Ricetta Antipasto di cannolicchi
I cannolicchi o cannolicchio sono dei frutti di mare molto gustosi, peccato che non è così facile trovarli… vi propongo un antipasto classico e velocissimo ma non per questo meno gustoso!!! Provate anche la pasta con i cannolicchi.
Ingredienti antipasto cannolicchi per 3 persone
– 600 gr. di cannolicchi
– limone
– aglio
– peperoncino
– prezzemolo
– olio d’oliva
Preparazione antipasto cannolicchi
Mettete i cannolichi a spurgare la sabbia in acqua e sale per un’oretta (vivono nei fondali quindi racchiudono molta sabbia). Quindi sciaquateli e metteteli in un piatto
Nel frattempo in una padella mettete a soffriggere l’aglio a pezzetti, il peperoncino ed il prezzemolo
Non fate soffriggere troppo ma aggiungete quasi subito i cannolicchi
Coprite quindi con un coperchio e alzate un po’ la fiamma in modo da far aprire i cannolicchi
A questo punto togliete la metà delle valve e disponete ogni cannolicchio su una mezza valva in un piatto da portata. Potete guarnire con spicchi di limone
Non buttate assolutamente il sughetto rimasto nella padella dopo aver tolto i cannolicchi… mantenetelo caldo e…
dopo averlo regolato di sale, versatelo con un cucchiaino su ogni cannolicchio, strizzate sui cannolicchi un po’ di succo di limone e… servite caldissimi!!!
Buon appetito!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Antipasto di cannolicchi condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Antipasto di cannolicchi
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: aglio, cannolicchi, prezzemolo, ricette con foto
I cannolicchi li ho mangiati crudi in molise in spiaggia appena pescati. OTTIMI
Rieccomi!!! non trovando i cannolicchi posso usare la ricetta per vongole, cozze, gamberetti?
Resto in trepida attesa. Grazie.
Hai ragione, grazie.
@ fcoraz: grazie, troppo gentile!
@ Roberto: va benissimo anche così… noi in genere il peperoncino lo mettiamo all’inizio per sfruttarne tutto il potere “piccante” ed il prezzemolo lo mettiamo sia nel soffritto (per insaporire) che alla fine per avere quel buon odore di prezzemolo fresco… ma all’inizio sempre perchè ci piace che il prezzemolo rilasci il suo aroma nel sughetto. Oltretutto qui c’è un vantaggio: appena prima il soffritto che inizi a soffriggere troppo si aggiungono i cannolicchi che rilasciano la propria acqua di cottura quindi il soffritto non può più bruciare!!!
Riecco l’uomo dalle 1000 domande, innanzitutto complimenti per la ricetta, volevo sapere, io di solito il peperoncino ed anche il prezzemolo li aggiungo alla fine per paura di bruciarli nel soffritto, sbaglio? Grazie della risposta.
Ottima spiegazione. Stasera cercherò di seguire scrupolosamente le vostre indicazioni. Complimenti vivissimi sia per il testo che per le foto.
@ Antonella, Barabba: carine le vostre perle di saggezza!!!
@ Dino: grazie per il chiarimento e per i toni pacati ed educati!!
Cara Gianna hai preso uno svarione terribile… hai confuso i cannolicchi con i datteri di mare, questi ultimi sono vietati.
Dany non dar retta a ste dementi in Sicilia 2 comici dicono <>.
@ Gianna: la prima gallina che canta è quella che ha fatto l’uovo!!!
ecco chi va a raccogliere cannolicchi!!!