Ricetta Antipasto di cannolicchi
I cannolicchi o cannolicchio sono dei frutti di mare molto gustosi, peccato che non è così facile trovarli… vi propongo un antipasto classico e velocissimo ma non per questo meno gustoso!!! Provate anche la pasta con i cannolicchi.
Ingredienti antipasto cannolicchi per 3 persone
– 600 gr. di cannolicchi
– limone
– aglio
– peperoncino
– prezzemolo
– olio d’oliva
Preparazione antipasto cannolicchi
Mettete i cannolichi a spurgare la sabbia in acqua e sale per un’oretta (vivono nei fondali quindi racchiudono molta sabbia). Quindi sciaquateli e metteteli in un piatto
Nel frattempo in una padella mettete a soffriggere l’aglio a pezzetti, il peperoncino ed il prezzemolo
Non fate soffriggere troppo ma aggiungete quasi subito i cannolicchi
Coprite quindi con un coperchio e alzate un po’ la fiamma in modo da far aprire i cannolicchi
A questo punto togliete la metà delle valve e disponete ogni cannolicchio su una mezza valva in un piatto da portata. Potete guarnire con spicchi di limone
Non buttate assolutamente il sughetto rimasto nella padella dopo aver tolto i cannolicchi… mantenetelo caldo e…
dopo averlo regolato di sale, versatelo con un cucchiaino su ogni cannolicchio, strizzate sui cannolicchi un po’ di succo di limone e… servite caldissimi!!!
Buon appetito!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Antipasto di cannolicchi condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Antipasto di cannolicchi
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: aglio, cannolicchi, prezzemolo, ricette con foto
@ Gianna: dovresti vergognarti tu perchè sei cafona e maleducata!
1. Nessuno qui ha raccolto cannolicchi
2. Nessuno qui li vende visto che non vendiamo niente ma è un sito di consultazione assolutamente gratuita
3. Li vendono anche surgelati da Panapesca e simili
4. In certi periodi si trovano anche al supermercato… specialmente sotto Natale…
Impara l’educazione, prima di tutto… e poi magari (forse?) a chiedere prima di trarre conclusioni affrettate!!!!
5. Invece di usare mail e nomi falsi perchè non ci metti la firma vera e anche il nome… ;-)
@Gianna: Esiste anche
l’allevamento dei cannolicchi
Prima di accusare cerca di informarti meglio :???:
è illegale raccogliere cannolicchi e venderli, vergognatevi.
@ Lulù: peccato che qui a Firenze non è facile trovarli… adesso che ho letto il tuo commento mi hai fatto venire voglia di ri-mangiarli, verrò a Viareggio a mangiarli!!!
Adoro i cannolicchi… sia come antipasto, primo, secondo è un piatto tipico viareggino! buonissimiiiiiiiii
@ Simona: segui questa ricetta… in una padella fai aprire i cannolicchi a fuoco vivace. Quando sono aperti puoi toglierli tutti dal guscio oppure solo una parte. In un’altra padella fai soffriggere il solito aglio peperoncino e prezzemolo nell’olio e se ti va, qualche pomodorino tagliato a pezzetti. Poco prima di scolare la pasta aggiungi i cannolicchi e la loro acqua in padella con il soffritto e i pomodorini, aggiungi la pasta (lunga) scolata al dente e fai saltare il tutto. Impiatta cospargendo di prezzemolo tritato.
Buon appetito!
… cerco una ricetta per la pasta con i cannolicchi. Simona
Nando… appena i cannolicchi si sono aperti, va spento il gas! Altrimenti poi diventano duri e cattivi!
:???: Mi sembra semplice e genuina come ricetta, ma… quanto tempo devono stare in cottura sotto coperchio? Grazie vorrei provarla.
Nando
:razz: Ed io un applauso per te…. muchas gracias :lol: