Baccalà lesso e condito

Il baccalà lesso e condito è un’idea più che una ricetta… è il modo più semplice per servire il baccalà e, a mio parere, anche uno tra i più gustosi perché consente di gustare appieno il sapore del baccalà senza coprirlo in alcun modo. Uno spicchietto d’aglio a pezzetti, qualche oliva, un po’ di prezzemolo tritato e un filo di olio buono… ed eccoci pronti a gustare dell’ottimo baccalà lesso e condito, un piatto che racchiude in sé tutti i sapori del mare!

Baccalà lesso e condito

Il baccalà, ormai lo sappiamo bene tutti, è merluzzo conservato sotto sale e al supermercato vendono in genere sia il baccalà da ammollare che quello già ammollato. Io vi consiglio una volta di provare almeno una volta quello da ammollare! Come vi dicevo questo piatto è molto semplice… e più la ricetta è semplice e più, per una buona riuscita, è necessario avere ingredienti di primissima qualità! Se però desiderate un secondo piatto con contorno, un’alternativa valida e in parte simile a questa ricetta, è il baccalà lesso con patate, che trovate in questa ricetta: l’insalata di baccalà, patate e olive

Baccalà lesso condito

Ingredienti baccalà lesso per 3 persone

– 600 gr. di baccalà
– olive nere (io olive al forno)
– olio extravergine d’oliva (io olio biologico)
– prezzemolo fresco tritato
– 1 spicchio d’aglio
– limone o peperoncino secondo gradimento

Come cucinare il baccalà

Come fare il baccalà. Innanzitutto, se avete bel baccalà da ammollare, eliminate il sale in superficie e mettetelo in un recipiente coperto dall’acqua per un paio di giorni: cambiate l’acqua almeno 3 volte al giorno in modo che possa perdere l’eccesso di sale. Trascorso questo tempo, tagliatelo a pezzi e cucinatelo!

Baccalà ammolato e tagliato a pezzi

Portate ad ebollizione dell’acqua non salata in una pentola, quindi immergetevi i pezzi di baccalà e lasciateli cuocere per 4/5 minuti (a seconda dell’altezza). Non fateli cuocere troppo altrimenti perderanno la loro compattezza e la carne tenderà a sfaldarsi.

Baccalà in acqua bollente

Scolate e asciugate bene i pezzi di baccalà quindi metteteli in un vassoio da portata

Baccalà lessato

Ti potrebbe essere utile

Bestseller No. 1
ELO M+K by 99918 - Pentola per lessare Le Patate, 18 cm
ELO M+K by 99918 - Pentola per lessare Le Patate, 18 cm
Multicooker da 3,2 litri per preparare asparagi senza cottura eccessiva; Interno lucido ed esterno satinato
41,52 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 2
Amazon Basics - Pentolone in acciaio INOX da 7,6 litri, con coperchio - Argento
Amazon Basics - Pentolone in acciaio INOX da 7,6 litri, con coperchio - Argento
Manutenzione: lavabile in lavastoviglie per una pulizia rapida
34,99 EUR Amazon Prime

Aggiungete lo spicchio d’aglio a pezzetti e il prezzemolo tritato

Baccalà lesso con aglio e prezzemolo

Unite anche le olive… io ho usato delle olive nere essiccate e salate.. molto saporite

Aggiunta olive al forno

Condite con olio buono e aggiungete fette di limone o peperoncino fresco a rondelle secondo gradimento!

Baccalà lesso e condito con olio Gentili

Potete tranquillamente preparate il baccalà lesso e condito la mattina o il giorno per la sera

Baccalà lesso che viene condito con olio Gentili

Buon appetito!

Baccalà lesso e condito con olive Citres
4.2/5 (43 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

5 commenti su “Baccalà lesso e condito”

  1. Io ho fatto come scritto non ho aggiunto le olive per il resto tutto uguale, so che lo faceva anche la mamma ma questo è privo di sapore senza alcun gusto come mai ? Bollito per 15 minuti in il bacala in acqua bollente ho tolto la pelle e le lische lasciato raffreddare aggiungendo succo di olio di oliva e arancia per poi aggiungere il prezzemolo il risultato una cosa senza sapore né gusto.

  2. Buonasera, ho fatto questa ricetta con baccalà già ammollato, quello che si trova nei supermercati, sarebbe stata buonissima, peccato che troppo salato, non sono riuscita a mangiarne più di 2 bocconi e l’ho dovuto buttare. Forse va bollito in moltissima acqua e più a lungo ? Grazie. Claudia

    1. Salve credo vada risciacquato a fondo per evitare troppa sapidità.
      Il mio problema è che siamo in tanti e questa è più una ricetta per due, tre persone al massimo dato il costo, insomma tanta spesa e poca resa. Per il resto è molto buono!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto