Fino ad ora ho sempre utilizzato la mia bella ricetta del cheesecake al cioccolato fatto con la ricotta… in cui l’unica limitazione è trovare la ricotta buona! La mia amica e collega Shirley, appassionata come me di cucina, mi ha passato la sua ricetta del cheesecake fatto però con la filadelfia…. ed ho deciso di provarlo! E visto che mi è piaciuto… ecco la ricetta!
Ingredienti cheesecake
per la base:
– 180 gr. di farina 00
– 3 cucchiai di zucchero
– 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
– 125 gr. di burro
– 1 uovo
– 2-3 cucchiai di acqua fredda per indurire l’impasto
Ingredienti per la crema:
– 600 gr. di filadelfia
– 150 gr. di zucchero
– 3 cucchiai di farina
– 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
– 1 cucchiaino di scorza grattugiata di arancia
– 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 4 uova
– 100 gr di panna acida o yogurt naturale
Preparazione Cheesecake
Preparare l’impasto per la base mescolando la farina, la scorza di limone e lo zucchero. Mettere la farina in una ciotola e aggiungere il burro morbido, l’uovo e 2/3 cucchiai di acqua fredda
Mescolare bene fino ad ottenere un impasto semi-duro. Mettere in frigo 20 minuti
Nel frattempo preparare la crema. Mettere in una ciotola le uova con lo zucchero, la buccia di limone e arancia e la vaniglia
Sbattere a lungo (10 minuti) con un robot da cucina fino ad ottenere una crema spumosa
Aggiungete delicatamente la filadelfia, la panna, i 3 cucchiai di farina (in modo da non smontare il composto)
A questo punto togliere la pasta dal frigo, spianarne 2/3 foderando una teglia di 21 cm. apribile a cerniera (foderare il fondo e 2-3 cm. di bordo)
Mettere in forno già caldo a 160° per 15 min, poi togliere dal forno e aumentare la temperatura del forno al massimo
Con la pasta avanzata foderare ulteriormente i bordi in modo che possano contenere tutta la crema
Versare nello stampo la crema. Cuocere per 15 minuti a forno caldissimo
Dopo 15 minuti abbassare la temperatura a 90° (il cheesecake deve essere più chiaro al centro e dorato ai bordi) e continuare la cottura per 1 ora
Spegnere il forno e lasciarvi il dolce per altri 30 minuti. Far raffreddare a temperatura ambiente
Servire a piacere caldo o freddo… guarnendo con frutti di bosco o cioccolata (gnammm)…
Oppure si può servire con una marmellata a piacere come ho fatto io visto che a mia madre non piace il dolce… infatti gliel’ho servito caldo, con la marmellata di limone della Sara che è amarognola al punto giusto… ;-)
Nel caso debba essere preparato per qualche occasione, si può fare un giorno prima… è ancora più buono!
Esiste poi la versione “povera” del dolce ma altrettanto buona… si può sostituire la filadelfia con il formaggio spalmabile in vendita alla Lidl, che, a detta di chi l’ha provato, è ugualmente buono e costa circa 1/3 dell’altro!!!
Dopo aver tentato di spiegare a mia mamma cos’è una food blogger, ho fatto prima facendole vedere il tuo sito e in particolare cercando la ricetta del cheesecake, che a casa mia non è mai venuto bene! Proveremo la tua ricetta! smack
Finalmente ho assaggiato il famoso Cheesecake di Shirley, delizioso e molto leggero. Complimenti anche alla cuoca ;-)