Avevo comprato la farina di cocco con l’idea di rifare le rose del deserto con il cocco, poi però ho visto il riso soffiato e mi è venuto in mente di fare dei biscotti di genere simile sostituendo il riso soffiato ai corn-flakes… ed ecco il risultato!!!
Ingredienti:
– 50 gr. di farina
– 50 gr di fecola
– 50 gr di farina di cocco (o cocco raspato)
– 125 g. burro a temperatura ambiente o ammorbidito nel microonde
– 100 g. zucchero
– 1 uovo leggermente sbattuto
– 50 gr di gocce di cioccolato
– riso soffiato (abbondante)
– 1 cucchiaino di lievito vanigliato
Preparazione:
Mettere in una ciotola il burro e lo zucchero
Mescolare in modo energico burro e zucchero finchè non ne risulterà un impasto soffice
Aggiungere l’uovo intero
Mescolare bene
Aggiungere la farina, la fecola, il cocco, il lievito
Mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo
Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare ancora
Con un cucchiaino prendere un po’ dell’impasto
Far cadere l’impasto nella ciotola con il riso soffiato
Rigirare nel riso soffiato in modo da far aderire il riso all’impasto
Dare la forma di tante piccole palline e mettele nella teglia sulla carta da forno distanziandole bene l’una dall’altra perche’ in cottura appiattiranno
Formare circa 20/25 palline.
Metterle ben distanziate, su una teglia da forno coperta con carta da forno
Cuocere i biscotti in forno a 150° per circa 15 minuti o finchè sono dorati
Lasciar raffreddare prima di toglierli dalla teglia
Brava!! ;-) Avevo del riso soffiato naturale avanzato ho provato la tua ricetta: buonissimi li ho mangiati quasi tutti io. Complimenti! :razz:
Una domanda si può impastare anche con lo sbattitore?
Ciao Elisa
@ Alessandra: Mi piace che i bambini possano divertirsi ed imparare questo tipo di manualità in cucina con i genitori… brava!!!
Fantastici, buoni e semplici da preparare insieme ai bambini…
@ Pina: se li rifai, facci sapere come ti vengono!!! Puoi usare anche usare la farina manitoba (che è una farina “forte”) al posto di quella normale!
Grazie mille
@ Pina: un po’ tendono ad appiattirsi… ma se si sciolgono di brutto significa che l’impasto era troppo fluido (capita anche solo con un uovo più grosso rispetto ai “normali”!!!)! Prova ad aggiungere 2 cucchiai di farina in più!
Perchè si sono sciolti nel forno?
@ Euria: thanks!
@ Chiara: sì, a volte basta un impasto un po’ più sodo o un po’ più morbido e la cottura può variare un po’… io in genere li spengo e poi li lascio nel forno ad asciugare in modo che non si secchino troppo ma non siano nemmeno troppo morbidi…
Semplici e veloci, risultato ottimo.
Io però li ho lasciati in forno un pò di più e ad una temperatura lievemente più alta.
Comunque grazie per l’ottima ricetta, la consiglio a tutti!
;-) ottimi