Ricetta Antipasto di cannolicchi
I cannolicchi o cannolicchio sono dei frutti di mare molto gustosi, peccato che non è così facile trovarli… vi propongo un antipasto classico e velocissimo ma non per questo meno gustoso!!! Provate anche la pasta con i cannolicchi.
Ingredienti antipasto cannolicchi per 3 persone
– 600 gr. di cannolicchi
– limone
– aglio
– peperoncino
– prezzemolo
– olio d’oliva
Preparazione antipasto cannolicchi
Mettete i cannolichi a spurgare la sabbia in acqua e sale per un’oretta (vivono nei fondali quindi racchiudono molta sabbia). Quindi sciaquateli e metteteli in un piatto
Nel frattempo in una padella mettete a soffriggere l’aglio a pezzetti, il peperoncino ed il prezzemolo
Non fate soffriggere troppo ma aggiungete quasi subito i cannolicchi
Coprite quindi con un coperchio e alzate un po’ la fiamma in modo da far aprire i cannolicchi
A questo punto togliete la metà delle valve e disponete ogni cannolicchio su una mezza valva in un piatto da portata. Potete guarnire con spicchi di limone
Non buttate assolutamente il sughetto rimasto nella padella dopo aver tolto i cannolicchi… mantenetelo caldo e…
dopo averlo regolato di sale, versatelo con un cucchiaino su ogni cannolicchio, strizzate sui cannolicchi un po’ di succo di limone e… servite caldissimi!!!
Buon appetito!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Antipasto di cannolicchi condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Antipasto di cannolicchi
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: aglio, cannolicchi, prezzemolo, ricette con foto
Il buon senso mi dice che un anno dopo la data di scadenza mi sembra veramente troppo, però non sono un esperto, vediamo se qualcuno ne sa più di me…
Ciao a tutti, io ho i cannolicchi surgelati da quasi due anni… potrò mangiarli, li ho pressi già surgelati la data dice di consumarli preferibilmente entro il 03/2012… io li ho tenuto sempre nel freezer… cosa mi ditte di fare? butto via o li mangio??? Grazie mille!!!
Io i cannolicchi li pesco e di conseguenza li mangio, e li mangio tutto l’anno visto che le provviste che faccio a fine agosto vanno a finire nel frizer e vi assicuro che per 6 mesi tengono benissimo (non arriva mai a 6 mesi la mia scorta, mi finiscono prima visto che fra gli amici si é diffusa la voce e ognuno di loro fa visita al mio enorme frizer) Comunque quello che volevo dire era questo, io li mangio: con spaghetti e pomodoro, con spaghetti in bianco, fritti, gratinati, lessati con aromi, crudi, da poco li ho scoperti anche… Leggi il resto »
Comunque i cannolicchi in Sardegna si possono pescare, chi non lo sa non parli…
Huaaaaaaaaa Quest’anno non riesco ad andare in Sicilia. :sad: :sad: :sad: :sad:
@ Lidia: ti rispondo subito anche se sono in vacanza. I cannolicchi dovrebbero essere freschissimi (vivi) all’acquisto; in genere si servono caldi e appena cucinati… cucinarli adesso per stasera (se ho ben capito) non è una buona scelta perchè si induriscono e perdono il loro sapore! Facci comunque sapere il risultato!
Questa sera porterò come antipasto questa ricetta ad una grigliata di pesce, il sapore è eccellente ma mi sembrano un po’ duretti questi cannolicchi, avrò sbagliato qualche cosa? :???: :???: :???:
@ Anna: beata te!! chissà che sapore… uhmmm…
@ Roberto: sì, certo che puoi.. anche se eviterei il limone, soprattutto sulle vongole. Ci sta invece bene sulle cozze… al momento di servirle. Per le vongole puoi seguire questa ricetta. Per i gamberi, ricorda di cuocerli pochissimo!!!
Allora si può utilizzare questa buona ricettina anche per vongole, gamberetti, ecc..? Grazie.
Scusami per l’insistenza ma sono sempre in trepida attesa.
Grazie.