Ricetta Biscotti natalizi zenzero e cannella

Primo piano biscottini mignon zenzero e cannella

Primo piano vassoio dorato biscotti zenzero e cannella

Vassoio bianco di biscotti zenzero e cannella

La ricetta biscotti natalizi zenzero e cannellaEccoci di nuovo in periodo natalizio (il secondo Natale da quando ho il sito)… e di nuovo con la voglia di cucinare qualcosa di molto allegro e colorato!! Se vi ricordate l’anno scorso, dopo aver ricevuto in dono dei cantucci buonissimi fatti in casa, ho replicato regalando a mia volta ad lacune amiche i cantucci in delle bustine trasparenti… visto che sono stati molto graditi, quest’anno ho deciso di replicare cucinando dei biscotti allo zenzero cui ho aggiunto anche della cannella… li ho poi decorati con gelatina colorata, granella di zucchero, palline di zucchero colorate… li ho impacchettati in dei vassoietti e regalati alle solite amiche che so che apprezzano!! Ne sono rimasta molto soddisfatta!

Ingredienti biscotti natalizi zenzero e cannella per circa 40 biscotti

– 400 gr. di farina
– 200 gr. di zucchero
– 200 gr. di burro
– 2 uova
– 1 pizzico di sale
– 1 bustina di cremor tartaro
– scorza grattugiata di 1 limone
– 1 cucchiano di miele
– 2 cucchiaini di cannella
– 2-3 cm di zenzero (ginger) grattugiato
– gelatina per decorare
– granella di zucchero
– palline arcobaleno per decorare dolci

Preparazione biscotti natalizi zenzero e cannella

Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito a pezzetti, le uova, il sale, il cremor tartaro

Ingredienti per biscotti zenzero e cannella

Preparare lo zenzero sbucciando la parte da grattare

Ginger sbucciato da grattare

Grattate 2-3 cmq di zenzero con una grattugia piccola

Zenzero grattugiato

quindi aggiungete anche il cucchiaino di miele, la scorza di limone e i 2 cucchiaini di cannella

Aggiunta miele, cannella e buccia di limone grattugiata

Iniziate ad impastare

Impasto per biscotti in corso

fino ad ottenere una palla morbida ma compatta e mettere in frigo per 1-2 ore

Palla di impasto per biscotti zenzero e cannella

Trascorso questo tempo, prendete un po’ di impasto, stendetelo in modo che sia alto circa 1 cm e ritagliatene i biscotti con l’aiuto delle formine. Se la pasta tende a rimanere attaccata alla formina, passate la formina nella farina prima di tagliare i biscotti

Preparazione biscotti con le formine

e metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno

Biscotti a forma di stella sulla teglia coperta di carta da forno

Ripetete con le altre formine, secondo le vostre preferenze..

Preparazione altri biscotti con le formine

Ed ecco due belle teglie di biscotti da infornare

Prima teglia di biscotti da infornare

Seconda teglia di biscotti da infornare

In più… mi è venuta l’idea di fare dei biscottini mignon con la pasta avanza e le formine piccole per gli occhi di bue

Formine per occhi di bue

Ed ecco dei bellissimi biscottini mignon da infornare

Biscottini mignon da infornare

Infornate a 130-140° per circa 15 minuti ed ecco qua i biscotti (rimessi in 2 teglie, dopo qualche assaggio!!!)

Teglia di biscotti grossi

Biscottini mignon cotti

Fate raffreddare i biscotti. Sono buonissimi già così ma se volete renderli più allegri e più natalizi… nel frattempo preparate le matite di gelatina colorata, la granella di zucchero e le palline arcobaleno per decorare (non le ho fotografate tutte!!)

Matita in gel per decorare e palline arcobaleno

Formate con la gelatina delle formine sui biscotti (cuoricino, mezzo cuoricino, stellina, occhi, bocca e bottoni per le formine umane, ecc), fate asciugare qualche minuto e finite di decorare versando sopra la gelatina le palline colorate o la granella di zucchero…

Ecco il primo vassoio dei biscotti grandi…

Primo vassoio di biscotti decorati

Particolare primo vassoio biscotti grandi

Il secondo vassoio dei biscotti grandi…

Secondo vassoio di biscotti decorati

Particolare secondo vassoio biscotti grandi

Ed ora i biscotti piccoli

Teglia biscotti piccoli

Non sono meravigliosamente belli così decorati?

Primo piano biscotti mignon decorati

Lo ho fatti poi asciugare e impacchettati così per regalarli…

Vassoio dorato di biscotti zenzero e cannella

Primo piano vassoio bianco biscotti zenzero e cannella

Ho impacchettato anche quelli mignon…

Vassoino regalo biscottini mignon zenzero e cannella

Non sono carini??

Biscottini mignon zenzero e cannella impacchettati

Forse ho esagerato con le foto (il mio fidanzato me lo dice sempre!!) ma mi hanno messo così tanta allegria questi biscottini che non riuscivo a metterne meno di così!!!

3/5 (2 Recensioni)

Libri ricette per dolci

Sconto del 5% Il grande manuale del pasticciere
Sconto del 5% Il grande libro dei dolci

19 commenti su “Ricetta Biscotti natalizi zenzero e cannella”

  1. Ciao, ho appena sfornato i biscotti: DELIZIOSI E CON UN PROFUMO FANTASTICO! ;-) Non avendo abbastanza burro, ho usato 50 ml. di olio evo per metà dose di biscotti.
    Sono piaciuti a tutti, compresa mia figlia di 5 anni. Penso che seguirò il tuo esempio e li regalerò a Natale. Grazie!

  2. @ Miki: io ne metterei un paio di cucchiaini rasi al massimo.. dipende anche da quanto vuoi che si senta!!! Comunque puoi tranquillamente assaggiare un pizzico di pasta frolla cruda appena impastata per capire quanto si sente lo zenzero!!!

  3. Sono bellissimi sei molto brava e poi anche se non per Natale si possono realizzare in ogni occasione, io lo zenzero l’ho trovato già in polvere, vorrei sapere quanto ne devo mettere?
    Grazie ciao :razz:

  4. @ Emanuela: sono contenta che ti siano piaciuti!!!! In effetti le indicazioni sulla quantità di farina sono approssimative visto che la consistenza dipende molto anche dalla grandezza delle uova e dalla quantità di albume!!! Comunque tutto, alla seconda realizzazione, viene meglio… quindi i prossimi biscotti saranno sicuramente perfetti!!!
    Un caro saluto e.. cari auguri per un Felicissimo Anno Nuovo!!!

  5. Ciao, li ho appena sfornati, sono buonissimi!!!
    L’impasto all’inizio era venuto appiccicosissimo, poi ho aggiunto altra farina e sono riuscita a stenderlo.
    Alcuni sono deformi (quelli che avevo messo sulla carta forno di silicone, invece quelli che stavano sulla carta forno di carta sono venuti carinissimi).
    Sono deliziosi! :mrgreen:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto