Questo clafoutis de cerises du Limousin è stato amore a prima vista quando l’ho visto sul blog Ambrosia e Nettare della mia amica Lucia che a sua volta ha preso la ricetta da Eleonora di Burro e Miele,altra foodblogger di tutto rispetto che abita in Francia.
Il clafoutis alle ciliegie è un dolce semplice ma paradisiaco (come già detto a Lucia, anche mia madre non ha saputo resistere al bis/tris.. ecc.)… fatto con pochi e semplici ingredienti: ciliegie (meglio se quelle nere) amalgamate ad una pasta che somiglia molto a quella delle crêpes, ottenuta mescolando farina, uova, latte, zucchero. Seguendo il consiglio dei puristi, non ho snocciolato le ciliegie, che così mantengono inalterato il loro sapore e non rovinano l’impasto con il loro succo. Tuttavia nel caso sia pensato per i bambini, può essere realizzato utilizzando ciliegie snocciolate. Iniziamo il clafoutis con ciliegie.
Ingredienti per il clafoutis alle ciliegie
– 600 gr di ciliegie
– 200 ml di latte
– 120 grammi di zucchero
– 120 grammi di farina
– 3 uova
– 30 grammi di burro fuso (opzionale)
– 1 bustina di vanillina (opzionale)
– burro per ungere la teglia
– zucchero a velo da spolverare
Preparazione clafoutis di ciliegie
Pesiamo le ciliegie
Quindi laviamole bene e togliamo il picciolo
Mettiamo lo zucchero in una ciotola con le uova
Quindi sbattiamo le uova con lo zucchero
Aggiungiamo la farina a poco a poco
e continuiamo a lavorare con la frusta elettrica in modo che non si formino grumi
Aggiungete anche il burro sciolto tiepido e la vanillina
Mescolate quindi aggiungete anche il latte freddo
continuando a sbattere con la frusta elettrica e senza preoccuparsi della consistenza molto liquida
Imburriamo uno stampo (io ne ho utilizzato uno rettangolare di 24×33 cm) e disponiamo le ciliegie ben sgocciolate e con il nocciolo
Versiamo sulle ciliegie l’impasto similcrepes
Inforniamo a 180° per una mezz’oretta o comunque fino a quando l’impasto non risulti ben rappreso e di un bel colore dorato (io l’ho cotto a 240° ma si è rappreso subito ed ho dovuto abbassare la temperatura dopo poco!)
Fate raffreddare il clafoutis nello stampo quindi spolverizzate con zucchero a velo
Tagliate a pezzi e servite
Buon appetito!!! Se ti è piaciuta la ricetta del clafoutis di ciliegie condividila sui social. Ti potrebbe interessare anche la ricetta della torta frangipane con ciliegie
Ma con i noccioli… come si mangia questo dolce?
Li scarti… poi se proprio ti infastidisce l’operazione di raccolta di noccioli, puoi snocciolare le ciliegie con un leva nocciolo…
Ma si può usare anche altro tipo di frutta, fatemi sapere grazie.
Gabriella puoi usare qualsiasi tipo di frutta, l’importante sia di stagione ;)
Certo! Mele, pesche, susine, albicocche! Però il vero Clafoutis è con le ciliegie!
Quest’anno il clafoutis lo proverò sicuramente!
Buonissimi i clafoutis, proverò anche questa versione! baci.
Tesora, che bel post! Le foto sono una più bella dell’altra (soprattutto la prima e l’ultima) e poi mica posso restare indifferente alla tua cortese e affettuosa citazione! :smile: Davvero complimenti per il tuo ganzissimo clafoutis, bella fiorentina del mio cuore! ;-)