La crema di zucca e curcuma in vasocottura è una ricetta semplice e veloce da preparare con la tecnica della vasocottura al microonde in tempi velocissimi. Uno di quei comfort food, quei cibi che ci scaldano e consolano nelle fredde giornate invernali… uno di quei vasetti che può essere conservato in frigo (anche per diversi giorni) fino al momento di consumarlo, insomma, un vasetto salva cena per quando magari si fa tardi al rientro dal lavoro e non si ha tempo o voglia di cucinare ma si ha voglia di coccolarsi un po’!
E visto che ottobre è il mese della zucca, ortaggio autunnale povero di calorie ma ricco di nutrienti… non vi stancate di utilizzarlo in cucina in questo periodo facendo così il pieno di vitamine e sostanze antiossidanti.
Ingredienti per la crema di zucca e curcuma in vasocottura per 2 persone
Per la crema:
– 450 gr di zucca
– 120 ml di acqua
– 2 cucchiaini di brodo granulare vegetale
– poca curcuma
– un pizzico di pepe nero
– sale
– 1 pezzetto di cipolla
– olio extravergine di oliva
– panna (opzionale)
Per i crostini al rosmarino:
– pane raffermo
– rosmarino
– olio extravergine di oliva
Attrezzatura: vasi Weck (io tulipano/corolla)
Nella mia cucina:
– tovaglia Giusky TNT
– piatti Villa d’Este Home
Preparazione della crema di zucca e curcuma in vasocottura
Prendete la zucca, la curcuma, il brodo granulare e i vasetti
Mettete un po’ di olio extravergine nel vasetto, aggiungete la cipolla a pezzetti e un filo di acqua; eliminate la buccia della zucca e tagliatela a pezzettini
Far soffriggere la cipolla per 2 minuti a 720 W o alla temperatura testata sul vostro microonde quindi aggiungete in ogni vasetto la metà della zucca, un cucchiaino di dado vegetale, il sale (se non presente nel dado vegetale), una punta di curcuma, un pizzico di pepe nero (per attivare e assorbire meglio la curcumina presente nella curcuma) e 60 ml di acqua
Chiudere ogni vasetto con la sua guarnizione e 5 ganci; cuocere ogni vasetto per 6 minuti a 720 W o alla potenza testata sul vostro microonde; nel frattempo tagliare il pane a pezzetti, conditelo con sale (se pane sciocco), olio e un po’ di rosmarino e passatelo in forno fino a quando sarà croccante
Lasciate riposare ogni vasetto per almeno 20 minuti; durante il tempo di riposo, la zucca continuerà a cuocere e si formerà il sottovuoto. Se decidete di non mangiate in giornata la crema (che frullerete al momento), lasciate raffreddare e mettete in frigo. Al momento di servire togliere il sottovuoto: mettere il vasetto (non freddo di frigo) nel microonde e avviare per 3 minuti, alla stessa potenza impiegata per cuocere.
Frullare con un frullatore ad immersione direttamente nel vasetto… ecco pronta la vostra crema di zucca e curcuma!
Unite la panna secondo gradimento (io l’ho messa solo perchè mi era avanzata dalla precedente ricetta delle lasagne Filotea con zucca e funghi chiodini in vasocottura e non volevo buttarla)
Mescolate, unite i crostini al rosmarino e servite!
Buon appetito!
Per maggiori informazioni sulla tecnica della vasocottura al microonde consultate il sito della bravissima Rosella Errante che ha perfezionato con tanto impegno e passione questa tecnica! In questa pagina trovi le mie ricette in vasocottura fotografate passo passo
Perche’ consigli 5 ganci? La tecnica di Rosella e’ con 4!