Ricetta Agnello in fricassea
Questa ricetta dell’Agnello in fricassea è la ricetta tramandata dalla mia nonna paterna (che io non ho mai conosciuto) a mia zia e da mia zia a mia madre. Probabilmente non è la ricetta originale dell’agnello in fricassea visto che mia nonna usava il latte per cuocere l’agnello (invece del vino, come si legge generalmente nelle ricette), tuttavia a me così piace perchè smorza un po’ il sapore forte dell’agnello… e quindi ve la propongo in questa variante di casa mia!!!
Ingredienti per 3 persone:
– 700 gr di agnello
– farina
– mezza cipolla
– olio d’oliva
– 1 bicchiere di latte
– 2 uova
– succo di 1 limone
– sale
Preparazione:
Lavate bene l’agnello, eliminate il grasso con un coltello
quindi tagliatelo a pezzi
In un piattino mettete la farina con un po’ di sale e infarinate bene i vari pezzi di agnello
Nel frattempo mettete a scaldare l’olio in padella e aggiungete la cipolla tritata grossolanamente
e farla appassire aggiungendo un po’ di acqua appena inizia a soffriggere vivacemente
Aggiungete l’agnello infarinato e fatelo rosolare da entrambi i lati
Aggiungere quindi il latte un po’ per volta
e proseguite la cottura dell’agnello
Fate addensare bene la crema di latte
fino a che non si è ritirata completamente
Poco prima di servire, preparate una ciotola con 2 uova, il succo di 1 limone, sale e pepe
Sbattete bene con una forchetta
e versare il composto sull’agnello caldo
Far rapprendere la crema di uovo ma non troppo!
La salsa deve rimanere morbida e cremosa! Ed ecco il vostro agnello in fricassea pronto per essere servito caldissimo!
Impiattate e via in tavola!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Agnello in fricassea condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Agnello in fricassea
Ricetta scritta daInserita nelle categorie
Tag: agnello, ricette con agnello, ricette di cucina con foto, uova
Squisito… grazie 1000 per questa ricetta sublime. In casa si sono leccati tutti i baffi!!!
Un successo garantito
Ho provato entrambe le varianti, sia con il latte che con il vino, sono entrambe più delicate della ricetta tradizionale dell’agnello, certo con il latte e molto più gusto morbido. Ho aggiunto i piselli prima dell’uovo e ho ottenuto la tradizionale ricetta dell’agnello pasquale. Veramente ottimo nelle 2 versioni.
Ciao
@ Giovanni: grazie del consiglio e della spiegazione tecnica ma… anche l’agnello più delicato ha pur sempre il sapore forte dell’agnello, per quanto possa essere più delicato rispetto a quello economico… ci sono persone che non lo tollerano (mia madre in particolare, sin da quando era giovane) ed io rispetto i suoi gusti… Per la scelta vino/latte… io credo che ciascuno possa scegliere cosa usare senza nessun imperativo come hai fatto tu… per me è latte, il motivo è anche affettivo e l’ho spiegato… però credo che ciascuno sia libero di sperimentare e scegliere in modo autonomo e con il… Leggi il resto »
Per smorzare il sapore dell’agnello, provate a comperarli di qualità e non nei supermercati.
La razza, la provenienza, la grandezza e i pascoli sono determinanti per il sapore delicato della carne.
Affidatevi se possibile a macellai di fiducia e non pretendete anche di risparmiare.
In merito alla ricetta… usare il vino!
@ Osvaldo: grazie per la fiducia ma… forse è un po’ troppa? Io consiglio sempre di sperimentare le ricette prima di realizzarle per cene “importanti” non solo per familiarizzare con la “preparazione” ma anche per verificare che il gusto finale sia in accordo con il proprio palato! Rimango comunque in attesa di commenti, positivi o negativi che siano, e di eventuali consigli!! Comunque, per inciso: io non sono un’appassionata di agnello ma cotto così, con il latte, viene morbido e perde quel sapore forte… :mrgreen: @ Maria: certo che ti leggo! Come ti ho già risposto su FB e ti… Leggi il resto »
Sembra davvero gustosa…
Ottima ricetta grazie e Auguri di Buon Natale ;-)
;-) Anch’io spero che tu mi legga, non metto in dubbio l’autenticità della ricetta, ma considerato che una volta c’erano meno portate, l’aggiunta dell’uovo completava meglio il piatto, oggi secondo me l’abbinamento risulterebbe poco digeribile vista l’abbondanza di piatti che portiamo in tavola, penso che sostituirei l’uovo con della panna diluita in poco brodo vegetale a cui aggiungerei dello zafferano e il succo di limone con sale e pepe :!:
Spero che tu mi legga anche se non hai commenti dall’anno scorso.
E’ la sera di Natale e mi accingo a preparare l’agnello seguendo alla lettera la tua ricetta che mi è parsa la migliore fra tutte quelle che ho visto sui vari siti. Come regola non preparo mai agli amici una ricetta senza averla prima testata con i miei familiari (giudici estremamente esigenti e forse un po stronzetti), ma questa volta sono certo di preparare un piatto particolarmente gustoso e delicato…
Ti farò sapere (anche eventuali commenti poco entusiasti).
Grazie comunque per la ricetta.
Osvaldo
:?: :?: Mamminavale, temo ci sia stato un fraintendimento… le uova non sono affatto crude :!: Il fatto che l’uovo non deve essere cotto troppo e rappreso non significa che sia crudo! Mi pareva evidente dalle foto… ma vista la tua domanda vedrò di specificarlo nella ricetta!
:???: … interessante idea da applicare con carne di maiale a mio parere, ma eviterei assolutamente le uova non cotte!!! Stento a credere che ci siano persone che riescono a mangiarle… bleah… addirittura ci fanno la pasta cuocendole ancora meno!!!vabbè,mio parere personale pardon!!!
cmq proverò la ricetta senza uova e con carne di maiale, sembra essere un bel modo di cucinare la carne in modo diverso…