Galateo: la disposizione degli ospiti
Galateo: la disposizione degli ospiti. Esistono delle regole ben precise che riguardano l’assegnazione dei posti a sedere, soprattutto nel caso di pranzi formali.
Quando il tavolo è rettangolare i padroni di casa si siederanno a capo tavola, uno di fronte all’altra. Il signore più importante, o il più anziano, siederà alla destra della padrona di casa, alla sinistra il secondo in ordine di importanza.
La disposizione degli ospiti
La stessa cosa accadrà dalla parte del padrone di casa, alla sua destra siederà la signora di maggior riguardo e alla sinistra la seconda in ordine di importanza. Tutti gli altri ospiti andranno fatti sedere in modo da alternare un uomo ad una donna e, comunque, cercando di non fare sedere vicini marito e moglie.
Nel caso in cui si trattasse di una tavolata lunga, come accade spesso nelle cerimonie più importanti, i posti d’onore sono al centro del tavolo e di fronte. I festeggiati siederanno al centro e avranno ai loro lati gli ospiti seguendo le stesse regole citate prima.
Ricette similari
Se ti è piaciuta Galateo: la disposizione degli ospiti condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Galateo: la disposizione degli ospiti
Ricetta scritta daInserita nelle categorie
Tag: Galateo, ospiti, tavola
In effetti il galateo a tavola è proprio passato di moda. Credo che venga utilizzato solo nelle cene di gala o cerimonie. Penso sia improponibile nella vita di tutti i giorni tra fretta e stress, dove le famiglie non si parlano neppure e ascoltano passivamente la tv. :-D
Cavolo, peccato che si parli così poco di galateo della tavola. Noi nell’ambito dei nostri corsi di cucina ne teniamo un corso, ma devo dire che a differenza di tutti gli altri temi, questo non è che sia il più seguito. Peccato :) Aggiungerei i nomi :) I due padroni di casa a capotavola, anche nel caso di una tavola lunga, rappresentano il modo anglosassone, per inciso a dispetto del nome, proprio il più usato in Italia. I due padroni di casa al centro del lato lungo, anche se la tavola non è lunghissima, è il modo mediterraneo. Solitamente impiegato… Leggi il resto »