Ricetta Bevanda allo zenzero (ginger)
La ricetta della bevanda allo zenzero chiamato anche ginger. Quest’anno per me è stato l’anno dello zenzero (o ginger)… ne ho fatto tantissimo uso (a leggerlo pare che parli di una droga… ahahahah)… qui in Italia è ancora poco utilizzato… ma cosa è esattamente?
Lo Zingiber officinale, chiamato zenzero o ginger, è una pianta perenne tipica dei climi tropicali, di cui per usi culinari e terapeutici si utilizzano i rizomi (un particolare tipo di radice) che sono bitorzoluti e dalla forma irregolare.
In India e in Cina lo zenzero è considerato da migliaia di anni una delle piante medicinali più importanti. Oggi la scienza moderna ne ha confermato alcuni degli impieghi medicinali. La pianta è ricca di oli essenziali che si ottengono mediante distillazione a vapore dei rizomi essiccati e si trovano preparati nelle erboristerie e nelle farmacie specializzate.
I principi attivi hanno una nota azione analgesica, antiossidante, tonica e battericida. Pare che abbia un ottimo effetto nella prevenzione della nausea e del mal d’auto o di mare: il vantaggio rispetto ad altri farmaci è che non dà sonnolenza. Uno studio pubblicato su un’importante rivista scientifica inglese riferisce di buoni risultati nel ridurre i livelli di colesterolo nel sangue (fonte: Informatore COOP).
Visto che lo zenzero è tradizionalmente usato per preparare bibite (il ginger), anche in Occidente, e che molto nota è una preparazione dello zenzero che viene utilizzata per insaporire una birra (ginger-ale) diffusa in Gran Bretagna, mi è venuta voglia di provare a fare una bevanda fresca ed estiva da tenere in frigo!! Eccola qua: aromatica, buona e dal retrogusto piccantino!!
Ingredienti bevanda allo zenzero
– 1 radice di zenzero fresco (5-6 cm)
– 200 gr. di zucchero oppure 20-30 gocce di dolcificante TIC
– 1 litro- 1 litro e 1/2 di acqua
– 1 limone
– ghiaccio
Preparazione bevanda allo zenzero
Sbucciate lo zenzero fresco
In una pentola mettete l’acqua; grattugiate quindi lo zenzero fresco con una grattugia a buchi larghi
Mettete a bollire lo zenzero grattugiato nell’acqua
Fate bollire per circa 10-15 minuti (sembra brodo, lo so!!!)
Mettete a raffreddare
Quando è fredda filtrate la bevanda
e mettetela in una caraffa da frigorifero; fate raffreddare in frigo
Aggiungete quindi lo zucchero di canna o il dolcificante secondo gradimento e mescolate; poi preparate il succo di limone
Aggiugete il succo di limone
Servite molto freddo, possibilmente con ghiaccio (io avevo fatto il ghiacco a forma di cuoricini!!)
Se poi avete ospiti e volete usarlo come aperitivo/digestivo ma con effetto più scenografico (modello bar )… potete servirlo con il bordo del bicchiere cosparso di zucchero (normale o di canna)… ecco come fare
bagnare il bordo del bicchiere con il limone
capovolgere il bicchiere e passarlo nello zucchero normale e/o di canna (io li ho usati entrambi)
dove il bicchiere era stato bagnato con il limone, ora sarà rimasto attaccato lo zucchero dando luogo ad un bellissimo effetto scenografico
aggiungete il ghiaccio (io rigorosamente a forma di cuoricino!!!)
quindi versate la bevanda al ginger nei bicchieri
Buona degustazione!!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Bevanda allo zenzero (ginger) condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Bevanda allo zenzero (ginger)
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 2
Inserita nelle categorie
Tag: ginger, ricetta, zenzero
Very good.
Entro quanto tempo deve essere consumato?
Io preparo lo zenzero come nella ricetta e faccio metà-metá con il té nero… Nel senso che riempio mezza tazza di tè nero e poi il resto aggiungo la bevanda allo zenzero (ancora calda). Zucchero ed è pronto.
Power puro!
Ero veramente curiosa di leggere la ricetta! Complimenti anche per la presentazione!
Io non credo di essere un cultore dello zenzero, a me lo zenzero dà vera e propria DIPENDENZA!!!
Lo adoro in tutte le sue forme, ne faccio liquore, stravedo quando è in marmellata e non resisto se è candito. Proverò sicuramente anche questa ricetta rinfrescante appena la temperatura lo consente.
Ottimo blog, complimenti, davvero ben fatto.
Io vivo in Santo Domingo, qui lo zenzero è comune come da noi la patata però io non ho mai provato a cucinarlo non sò neanche da dove cominciare se qualcuno mi dà qualche ricetta di cucina ci proverò, grazie.
Buonissimo.