Filetto di maiale in crosta di pancetta e patate sabbiose

Il filetto di maiale, in qualsiasi modo si cuocia, si presenta sempre come un piatto raffinato oltre che gustoso e saporito. In vista del Natale vi propongo la ricetta del filetto di maiale in crosta di pancetta in vasocottura accompagnato con delle patate sabbiose, sempre in vasocottura.

Perfetto per una cena elegante, se avete poco tempo per cucinare, o se magari lavorate nei giorni di festa e arrivate a casa tardi… potete preparare tutto nei giorni precedenti e conservarlo sottovuoto in frigo grazie al metodo della vasocottura al microonde. Il filetto si conserva a lungo in frigo, le patate invece meglio non andare oltre le 48 ore tra il momento della cottura e il suo consumo.

Ingredienti per il filetto di maiale in crosta di pancetta con patate sabbiose in vasocottura per 4 persone

– 1 filetto di maiale di circa 400-450 gr.
– 80 gr. di pancetta a fette
– sale
– pepe (io pepe creola)
– bacche di ginepro
– aromi misti secondo gradimento (io rosmarino, salvia e alloro)
– latte o brodo secondo gradimento

Ingredienti per le patate sabbiose in vasocottura per 3/4 persone:

– 3/4 patate
– aromi vari (io rosmarino, salvia e mistichella)
– sale
– olio extravergine d’oliva
– pangrattato

Attrezzatura:
– 2 vasi fido/korken/weck da 500 ml per il filetto
– spago da cucina per legare la carne

Nella mia cucina:
– tovaglie e tovagliolo Giusky TNT

Ecco gli ingredienti di questa ricetta: il filetto, la pancetta, sale, pepe (nel mio caso un mix di pepe rosa, bianco, verde e nero), latte, bacche di ginepro


Tagliare il filetto in due parti (altrimenti non entra nel vasetto) e massaggiarlo con rosmarino e poco sale

Arrotolare le fette di pancetta intorno al filetto (io le ho messe prima sotto e poi sopra)

Legatelo con lo spago, come si fa per l’arrosto

Fatelo rosolare bene su ogni lato in padella con olio, alloro, salvia e rosmarino

Trasferite quindi ciascun pezzo di filetto in un vasetto. Unite poco sale, fate una grattugiata di pepe, unite qualche chicco di pepe in grani (4 o 5) e qualche bacca di ginepro (4 o 5)

Aggiungete un dito di latte (o di brodo se preferite), chiudere e agganciare quindi cuocere per 6 minuti alla potenza testata

Io ho deciso di servire con delle patate sabbiose sempre in vasocottura… quindi ho mescolato pangrattato con salvia e rosmarino freschi e aggiunto altri aromi essiccati (la mistichella è un mix abruzzese di alloro, rosmarino, prezzemolo, basilico, timo, salvia e menta che si sposa bene con carne e patate). Ho quindi sbucciato le patate e le ho tagliate a spicchi abbastanza grossi ma non troppo spessi

Condire quindi le patate con sale e olio e passarle nel pangrattato in modo da far aderire bene il pangrattato

Trasferire quindi le patate in un paio di vasetti (io uno da 500 ml e uno da 750) con un filo di acqua sul fondo

Cuocere anche le patate per 6 minuti alla potenza testata. Far riposare carne e patate dentro il vasetto chiuso, per 15 minuti. Al termine del riposo sganciate e rimettete in microonde per circa 3 minuti per far aprire il vasetto (se sono ancora caldi basterà molto meno). Trasferite la carne su un tagliere e affettatela

Ovviamente potete conservare carne (anche 10/14 giorni) e patate (max 48 ore) sottovuoto in frigo fino al momento di servire. L’importante è non mettere i vasetti in microonde freddi di frigo… o li fate acclimatare a temperatura ambiente o usare prima la funzione defrost/scongelamento.  Il liquido di cottura non va assolutamente buttato perchè è molto saporito! Basta aggiungere farina e passarlo al microonde per farlo addensare… questa salsa profumata e deliziosa andrà versata sopra la carne!

Come vedete la cottura mista (padella per la rosolatura e vasocottura al microonde per la cottura interna della carne) consente di ottenere della carne che sembra cotta in padella ma con tutti i vantaggi della lunga conservazione sottovuoto fino al momento di servire!

Sul sito trovate molte ricette in vasocottura . Per maggiori informazioni sulla tecnica della vasocottura al microonde consultate il sito della bravissima Rosella Errante che ha perfezionato con tanto impegno e passione questa tecnica!

4.4/5 (17 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto