Ricetta Crostata con marmellata di fichi e pomodori verdi

crostata marmellata

crostata con marmellata di fichi

Qualche tempo fa la mia amica Sara mi ha regalato la marmellata di fichi e pomodori verdi (dell’orto del suo nonno…). Non vi dico quanto è deliziosa quella marmellata… e come sempre succede quando ho la marmellata buona… mi viene voglia di fare la crostata… ed eccomi all’opera!!!

Ingredienti crostata con marmellata

– 300 gr. di farina

– 2 uova solo tuorlo e 1 uovo intero

– 150 gr. di burro o margarina

– 150 gr. di zucchero

– la buccia grattata di mezzo limone

– 1/2 bustina di lievito vanigliato Bertolini

– 1 bustina di vanillina

– 1 cucchiaino di miele nell’impasto

– 300 gr di marmellata

Preparazione crostata con marmellata

Fare ammorbidire il burro e poi impastare tutti gli ingredienti con le mani (quella “roba” verde in foto è la buccia del limone verde grattugiato, appena colto dalla pianta!!!) .

Impastare tutti gli ingredienti.

Formare una palla e lasciar riposare almeno mezz’ora in frigo prima di usarla.

La pasta frolla non deve essere nè morbida nè elastica ma, come dice la parola, “frolla”. Per foderare la tortiera può essere più pratico usare le mani che il matterello: ci penserà poi il forno a pareggiare tutte le eventuali protuberanze e irregolarità.

Stendere la pasta sul fondo della tortiera imburrata e infarinata (oppure utilizzare la carta da forno) e anche sui laterali.

Bucherellare la pasta con uno stecchino.

Versare la marmellata sulla pasta frolla.

Creare poi le classiche striscioline di pasta da disporre incrociate sulla crostata in modo da formare una griglia.

Creare il bordo della crostata utilizzando una forchetta e premendo i denti della forchetta sul bordo della crostata, cercando di far aderire bene i bordi delle strisce disposte sopra la crostata con la frolla del bordo.

Nel caso in cui la forchetta tenda ad attaccarsi alla pasta frolla, è possibile ridurre “l’inconveniente” infilando di tanto in tanto la forchetta nel pacco con la farina. La forchetta, rimanendo così leggermente infarinanta, tenderà a non restare attaccata alla pasta frolla.

Spennellare con un uovo sbattuto.

Porre in forno a circa 130° per 45 minuti.

 Verificare la cottura con il classico stecchino; non far cuocere troppo altrimenti diventa secca mentre invece deve rimanere friabile.

crostata con marmellata di fichi

Ho anche la marmellata di limone e di albicocca che mi ha dato Sara…. e anche se non sono golosa.. ho già l’acquolina in bocca!!! Alla prossima crostata!!!

5/5 (1 Recensione)

Libri ricette per dolci

Sconto del 5% Il grande manuale del pasticciere
Sconto del 5% Il grande libro dei dolci

4 commenti su “Ricetta Crostata con marmellata di fichi e pomodori verdi”

  1. Fabio… come sempre te arrivi a scoppio ritardato!!! Anche per i biscottini di stasera… tu li assaggerai domani… ormai sei l’addetto alla verifica della bontà il giorno dopo…. ma non sai che ti perdi… l’indirizzo di casa della Sara lo sai.. fai tu ;-)

  2. Io sono quello che l’ha assaggiata il giorno dopo, devo dire che era buona come appena sfornata ;-)

    Sara ha scritto:

    vien voglia di rifare la marmellata!

    Adesso aspetto la nuova marmellata del nonno ;-)

  3. Eh eh eh…. stasera assaggerai i biscottini con le marmellate che mi hai dato e con la nutella…. io ho fatto or ora l’assaggio… così giusto per assicurarmi della bontà di ciò che vado a portarti per la cena di stasera… ;-)

  4. sono quella dell’orto del nonno.. grazie al nonno
    ma grazie anche a te cara, crostata squisita!!
    vien voglia di rifare la marmellata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto