La polvere di sedano è la mia prima realizzazione con la new entry di casa, l’essiccatore Severin! Come sapete il mio terrazzo produce tanti aromi, molti più di quelli che utilizzo… l’anno scorso mia madre mi aveva dato delle piantine di sedano (che aveva fatto nascere in serra) perché Gabriele amava molto le minestre e il sedano nelle minestre non può e non deve mai mancare per dare sapore! Quel sedano non solo ha retto tutto l’inverno ma è diventata quasi una pianta infestante! Lo tolgo e rinasce.. anche in altri vasi, eppure io non ho semi di sedano che possono essere volati! Meno male che io e Gabriele lo adoriamo… spesso andiamo al vaso, stacchiamo una costa, la laviamo e la mangiamo! Comunque, sia mai che arrivi il caldo e secchi (ma dubito!!), io voglio continuare a utilizzare il mio sedano e ho così deciso di essiccarlo. In questo primo esperimento con l’essiccatore ho deciso sì di essiccarlo ma anche di tritarlo fino a trasformarlo in polvere di sedano.
[wpmoneyclick id=39494 /]
C’è anche chi lo chiama sale di sedano anche se non vi è nessun sale addizionato e il celery salt al momento è molto utilizzato in America non solo nel Bloody Mary. Perchè? Perchè il sedano è ricco di sodio e di conseguenza è un perfetto sostituto del sale da cucina! Beh, visto che il sale raffinato fa male (e lo sappiamo) io uso molto anche il sale rosa, ma comunque mi piace provare e sperimentare anche alternative diverse e ugualmente naturali per limitare l’uso del cloruro di sodio. Le coste del sedano contengono calcio, magnesio, potassio, fosforo, vitamine C, E, K e alcune vitamine del gruppo B; le foglie contengono vitamina A. Di conseguenza consumare il sale di sedano per insaporire verdure, zuppe, minestre non è che il un modo salutare per assumere tanti nutrienti importanti per il nostro organismo! Il sodio contenuto nel sedano, diversamente da quello contenuto nel sale da cucina, è infatti un sodio organico, naturale e solubile che non ha i classici effetti collaterali sulla salute (ipertensione): il sapore ci somiglia anche se ha un gusto più delicato che non copre il sapore delle pietanze! E’ quindi un valido aiuto per chi deve seguire una dieta iposodica a causa della pressione alta o del colesterolo alto.
Ingredienti?
– Ovviamente sedano!
Preparazione sale di sedano
Come vi dicevo il sedano da me è una pianta praticamente infestante, anche se è coltivato in vaso
Per questa ricetta ho preso un bel sedano come in foto (in realtà erano 4 piantine)
Staccate ogni costa e separate la costa dalle foglie. Lavatelo bene… io ho aggiunto un pochino di aceto!
Asciugatelo un po’ con un panno pulito separando le coste dalle foglie
Per mettere ad essiccare le coste di sedano a pezzi ho utilizzato un disco intero dell’essiccatore più un altro mezzo
Ho inserito ad essiccare più in basso le griglie con le coste perché hanno un tempo di essiccazione più lungo delle foglie
per le foglie ho utilizzato i rimanenti 3 dischi e mezzo
Ho disposto le griglie con le foglie sopra le griglie con le coste
Accendere l’essiccatore
Già dopo 3 ore le coste appariranno rinsecchite e disidratate
e anche le foglie abbastanza croccanti
Noi però dobbiamo essiccarle fino a togliere completamente ogni traccia di umidità, responsabile dello sviluppo delle muffe e del deperimento
In totale io ho lasciato essiccare per circa 8-10 ore alternando tra di loro le griglie (alle griglie in alto arriva un po’ meno calore delle griglie in basso)
Utilizzando un mixer o un frullatore a immersione sminuzzate il sedano essiccato secondo gradimento
[wpmoneyclick id=37324 /]
Io ho frullato fino ad ottenere una polvere da utilizzare proprio al posto del sale
Il sale di sedano sulle patate lesse ci sta benissimo!
E se per caso non avete il sedano per il brodo vegetale, basta metterne la puntina di un cucchiaino per insaporirlo!
“visto che il sale raffinato fa male (e lo sappiamo) io uso molto anche il sale rosa”
il sale rosa non è meno dannoso dello spauracchio “sale raffinato”.
è sale, normalissimo sale, con dentro della ruggine che gli da il colore. punto, nessun vantaggio (i millantati “sali minerali che contiene, per l’utilizzo che bisognerebbe fare del sale sono completamente trascurabili), solo svantaggi, tra cui appunto il contenuto in ossidi di ferro che non fanno bene, e l’assenza di iodio (essendo di fatto una salgemma)
Consiglio vivamente il sedano nero di Trevi perché è con questo che si produce il vero sale di sedano…
Ho comprato essiccatore vorrei sapere quanto tempo per essiccatore gli spinaci e a quanto la temperatura grazie
Ciao, vorrei sapere a che temperatura impostare l’essiccatore per realizzare questo sale di sedano, ne ho piantato un po’ nell’orto e vorrei conservarlo così come hai fatto tu. Grazie
Hai provato ad asciugare con l’esiccatore la marmellata di mele cotogne per fare la cotognata? Ho appena comprato l’ essiccatore e vorrei utilizzarlo per la cotognata. Puoi consigliarmi?
Ciao Eccelsa, ho l’essiccatore da quest’anno e come ben sai il periodo delle mele cotogne arriva adesso… quindi di fatto non ho mai provato a fare la cotognata con l’essiccatore! Però credo che sia un mezzo assolutamente adeguato per asciugare i quadrotti di cotognata… anzi, se provi, facci sapere com’è andata!
Caspita non avrei mai immaginato che fosse possibile chiedere qualcosa e ottenerla immediatamente. Complimenti per l’attenzione e la solerzia.
Continuate così.
In realtà siamo noi che dobbiamo ringraziare te… non sapevamo se qualcuno utilizzava la funzione pdf e il salvataggio avveniva in un file con tante pagine e foto enormi… insomma, non bello esteticamente. Dopo il tuo messaggio abbiamo deciso di rimetterlo ed abbiamo trovato una forma estetica più carina della precedente! Quindi… grazie a te!
Grazie e continuate così
Grazie per tutti i complimenti!
Vista la tua richiesta, abbiamo rimesso la funzione per i pdf!
Eccezionale idea non saprei dove metterlo, ma l’essiccatore è un’idea grandiosa. Sale di sedano, non mi sarebbe mai venuto in mente. Ma non li fai più i pdf? Io me li salvavo sempre.