Recensione cena groupon con specialità sarde e lezione privata vini al ristorante La piazza del vino di Firenze

Eccomi nuovamente a proporvi, invece di una ricetta, la recensione di una cena acquistata su Groupon: stavolta si tratta di una cena con specialità sarde e lezione privata di avvicinamento al vino al banco dei sommelier al ristorante Piazza del Vino di Firenze. Il coupon mi aveva incuriosito sia perché conosco solo “di vista” il ristorante lavorando lì accanto (e quindi, anche se non amo frequentare la zona del lavoro post orario di lavoro, era l’ora che lo sperimentassi, visto che si presenta molto bene), sia perché è la prima volta che trovo un coupon di cucina regionale e la cucina sarda è una cucina di tutto rispetto. In più si presentava come una signora cena per l’abbinamento di ogni portata con un vino tipico dell’ isola (di produzione del ristorante) e la lezione privata di avvicinamento al vino. Così ho deciso di prendere il coupon, anzi, abbiamo deciso visto che ci siamo trovate a parlarne con Barbara di Cucina di Barbara e abbiamo deciso di farla diventare una cena a 4 (anzi a 5, con il nostro bimbo) prima di diventare a 6 visto che lei era prossima al parto.

Cena gourmet con specialità sarde

Il menu, caratteristico della tradizione culinaria della Sardegna, prevedeva:

  • entrée con ricotta arrosto al miele accompagnata da calice di bollicine di benvenuto
  • antipasto composto da tagliere nuragico su pane carasau con olive, pomodorini, salsicce sarde e miele al tartufo abbinato a Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Olianas
  • 2 primi composti da fregola con sugo di carne (incasada) e malloreddus alla campidanese abbinati a Cannonau di Sardegna DOC della Cantina Olianas
  • 2 secondi composti da bocconcini di maiale agli aromi con patate arrosto e straccetti di manzo o cavallo con crudité di verdure abbinati a IGT Isola dei Nuraghi della Cantina Olianas
  • dolce a base di seadas
  • una bottiglia di acqua per 2 persone

Coupon per 2 persone del valore di 179 euro a 59 €

Come sapete non sono solita prenotare con coupon di sabato anche se avremmo voluto per poter conversare un po’ più a lungo e senza fretta con Barbara ed Emanuele (poi tra mamme si hanno sempre tante cose da dire!)… abbiamo prenotato per martedì 18 marzo alle 21.00 e sebbene fosse martedì c’era così tanto movimento che sembrava sabato!. E se di giorno trovare il posto per la macchina è relativamente semplice (perché ci sono posti a pagamento), la sera è molto più difficile anche perchè la zona è ricca di ristoranti che portano movimento e alcuni sono degli stessi proprietari della Piazza del Vino.

Ambiente con vino Piazza del vinoMa torniamo a quest’ultimo… il locale, nel quale sono entrata solo un paio di volte per chiedere di spostarmi la macchina parcheggiata davanti alla mia (ehehehehe), è già bello di giorno, figuriamoci di sera… le due grandi palme davanti all’ingresso la sera sono illuminate in modo intrigante e richiamano l’attenzione. Entrando un atmosfera industriale decisamente suggestiva: muri in pietra, soffitto con travi a vista, ponteggi e tubi a vista, illuminazione soft creata da lampade da magazzino pendenti in tutta la sala, tavoli, bancone e panche in legno grezzo, ceste di vimini.In quest’atmosfera ricca di luci calde e soffuse si rimane incantati dagli scaffali in legno grezzo pieni di bottiglie delle più prestigiose etichette… vini e vini a perdita d’occhio… in ogni angolo, sotto il bancone, insomma, una cantina a vista dove è il vino, in primo luogo, a fare arredamento!
Ambiente Piazza del vino con fontanaInsomma un locale decisamente trendy e all’avanguardia… ben diverso da quando lo frequentavo, da studentessa, ed era semplicemente la nostra mensa universitaria! Trasformato successivamente in deposito di vino per i ristoranti vicini della stessa gestione, solo recentemente è stato trasformato in una cantina/ristorante.

Barbara aveva telefonato chiedendo (visto la panciona di 8 mesi e 1/2) di poter stare ad un tavolo invece che al bancone (forse non comodissimo per lei) e le avevano risposto di sì senza problemi. Così quando siamo entrati ci hanno fatto accomodare ad un tavolo nella sala vicino alla fontana, poco oltre il bancone, che doveva zampillare vini ma che pare fosse momentaneamente non in funzione (così il nostro passeggino non dava nemmeno noia). Carina però l’idea della fontana per mescere vino da soli da un erogatore con diverse bottiglie a scelte (presumo con una carta ricaricabile).

