Il/la cheesecake con la robiola è uno dei moltissimi modi in cui può essere fatta la cheesecake… vi avevo già proposto la versione con sola ricotta (per quando si ha dell’ottima ricotta montana), quella con philadelphia e yogurt, quella con mascarpone, philadelphia e ricotta, quella estiva con robiola e yogurt senza cottura (quindi senza uova). Stavolta vi propongo una versione con robiola Occelli e panna che si cuoce in forno! Io l’ho gustato con i lamponi sciroppati che mi aveva regalato mia zia… voi ovviamente gustatelo come preferite!
Ingredienti:
Per la base:
– 200 gr. di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
– 125 gr. di burro (io burro Occelli)
Per la copertura:
– 500 gr. di robiola Occelli
– 500 ml di panna fresca
– 3 uova
– 250 gr di zucchero
– 1 bustina di vaniglina
– aroma o succo di limone
– farina o amido di mais
Preparazione:
Prendete gli ingredienti per la base
Sbriciolate i biscotti (io prima li sbriciolo grossolanamente con le mani e poi rendo più fini con il batticarne
Aggiungere il burro sciolto ma non bollente
Amalgamare bene il burro con i biscotti sbriciolati
Quindi disponeteli pressando bene in una teglia da forno a cerniera; mettetela in frigo
Prendete la robiola
Separate i tuorli dagli albumi; mettete i tuorli in una ciotola con la robiola e la panna
Cercate di amalgamare gli ingredienti, quindi aggiungete lo zucchero
Se il composto non risultasse cremoso ed omogeneo passatelo nel frullatore del mixer
Montate a neve ferma gli albumi
Incorporateli alla crema di formaggio mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto
Aggiungete la vaniglina; se l’impasto risultasse molto liquido potete aggiungere un po’ di farina/frumina/maizena o fecola
Aggiungente infine il succo o l’essenza di limone
Mescolate ed ecco pronta la vostra crema di formaggio; versatela nello stampo sopra la base di biscotti
Infornate a 170-180° per circa 1 h-1 h e 20… fate la prova stecchino… allo stecchino non deve rimanere attaccata la crema ma non deve essere nemmeno troppo asciutto!
Lasciate raffreddare quindi mettete in frigo
Prima di togliere l’anello a cerniera della teglia passate un coltello tra il bordo della cheesecake e quello della teglia
Buona cheesecake a tutti!
Ottima!
Davvero un’ottima ricetta :) complimenti davvero