Ricetta Cheesecake alle ciliegie di Chiara

Particolare fetta cheesecake con salsa di ciliegie

Fetta cheesecake alle ciliegie nel piatto

Quando alla scuola di specializzazione abbiamo fatto la gara di cheesecake io e Chiara… ho perso, nonostante avessi fatto il dolce con la mitica ricotta montanina del Lybe!! Sigh-sigh…
Comunque non è avanzato nè cheesecake alla fragole nè cheesecake al cioccolato… ;-)
La sfida è stata carina, con stretta di mano tra le sfidanti, bigliettini di votazione e urna per il deposito dei voti…
Dopo la sfida Chiara mi ha confidato, per essere all’altezza della mia ricotta fresca, di aver messo vari tipi di formaggi in modo da non far mancare nessun sapore nella crema e… c’è stato uno scambio di ricette!!! (le mie non avevamo dubbi, sono tutte sul sito!!!)
Quindi, alla prima occasione (il compleanno mio e del mio amore) e approfittando delle ciliegie che mi avevano regalato, mi sono messa all’opera… utilizzando e modificando parzialmente la ricetta di Chiara… non amo la philadelphia e non riesco invece a fare a meno della ricotta… quindi ho sostituito 250 gr (dei 500 gr previsti) di philadelphia con 250 gr di ricotta, anzi 350 visto che la philadelphia era da 190 gr!!!
Davvero ottima ricetta, grazie Chiara!!! La utilizzerò senz’altro… specie quando non ho la ricotta buona della montagna.. ma non solo!!!

Ingredienti:

Ingredienti per cheesecakePer la base:
– 200 gr di biscotti digestive
– 80 gr di burro
– 1 cucchiaio di cannella
– 1 pizzico di sale

Per la crema:
– 500 gr di mascarpone
– 250 gr di philadelphia
– 250 gr di ricotta
– 3 uova intere
– 2 tuorli
– 200 gr di zucchero o di fruttosio
– 200 ml di panna (da montare)
– 80 gr di maizena
– 1 bustina di vanillina
– 1 cucchiaio di cannella (opzionale)
– succo di 1 limone o di 1/2 cedro (o 2 fialette di aroma al limone)

Per la salsa di ciliegie:
– 350g di ciliegie
– 200gr di zucchero
– succo di mezzo limone

Procedimento per la base:

Mettere i biscotti nel mixer, tritarli

Biscotti tritati

Metterli in una casseruola e unirli al burro precedentemente sciolto. Aggiungere la cannella e un pizzico di sale

Biscotti tritati  con burro sciolto

Mescolare bene. Mettere sul fondo di una teglia tonda (con la cinghia) della carta da forno, quindi  e schiacciare bene l’impasto di biscotti sul fondo della teglia in modo che venga uno strato uniforme e mettere in frigorifero per 1 ora

Base di biscotti

Procedimento per la crema:

Mettere in una ciotola le uova, i tuorli e lo zucchero (o fruttosio, per i diabetici) capiente

Ingredienti per crema

Sbattere molto bene, con la frusta elettrica, fino a che il composto non risulti spumoso

Composto spumoso

Aggiungere vanillina e i formaggi (uno alla volta a piccole dosi) continuando a mescolare molto bene con la frusta elettrica

Aggiunta formaggi

Poi aggiungere anche gli altri ingredienti (limone, maizena, cannella e 2 pizzichi di sale) sempre uno alla volta e mescolando bene

Aggiunta maizena limone e cannella

Aggiungere infine la panna liquida (non va montata) e mescolare fino a che non si avrà un composto uniforme

Crema formaggi per cheesecake pronta

Versare la crema di formaggi sulla base ancora fredda

Cheesecake da infornare

Mettere nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti; poi a 160° per 30/40 minuti. A fine cottura spengere il forno e lasciar riposare il dolce, con lo sportello aperto, per 30 minuti

Cheesecake cotto

Procedimento per la salsa di ciliegie:

A questo punto lavate le ciliegie, denocciolatele e fatele sgocciolare

Ciliegie lavate e denocciolate nel mixer

Azionate il mixer in modo da frullarle secondo la gradezza desiderata

Ciliegie frullate

Mettetele in una padella piuttosto larga, spolverizzatele con lo zucchero e aggiungete il succo di limone

Preparazione salsa ciliegie

Portate a ebollizione e fate restringere della metà il liquido che si formerà, quindi fate raffreddare

Salsa di ciliegie a raffreddare

Sfornare il cheesecake su un piatto da portata, lasciare il dolce in frigorifero per qualche ora

