Igt Malvasia Toscana Piaggia delle Rose 2008

Malvasia Toscana Piaggia delle Rose 2008 di colore giallo paglierino intenso. Al naso le sensazioni hanno una buona intensità e persistenza. Si notano profumi di macchia mediterranea, fiori di rose e acacia, scorze di agrumi mescolate a toni autunnali che rasentano una leggera ma piacevole ossidazione.
Al palato porta piacevolezza dovuta al delicato equilibrio acido e al saporito finale minerale. Più intenso che persistente.
Certo manca di precisione e di complessità, così come siamo abituati a concepirla di solito, ma stiamo parlando di un vino bio ed il metro per la sua valutazione è differente.
Nella sua “categoria” un vino da considerare buono.

Produttore Azienda Agricola Il PinoBioagricoltura

Articolo di  Fabio Magnani de Gli Stappati


Ideericette aggiunge: Qui la vite di Malvasia si accompagna nella maturazione con le piante di rosa. Il nome  “Piaggia delle Rose” deriva appunto dal fatto che Malvasia e rose convivono e si scambiano, in una osmosi continua,  profumi ed essenze che si trasmettono poi al degustatore.

Si tratta di viti, come tutte le produzioni dell’azienda agricola Il Pino, che rispettano i dettami dell’agricoltura biologica e sono classificate IGT Indicazione Geografica Tipica.

E’ un vino pluripremiato, nella sua categoria, e l’Azienda ha ricevuto la Menzione speciale alla Selezione Vini di Toscana 2004 e il Diploma di Merito alla Selezione Vini di Toscana 2006 e 2008, nel 2005 ha ricevuto l’alto riconoscimento del “Mercurio d’Oro”.
Un vino bianco secco da bere in bicchieri di Renana, ad una temperatura di 12°, per poterne cogliere tutte le sfumature di sapore e di profumo. Va gustato giovane, stappato al momento come aperitivo o su antipasti, pesce e crostacei. Come aperitivo, alcuni degustatori aggiungono tre gocce di liquore di ribes.

Continua a leggere su Ideericette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto