La crema di cavolfiore viola al limone in vasocottura con funghi misti stufati è un’altra delle mie ricette sul filone rosa/viola che ho iniziato da un po’. La colpa è sempre dell’Ortolana Felice che mi fa scoprire tutti questi ortaggi che non si trovano facilmente al mercato e al supermercato (dopo le carote viola, il cavolfiore viola!).

Il fatto che in cottura il colore viola di questo cavolfiore sbiadisca e per riattivarlo occorra una componente acida (limone o aceto) mi spaventava un po’ per la riuscita del piatto ma, se usato in dosi adeguate, il limone/aceto avvia la reazione chimica che fa diventare rosa acceso il cavolo e conferisce un sapore piacevole (del resto il cavolfiore al limone è un classico). Certo, non è il sapore che ti aspetti da una pietanza di questo colore.. ma il bello è quello… disorientare la vista, per stupire il palato!

Come potete vedere dalle foto e dalla descrizione, il cavolfiore l’ho cotto in vasocottura al microonde mentre i funghi li ho cotti a parte in padella, due minuti prima di servire. Questo perchè i funghi rilasciano una tossina (che li rende indigesti) che però evapora con la cottura e proprio per non bloccare questa evaporazione, vanno comunque scottati in padella anche se cucinati poi in vasocottura.
Ingredienti per la crema di cavolfiore viola al limone in vasocottura con funghi misti stufati per 2 persone
– 1 cavolfiore viola di medie dimensioni
– un pezzetto di cipolla
– olio extravergine d’oliva
– 2 cucchiaini di brodo vegetale granulare (io brodo vegetale granulare home made)
– sale (io SalTè Leaf Tè verde al Bergamotto)
– succo di un limone (ma va bene anche l’aceto)
– funghi misti (io surgelati)
– uno spicchio di aglio
– rosmarino con fiori
Attrezzatura: 2 vasi fido/korken/weck da 500 ml
Nella mia cucina:
– tovaglia Giusky TNT
– happy tappi I Genietti
Preparazione della crema di cavolfiore viola al limone in vasocottura con funghi misti stufati
Ecco il cavolfiore viola… io lo trovo estremamente bello! ;-)

Mettete la cipolla a pezzetto in un vasetto con poco olio extravergine e un filo di acqua

Fate rosolare e appassire la cipolla un paio di minuti a vasetto aperto alla massima potenza (io ho rosolato in un vasetto e suddiviso poi nei due vasetti)

Aggiungere per ogni vasetto un cucchiaino di brodo vegetale, 65 ml di acqua, il cavolfiore a cimette e un po’ di sale… io ho usato sale celtico al tè verde aromatizzato al bergamotto

Chiudere e agganciare i vasetti… se sono vasi weck mettere guarnizione, tappo e 5 ganci

Cuocere per 6 minuti alla potenza testata quindi lasciare riposare almeno 20 minuti prima di aprire i vasetti rimettendo in microonde (con chiusura sganciata) alla potenza testata fino all’apertura (occorreranno fino a 3 minuti ma anche meno se la pietanza è ancora tiepida). Potete anche lasciar raffreddare e conservare in frigo fino al momento in cui deciderete di consumare. Quando deciderete di consumare, fate aprire i vasetti e… nel frattempo in un padellino con olio extravergine d’oliva mettere a cuocere i funghi con l’aglio a pezzetti

Nel frattempo togliete un paio di cimette di cavolfiore (che userete per guarnire), frullate con un frullatore a immersione e unite il succo di mezzo limone in ogni vasetto.. vedrete il colore della crema cambiare da un rosa pallido e tenue a un rosa acceso a contatto con il succo di limone (che fantastica magia!)

Mescolare e trasferire la crema di cavolfiore in dei contenitori più piccoli (io barattoli di vetro con manico e cannuccia cui ho sostituito il suo tappo tradizionale con 2 happy tappi ovvero tappi dotati di forchettina e cucchiaino)

Aggiungere i funghetti, mescolare, guarnire mettendo la cimetta di cavolfiore (aggiungete una goccia di succo di limone se la volete di un rosa più inteso), un pezzetto di fungo e un rametto di rosmarino con i suoi fiori

Servite… la forchettina e il cucchiaino allungabili sono comodissimi per arrivare in fondo al vasetto!

Sul sito trovate molte ricette in vasocottura al microonde; per maggiori informazioni sulla tecnica della vasocottura al microonde consultate il sito della bravissima Rosella Errante che ha perfezionato con tanto impegno e passione questa tecnica!