Cheesecake sformato nel piatto

Servire cosparso con salsa ciliegie

Cheesecake con salsa di ciliegie

Uhmm… guardate quanto è alto e cremoso…

Particolare cheesecake con salsa di ciliegie

Servite a fette decorando il piatto con qualche ciliegia intera… sentirete la cremosità del mascarpone, la delicatezza della ricotta, la dolcezza della panna, la leggerezza della philadelphia…

Primo piano fetta cheesecake con salsa di ciliegie

Fetta di cheesecake con salsa di ciliegie dall'alto

Procedimento Der la base:
Tritare i biscotti nel mixer e, in una casseruola, unirli al burro precedentemente
sciolto. Aggiungere la cannella e un pizzico di sale. Mescolare bene.
Mettere sul fondo di una teglia tonda, (con la cinghia), della carta da forno e
imburrarla. Quindi schiacciare bene l’impasto di biscotti sul fondo della teglia in
modo che venga uno strato uniforme e mettere in frigorifero per 1 ora.Ingredienti per cheesecake
5/5 (2 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

Libri ricette per dolci

11 commenti su “Ricetta Cheesecake alle ciliegie di Chiara”

  1. È indubbiamente il dolce più buono che abbia mai fatto! Ho fatto una bellissima figura con chiunque l’abbia assaggiato, ti ringrazierò per sempre per questa ricetta così squisita !

    Daniele, Svizzera.

  2. Ciao Dany, oggi ho provato a fare il tuo dolce ma come sospettavo si sono bruciati i biscotti, troppo tempo in forno! Tu come hai fatto? Un ora di forno non li ha bruciati?

    1. Nooo… mi spiace tanto! No, come vedi dalle foto un’ora non li ha bruciati… ma come dico sempre ogni forno è diverso quindi è davvero difficile. Un consiglio che posso dare è però quello di alternare la posizione durante la cottura quindi non solo nel ripiano basso ma anche nel ripiano centrale su una leccarda fa forno (nel caso il ripiano basso renda molto bene come calore) in modo che il calore non arrivi solo sotto ai biscotti.

  3. Complimenti davvero, sono un appassionato di dolci, non solo a mangiarli, ma anche a prepararli e questa ricetta mi è venuta spettacolare. Ho ricevuto i complimenti da tutti!!! Per questo io ringrazio te.

  4. @ Matteo: non l’ho abbandonato… però mi piace sperimentare anche ricette di altro genere, per capire qualche ricetta utilizzare in base agli ingredienti disponibili!
    Per il formaggio… si dice in entrambi i modi… rompiballle!!! E se la ricotta fosse trans.. che problemi di sarebbero? Sei razzista forse? :razz:
    Credo tu lo possa mettere in frigo come l’altro senza problemi di sorta.. prova e fammi sapere!!!

  5. Ciao Dani! ti meriti la i per l’abbandono del mitico e irraggiungibile cheeskake al cioccolato. Come al solito quando lo faccio non sbaglio un colpo sarà per la ricotta eh?
    Giusto per non far mancare mai un “pignaincoolo” Il philadelphia è un formaggio non una formaggia… a meno che tu non lo voglia scambiare per una ricotta trans…
    Domanda tecnica: ma questo cheescake qua sarà fattibile in modalità solo frigo (come il mitico) o per qualche motivo desse essere cotto per forza?

  6. ;-) Favoloso!
    Sto raccogliendo ciliegie e penso già a venerdì quando proverò a copiare questa meravigliosa ricetta poi ti farò sapere

  7. Ahahahahahahahahah… Stella Pulzar.. mi fai morire!!! :lol:
    Evidentemente l’assaggiatore è davvero un vero amico se ancora ti parla!!! ;-)
    Comunque… ho varie ricette di Cheesecake e questa è quella che preferisco!!! Ho abbandonato il mio cheesecake al cioccolato che facevo solo quando mi portavano la ricotta buona dalla montagna per questa ricetta! L’unione di questi diversi formaggi (ricotta, philadelphia, panna e mascarpone) contribuisce ad un sapore davvero delicato…
    C’è poi anche il cheesecake di Shirley con la sola philadelphia… più economico e per chi ama i sapori un po’ più acidognoli… insomma, io ti consiglio di provare questa ricetta!
    Se la provi.. fammi sapere!!!
    Bacioni e alla prossima!

  8. Il mio primo cheesecake è stato un fallimento di proporzioni epiche, mi meraviglio che il mio amico assaggiatore ancora mi rivolga la parola dopo averlo costretto a mangiare quel mostro pesantissimo… Sarà stata colpa del Philadelphia? Questa ricetta però mi dà nuove speranze, un giorno ci riproverò!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto