/5 (2 Recensioni)

Libri ricette per dolci

Sconto del 5% Il grande manuale del pasticciere
Sconto del 5% Due volte dolce
Sconto del 5% Il grande libro dei dolci

4 commenti su “Ricetta Crostata con crema di fichi noci pinoli e farina di nocciole”

  1. @Rosa: diciamo che rispondo con molto molto ritardo e me ne scuso… i commenti sono davvero tanti e ne sono felice ma… non riesco più a rispondere a tutti perchè è diventato praticamente un lavoro…
    Potresti sostituire i fichi con delle banalissime mele o delle banane, che dici? Se provi facci sapere come ti è venuta! ^_^

  2. Ciao! Questa torta sembra buonissima. Purtroppo però non è la stagione adatta per i fichi: posso toglierli e sostituirli con altro? e con cosa?
    Grazie mille! ;-)

  3. @ Paola: se ti sembra troppo cuocila meno! :-)
    Ecco le motivazioni delle mie indicazioni: la base sotto va cotta prima perchè la crema è comunque molto fluida e se cuocessimo tutto insieme… la base della crostata rimarrebbe cruda! E comunque, se ci hai fatto caso, ho messo una cottura a 130° (quindi molto bassa) per 30 minuti o fino a che la crema non è soda… insomma… lo scopo è far asciugare e assodare la crema quindi dipende molto da temperatura del forno e tipo di forno.. vai ad occhio e.. facci sapere se la provi!!!

Rispondi a Paola Romano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top