Apparecchiatura e Entree Piazza del Vino

L’apparecchiatura è quella classica della loro gestione… tovaglie di carta, tovagliolo in stoffa a quadretti (Pallaio docet), bicchieri di stile adatti alla location.

Antipasti e primi Piazza del VinoEmanuele, che ci aveva accolto all’ingresso, ci ha esposto il menù e ad ogni piatto si è soffermato a versare un bicchiere di vino diverso e a raccontarci, professionalmente. ma senza troppe pedanterie, qualcosa di quel vino e della tenuta dove era prodotto: ogni vino era rigorosamente della loro cantina di produzione sarda, la cantina Olianas (che ovviamente ci tengono a far conoscere).

L’entrée con ricotta arrosto al miele su pane carasau accompagnata da calice di bollicine di benvenuto si è rivelato subito molto particolare… e visto che io adoro l’abbinamento formaggi/miele, formaggi/marmellata, è stata subito gradita per il gustoso contrasto tra il sapore rustico e corposo della ricotta e la delicatezza del miele.

Ottimo anche l’antipasto composto da tagliere nuragico su pane carasau con olive, pomodorini, salsicce sarde e miele al tartufo abbinato a Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Olianas… tutto molto buono e abbondante, anche il vino che era davvero notevole!

I primi prevedevano un bis… fregola con sugo di carne incasada (“informaggiata”) e malloreddus alla campidanese (con salsiccia e pecorino) abbinati a Cannonau di Sardegna DOC della Cantina Olianas. Buona la fregola… mi ha sempre affascinato la sua preparazione nell’immagine delle massaie sarde lavorano la semola per rotolamento dentro un grosso catino di coccio fino alla creazione di piccole sfere irregolari (la fregola appunto); anche i malloreddus erano molto saporiti, peccato solo che Gabriele ha iniziato a dare cenni di insofferenza e Fabio si è fatto un po’ di giri per il ristorante per distrarlo (insomma, abbiamo mangiato in modo alternato, come sempre, ultimamente)
Secondo e dolce Piazza del VinoIl secondo prevedeva un altro bis: bocconcini di maiale agli aromi con patate arrosto e straccetti di manzo o cavallo con crudité di verdure abbinati a IGT Isola dei Nuraghi della Cantina Olianas. Tutto buono (anche se non ho trovato il crudité di verdure) ma io ero già molto sazia.
Come dolce erano previste le seadas che, per il mio gusto personale, sono davvero troppo dolci.

Prima di andare via una visita al bagno.. giusto per accompagnare Barbara e in ricordo dei tempi che furono (nemmeno troppo tempo fa!)… molto trendy anche il bagno.. e non vi faccio mancare nemmeno le foto del bagno!

Bagno e aperitivo omaggio piazza del VinoL’acquisto di questo coupon su Groupon si è quindi rivelato un ottimo acquisto e la cena è stata assolutamente coerente con quanto pubblicizzato sul coupon. Il personale gentile ma professionale; unico piccolo neo i tempi di attesa tra una portata e l’altra si sono aggirati sui 40/45 minuti (non pochi per essere un giorno infrasettimana anche se il ristorante era tutt’altro che vuoto)… ma eravamo in buona compagnia ed il tempo è trascorso benissimo!   Al dell’ambiente molto cool, da segnalare per chi vuole invece mangiare alla carta, la struttura del menù, diviso per regioni geografiche (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Sardegna, Campania e Puglia). Apprezzabile il fatto che offrano piatti per celiaci. I piatti sono comunque molto abbondanti, esiste la possibilità di avere la mezza porzione di primo piatto (anche se la cosa non mi riguarda minimamente!).

Al momento di lasciare il ristorante ci hanno inoltre regalato un invito (per ciascuna coppia) per due persone per una degustazione guidata. Barbara mi ha dato il loro invito e, visto che io esco in genere alle 18.30 e non posso trattenermi fino alle 19.00 per aperitivare, io li ho dati entrambi alla mia collega socia e amica Tatiana (non dico di più per non farla riconoscere ma tutti la conoscono e passerà di sicuro da alcolizzata!) che aveva già comprato su Groupon il corso di 10 lezioni di avvicinamento al vino con degustazione e assaggi gastronomici proprio alla Piazza del Vino… la speranza era di riuscire ad accompagnarla una sera e anche se non ci sono riuscita sono certa che ne ha fatto un buon utilizzo!

2 commenti su “Recensione cena groupon con specialità sarde e lezione privata vini al ristorante La piazza del vino di Firenze”

  1. Grazie alle offerte di Groupon ho vissuto esperienze culinarie e non solo che non mi sarei mai immaginato di poter fare. Grazie Groupon che permetti ancora alla gente di osare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto