Silvia di Pan con l’olio mi ha fatto venire voglia di fare il pesto di spinaci con questa sua bella ricetta di qualche tempo fa… così alla prima occasione io ho fatto la mia versione del pesto di spinaci a crudo… ho messo pinoli e noci al posto delle mandorle e ho aggiunto l’immancabile formaggio caratteristico del pesto classico… il risultato mi è molto piaciuto, oltretutto a crudo si mantengono tutte le caratteristiche nutritive ed organolettiche degli spinaci!! Ho cucinato il pesto approfittando di un pacco di pasta di fresine che avevo in casa, pasta un po’ più larga delle linguine o trenette e soprattutto più ruvida, meravigliosa perché trattiene maggiormente il condimento con cui si lega… insomma, un matrimonio niente male in cucina!
Ingredienti per 4/5 persone:
– 400-500 gr di pasta formato fresine
– 200 gr di spinaci a foglia media
– una manciata di pinoli
– 5/6 noci
– un pezzo di parmigiano
– un pezzo di pecorino
– olio d’oliva
– 1 spicchio d’aglio (opzionale)
– 3 foglie di basilico
– timo
– sale
Preparazione:
Tagliate gli spinaci a pezzetti e metteteli a bagno per una mezz’oretta in modo che possano scaricare la terra
Sciacquateli bene e fateli sgocciolare in un colino
Metteli (per i più pazienti) nel mortaio poco per volta oppure tutti insieme selvaggiamente nel mixer (si vede che non avevo voglia di pestare…) con pinoli, noci (sgusciati, ovviamente!), il parmigiano ed il pecorino a pezzetti, il basilico ed il timo, il sale, l’aglio (se vi va) e un po’ di olio d’oliva
Azionate il mixer e versate olio fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso
Ed ecco il nostro pesto di spinaci
Eccolo fotografato da vicino
Adesso scegliete la pasta (ecco le mie fresine ruvide) e fatela cuocere al dente in abbondante acqua salata
Sciogliete il pesto con un po’ di acqua di cottura della pasta
Saltate la pasta scolata al dente con il pesto di spinaci
Impiattate e servite
Buon appetito!
Se di gradimento, spolverizzate con formaggio grattugiato!
Complimenti per l’idea ma ti chiedo: si può surgelare come il pesto classico?
@ Roberto: gli spinaci surgelati fanno acqua quando si sciolgono… io, personalmente, li eviterei per fare il pesto, per non trovarsi poi davanti a un pesto annacquato!!
non demordo… vanno bene anche gli spinaci surgelati? Grazie.
Dany vanno bene anche gli spinaci surgelati?
Io so che sono meglio gli altri, ma che dici?
Grazie.
Vanno bene anche gli spinaci surgelati? Grazie.
@ Mafaldina:
Non perchè ho preferenze viste le mie origini mezze napoletane (da parte di mamma) ma… siete un pezzo avanti con la vostra pasta! ;-)
Complimenti per la ricetta! Sono molto contenta che ti sia piaciuta la nostra pasta di Gragnano.
A presto!
@ Marilù: Grazie dei tuoi complimenti… tra food-blogger spesso o ci si odia o ci si ama… e noi facciamo parte della seconda categoria!
@ Aris: Grazie, il bello del pesto è proprio non alterare in nessun modo le sostanze presenti nell’ingrediente principale… quindi mi rifiuto di sbollentare gli spinaci! ;-)
Davvero una bellissima proposta soprattutto per gli spinaci a crudo (magari provo con quelli “novelli”)
Complimenti!
Che meraviglia!
Non avevo mai sentito parlare delle fresine: le cercherò!
Un abbraccio Dany e complimenti per la passione, la bravura e la bellezza del tuo blog!