Baccalà alla napoletana senza glutine

Baccalà alla napoletana senza glutine

Baccalà alla napoletana gluten free

Oggi vi presento il baccalà alla napoletana, un’altra ricetta senza glutine realizzata per la rubrica Pomì per i celiaci. A volte basta davvero pochissimo per ri-adattare una ricetta in modo che non contenga glutine; in questo caso al posto della consueta farina con cui si infarinano i pezzi di baccalà prima di friggerli ho utilizzato della fecola di patate (ma potete usare anche l’amido di mais). Sia la fecola di patate che l’amido di mais non hanno un sapore molto marcato (poi qui se ne usa pochissima) e di conseguenza non vanno ad alterare il classico sapore del baccalà. Questo piatto è un must a casa di mia mamma (di origini napoletane) ed io sin da piccola ho imparato ad apprezzarlo e gustarlo cucinato in diversi modi: lesso e condito con aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e limone, impastellato e fritto, alla napoletana, per citarne alcuni. Il baccalà alla napoletana è particolarmente gustoso anche se un po’ più impegnativo poiché viene cucinato in due tempi e richiede l’uso del forno. Dopo essere stato opportunamente dissalato (ovvero lasciato in ammollo per almeno 24/48 ore) il baccalà viene tagliato a pezzi, infarinato e fritto.  La cottura prosegue poi in forno con una salsa di pomodoro insaporita con aglio, capperi, olive, prezzemolo e origano. Preparate il pane per la scarpetta!

Ingredienti per circa 3 persone:

  • 500 gr. di baccalà da ammollare
  • 400 ml di polpa fine di pomodoro Pomì
  • 1 manciatina di capperi
  • 1 manciata di olive nere di Gaeta
  • 2 spicchi d’aglio
  • peperoncino (se di gradimento)
  • prezzemolo fresco
  • origano
  • qualche foglia di basilico
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • fecola di patate o amido di mais (maizena) per infarinare

Foto della preparazione: 

Baccalà in ammollo

Baccalà tagliato a pezzi

Baccalà fritto e salsa di pomodoro

Baccalà fritto nella pirofila da forno

Baccalà con salsa di pomodoro da infornare

Se vi ho messo fame e curiosità… il procedimento e la ricetta completa potete leggerli sul sito di Pomì!

Baccalà alla napoletana Pomì

5/5 (2 Recensioni)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto